29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Disturbi d’Ansia<br />

3.1. Introduzione<br />

La paura, l’ansia, l’angoscia, il panico, il terrore spesso vengono considerate emozioni<br />

simili. In particolare, hanno in comune la sensazione di pericolo imminente e la<br />

reazione somatica di allarme che attiva il soggetto e gli permette di fronteggiare il<br />

pericolo attraverso l’attacco o la fuga (Lorenzini 2006).<br />

Parlando dei Disturbi d’Ansia è interessante comprendere il significato dell’ansia, il<br />

modo in cui si struttura e insorge, e come si differenzia dalla paura (Bara, 2005).<br />

Le prime teorie sull’ansia possono essere ricondotte a Sigmund Freud (1925) e ad autori<br />

successivi, che hanno considerato l’ansia come un aspetto multidimensionale e non<br />

come fenomeno unitario (Kandel, 2005). Freud aveva fatto una distinzione tra<br />

l’angoscia reale (una risposta innata e involontaria ad una situazione di pericolo interna<br />

o esterna) e l’angoscia segnale (una risposta di paura appresa con una funzione di<br />

segnale d’allarme verso situazioni traumatiche o conflittuali). Ulteriori studi, successivi<br />

a quelli di Freud, hanno poi diviso l’ansia appresa in tre forme: attacchi di panico<br />

(episodi di terrore ingiustificati, in assenza di una causa, caratterizzati da catastrofe<br />

imminente e attivazione del sistema nervoso simpatico), ansia anticipatoria ( provocata<br />

da un segnale preciso associato al pericolo) e ansia cronica (tensione persistente non<br />

ricollegabile a minacce esterne identificabili) (Ammaniti, 2010).<br />

Nello specifico l’ansia è una reazione di paura ingiustificata, eccessiva e indesiderata,<br />

nei confronti di una situazione che normalmente non è da considerarsi pericolosa (Bara,<br />

2005). “Una condizione di generale attivazione delle risorse fisiche e mentali, attivata in<br />

presenza di qualcosa che non è immediatamente identificabile” (Ammaniti, 2010, p.<br />

148). L’evento, che apparentemente può sembrare inoffensivo e insignificante,<br />

immotivato e privo di senso, viene percepito e valutato dal soggetto come spaventoso e<br />

pericoloso, in quanto impedisce la realizzazione di obiettivi rilevanti (Bara, 2005).<br />

La paura, invece, è un elemento di “base” automatico, un’emozione primaria, utile alla<br />

sopravvivenza, diffuso sia negli uomini che negli animali, che ci segnala un possibile<br />

pericolo e ci prepara a metterci in salvo. Essa comprende tre elementi: il vissuto<br />

soggettivo di timore, la modificazione fisiologica dell’organismo, il sistema di attacco o<br />

fuga per far fronte alla minaccia (Lorenzini, 2006). La paura è scatenata da pericoli<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!