29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

elazionale, alla terapia breve e fortemente aperto alle innovazioni psicoterapeutiche,<br />

che accolse i suoi studi e la sua collaborazione all’interno dell’istituto (Fernandez,<br />

Maxfield, Shapiro, 2009).<br />

Originariamente l’<strong>EMDR</strong> era concepito come EMD, una forma rapida di trattamento<br />

dei ricordi traumatici, utile per i soggetti con PTSD, che permetteva, attraverso i<br />

movimenti oculari, una desensibilizzazione delle memorie traumatiche.<br />

Successivamente la tecnica venne affinata, arricchita concettualmente ed<br />

empiricamente, trasformandosi, così, in <strong>EMDR</strong>, con l’aggiunta della parola<br />

“Reprocessing”, in quanto la Shapiro si rese conto che la procedura non solo produceva<br />

una desensibilizzazione, ma anche un’elaborazione delle informazioni (Shapiro, 1995).<br />

“Durante il trattamento, le emozioni negative erano sostituite con quelle positive,<br />

emergevano gli insight più profondi, le sensazioni corporee cambiavano e comparivano<br />

in modo spontaneo nuovi comportamenti, insieme ad un nuovo senso di sé. In breve, i<br />

traumi sono stati trasformati in esperienze di apprendimento che hanno rapidamente<br />

rafforzato la persona trasformandola da vittima a sopravvissuto a individuo sano e<br />

robusto” (Shapiro, 2011, p.12). A questo riguardo Shapiro riformulò anche le basi<br />

teoriche, parlando del Modello di Elaborazione Adattiva delle Informazioni (Model<br />

AIP) (Shapiro, 1995).<br />

Attualmente l’<strong>EMDR</strong> è stato oggetto di numerosi studi di ricerca ed è stato riconosciuto<br />

come trattamento efficiente ed efficace per il PTSD in popolazioni civili, da parte<br />

dell’American Psychological Association, sulla base di prove empiriche ricavate da un<br />

progetto di studio del 1995 condotto dal Dipartimento di Psicologia Clinica della<br />

American Psychological Association (Fernandez, Maxfield, Shapiro, 2009). Anche<br />

l’International Society for Traumatic Stress Studies (ISTSS) ha considerato l’<strong>EMDR</strong><br />

una procedura efficace per il trattamento del PTSD, dando una classificazione A/B<br />

(Shalev, Foa, Keane, Friedman 2000), dove A è stata assegnata sulla base di 7 studi<br />

controllati che hanno dato risultati significativi, B, invece, sta ad indicare che c’è<br />

bisogno di studi più estesi che focalizzino la ricerca sul confronto tra i vari interventi<br />

che trattano il PTSD. Attualmente questi studi sono stati completati e l’<strong>EMDR</strong>, oltre ad<br />

essere considerato il trattamento più efficace per il PTSD, e anche quello con un<br />

maggior numero di ricerche che ne provino l’efficacia (Fernandez, Maxfield, Shapiro,<br />

2009). Infatti, insieme alla CBT, è considerato il trattamento elettivo per il PTSD<br />

(Clinical Resource Efficacy Team of the Northern Ireland Departement of Health, 2003<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!