29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Disturbo d’Ansia Generalizzata<br />

L’unico studio che ha valutato i potenziali effetti dell’<strong>EMDR</strong> su pazienti con Disturbo<br />

d’Ansia Generalizzata è quello di Gauvreau e Bouchard (2008). Gli autori sottoposero<br />

a 15 sessioni di <strong>EMDR</strong>, quattro soggetti con Disturbo d’Ansia Generalizzata. Dopo il<br />

trattamento, i risultati misero in risalto che l’ansia e la preoccupazione erano scese<br />

notevolmente a livelli sotto la soglia diagnostica, e in due casi si era presenta una<br />

remissione completa dei sintomi. Inoltre in un follow-up di 2 mesi, tutti e quattro i<br />

pazienti non manifestarono più una diagnosi da Disturbo d’Ansia Generalizzata.<br />

Disturbo Acuto da Stress<br />

L’unica ricerca che ha indagato l’efficacia del trattamento <strong>EMDR</strong> per il Disturbo Acuto<br />

da Stress è quella di Kutz, Resnik e Dekel (2008). Gli autori descrissero un intervento<br />

con <strong>EMDR</strong> su 86 pazienti, in un ricovero ospedaliero. I risultati dimostrarono che il<br />

50% dei pazienti presentò una riduzione dei sintomi intrusivi e del disagio generale, il<br />

27% descrisse un’attenuazione parziale dei sintomi, mentre il 23% non riferì alcun<br />

miglioramento. I risultati si mantennero ad un follow-up di 6 mesi.<br />

4.3. L’<strong>EMDR</strong> e il Disturbo di Panico: un protocollo d’intervento esemplificativo<br />

L’<strong>EMDR</strong> è una procedura nata per l’intervento del PTSD, per cui la sua struttura<br />

standard, dal punto di vista applicativo e teorico, è propria di questa patologia. Per<br />

quanto riguarda le altre patologie, il protocollo d’intervento risulta essere un<br />

adattamento del protocollo originario. Infatti, sebbene l’<strong>EMDR</strong> sia nato e si sia<br />

sviluppato in particolar modo per il PTSD, e quindi per il trattamento di eventi legati al<br />

trauma e fortemente stressanti, può essere applicato anche alla psicopatologia che<br />

tradizionalmente non ha un’origine nel trauma, ma che può comunque essere<br />

caratterizzata da esperienze traumatiche e stressanti (Giannantonio, 2009b).<br />

Giannantonio (2009b) descrive nel suo libro “Il Disturbo di Panico. Psicoterapia<br />

Cognitiva, ipnosi e <strong>EMDR</strong>” la strategia terapeutica con <strong>EMDR</strong> che è possibile applicare<br />

per il trattamento del Disturbo di Panico. In particolare, la prima fase è quella della<br />

stabilizzazione, nella quale si valuta il disturbo, la storia del paziente, si cerca di<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!