29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Disturbo di Panico senza Agorafobia<br />

Questo tipo di disturbo è caratterizzato da Attacchi di Panico frequenti ed improvvisi,<br />

preoccupazione insistente di avere un altro possibile Attacco di Panico, e<br />

preoccupazione sulle conseguenze degli Attacchi di Panico e su una modificazione del<br />

comportamento in relazione all’attacco. Gli Attacchi di Panico non sono correlati<br />

all’effetto di una sostanza, ad una condizione medica generale o un altro disturbo<br />

mentale. Inoltre i soggetti avvertono un senso di ansia costante o intermittente e non<br />

legata ad una situazione specifica. Si dimostrano esageratamente preoccupati per la<br />

propria salute, interpretando dei sintomi fisici di lieve entità in maniera catastrofica,<br />

producendo così un’ansia cronica debilitante. Spesso il disturbo può essere associato ad<br />

esperienze di perdita e di separazione con le persone amate, ad esempio l’andare a<br />

vivere da soli o il divorzio.<br />

La demoralizzazione può essere frequente in questi soggetti, in quanto vivono<br />

sentimenti di vergogna, insoddisfazione e difficoltà nel condurre la normale vita<br />

quotidiana. Dal punto di vista fisiologico, può presentarsi una tachicardia transitoria e<br />

un’elevazione della pressione sistolica.<br />

Gli Attacchi di Panico possono avere una frequenza moderata, ad esempio una volta a<br />

settimana oppure quotidiana intervallata da periodi senza attacchi oppure con attacchi<br />

poco frequenti. L’esordio del disturbo generalmente si colloca tra la tarda adolescenza e<br />

i 35 anni. In alcuni casi può iniziare nell’infanzia oppure dopo i 45 anni.<br />

Agorafobia senza anamnesi di Disturbo di Panico<br />

A differenza del Disturbo di Panico con Agorafobia, nella quale gli Attacchi di Panico<br />

sono completi, questo tipo di disturbo è caratterizzato da attacchi paucisintomatici<br />

inabilitanti o imbarazzanti, e da Agorafobia con paura e sintomi di panico (dei 13<br />

elencati per l’Attacco di Panico).<br />

Fobia specifica<br />

Nella Fobia specifica è presente una paura evidente, ricorrente, irragionevole ed<br />

eccessiva verso un oggetto o una situazione distinguibile, circoscritta e specifica. Di<br />

fronte ad uno stimolo fobico, il soggetto reagisce in modo immediato con una risposta<br />

ansiosa, che può assumere la forma di Attacco di Panico. Le reazioni di evitamento,<br />

paura e ansia conseguenti all’esposizione dello stimolo fobico, interferiscono in modo<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!