29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nausea o disturbi addominali, sensazioni di sbandamento e di instabilità, sensazione di<br />

irrealtà e depersonalizzazione, paura di perdere il controllo o di impazzire, paura di<br />

morire, parestesie, brividi o vampate di calore) che sono insorti improvvisamente e<br />

hanno raggiunto il picco nel giro di 10 minuti. Spesso si avverte l’esigenza di fuggire<br />

dalla situazione percepita pericolosa.<br />

Per l’Attacco di Panico non è possibile codificare una diagnosi specifica, poiché si<br />

presenta in diversi Disturbi d’Ansia, e quindi costituisce solo un sintomo.<br />

L’Attacco di Panico può essere suddiviso in:<br />

− Attacco di Panico inaspettato: non è provocato da nessun fattore, per cui insorge<br />

spontaneamente, ed è tipico del Disturbo di Panico con o senza Agorafobia.<br />

− Attacco di Panico causato dalla situazione: si manifesta alla presenza del fattore<br />

scatenante situazionale, ed è caratteristico della Fobia Sociale e delle Fobie<br />

specifiche.<br />

− Attacco di Panico sensibile alla situazione: insorge in seguito all’esposizione<br />

Agorafobia<br />

dello stimolo, ma non è necessariamente associato al fattore scatenante per cui<br />

può anche manifestarsi in un secondo momento. Può essere frequente nel<br />

Disturbo di Panico, ma anche nella Fobia Sociale e nelle Fobie specifiche.<br />

Come per l’Attacco di Panico, anche l’Agorafobia è da considerarsi un sintomo che può<br />

manifestarsi nel Disturbo di Panico con Agorafobia e nell’Agorafobia senza anamnesi<br />

di Disturbo di Panico.<br />

Nel caso dell’Agorafobia l’ansia insorge nei luoghi o nelle situazioni dalle quali è<br />

difficile allontanarsi, o nei quali non è possibile un aiuto e un sostegno in caso di<br />

panico. La conseguenza è che il soggetto evita tutte quelle situazioni potenzialmente<br />

pericolose oppure le sopporta, ma con molto disagio. Situazioni tipiche di disagio sono:<br />

stare in mezzo alla folla, viaggiare in auto, essere in ascensore, stare a casa da soli.<br />

Inoltre, l’atteggiamento di evitamento, può compromettere tutte le azioni normali e<br />

quotidiane, come il recarsi al lavoro o portare avanti le varie commissioni domestiche<br />

(ad esempio, fare la spesa).<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!