29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

movimenti oculari nei sogni” (spiegare al bambino che mentre si sogna gli occhi<br />

si muovono velocissimi avanti e indietro, e che per questo motivo sognare fa<br />

stare meglio al risveglio. Far comprendere poi che i movimenti oculari con<br />

l’<strong>EMDR</strong> sono un procedimento simile), il “videoregistratore” (spiegare al<br />

bambino che quello che si farà, il rievocare i ricordi e le scene, sarà come<br />

guardare un film al videoregistratore), la “cassettiera” (far immaginare al<br />

paziente una cassettiera, per scoprire cosa c’è dentro), la “pistola laser” (per<br />

aiutare il bambino a far sparire le cose sgradevoli), il “dito slogato” (spiegare al<br />

bambino che come con una slogatura i sentimenti subiti fanno stare molto male,<br />

e che per stare meglio bisogna aspettare di guarire);<br />

• usare animali di peluche in quanto possono funzionare da alter ego, e essere utili<br />

per lavorare sui sintomi, i sentimenti e le valutazioni. Più concretamente<br />

possono essere utilizzati per illustrare, al bambino, il funzionamento<br />

dell’<strong>EMDR</strong>, per incoraggiarlo a partecipare, e per indurre i movimenti oculari,<br />

facendo tenere l’animale in braccio al bambino;<br />

• presentare l’<strong>EMDR</strong> in forma di gioco può essere utile per incentivare la<br />

collaborazione del bambino. Ad esempio può essere utilizzato l’animale<br />

peluche, il disegno della sagoma del piede, l’addestramento “Stop significa<br />

stop”.<br />

Terza fase: l’assessment<br />

Questa fase comprende la valutazione del ricordo-target, in particolare:<br />

• L’identificazione del target: per la scelta di un target viene utilizzata l’immagine<br />

mentale che permette sia di recuperare dei ricordi sia per lavorare sulle<br />

installazioni, inoltre favorisce concentrazione ed impegno. In particolare, con i<br />

bambini, è utile fare riferimento agli incubi, essendo un momento comune dei<br />

bambini con disturbi. La scelta dell’obiettivo può emergere dalla storia del<br />

trauma, dalla conversazione, dalla terapia o dal gioco. Scelto l’obiettivo si lavora<br />

con l’<strong>EMDR</strong>.<br />

• Le scale SUD e VOC: permettono di verificare l’elaborazione, forniscono al<br />

paziente un modo per valutare i progressi, la consapevolezza di sé e<br />

l’autocontrollo. Con i bambini, la maggior parte dei terapeuti usa la scala SUD e<br />

non quella VOC, ma quando il lavoro dell’<strong>EMDR</strong> punta agli aspetti cognitivi,<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!