29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prima fase: la storia del paziente e il piano terapeutico<br />

Questa prima fase comprende il contatto iniziale e l’anamnesi. Con i bambini è utile<br />

prendere in considerazione tutti quei contesti potenzialmente problematici, in<br />

particolare la famiglia e la scuola. E’ importante, inoltre, collaborare con le figure<br />

significative che si prendono cura del bambino, in particolare i genitori. Oltre alla<br />

valutazione standard, sono utili ulteriori dati:<br />

• è importante tracciare una storia completa per prendere in considerazione tutti i<br />

fattori, anche quelli più anteriori, che possono aver avuto un’influenza<br />

sull’attuale vulnerabilità;<br />

• è fondamentale ottenere tutti i dettagli specifici del problema, le contingenze<br />

ambientali e il modo in cui il bambino lo descrive;<br />

• è utile raccogliere dati riguardanti i dettagli dell’evento traumatico, i punti di<br />

forza del bambino, le sue abilità e le sue preferenze.<br />

Seconda fase: la preparazione<br />

Vengono presentati l’<strong>EMDR</strong> e i benefici del trattamento, e viene preso il consenso<br />

informato dai genitori e dal bambino. E’ un momento utile per conoscere le difficoltà e<br />

le potenzialità del paziente, per comprendere su cosa è necessario lavorare affinchè il<br />

trattamento vada a buon fine. Gli elementi importanti da prendere in considerazione<br />

sono:<br />

• essere a conoscenza di possibili problemi fisiologici, psicotici, dissociativi,<br />

assunzione di farmaci, violenza. Un elemento importante da affrontare riguarda<br />

quando il bambino viene seguito in ambito investigativo e giudiziario. Infatti<br />

potrebbe essere compromessa la validità dei ricordi, per cui diventa utile<br />

valutare gli effetti che potrebbe avere l’<strong>EMDR</strong> sulla memoria del bambino, sulla<br />

sua volontà e sulla capacità di testimoniare;<br />

• avere pazienza e comprensione di fronte alla mancata motivazione dei bambini e<br />

le preoccupazioni dei genitori. La motivazione si sviluppa man mano che il<br />

bambino comprende i benefici che può trarre dal trattamento, per cui è<br />

importante porre degli scopi, avere il sostegno della famiglia, creare situazioni<br />

divertenti e coinvolgenti;<br />

• fare uso delle metafore per spiegare come funziona l’<strong>EMDR</strong> e quali sono i<br />

potenziali benefici del trattamento. Le metafore più comuni sono i “rapidi<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!