29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Il trauma psichico<br />

1.1. Introduzione<br />

Nel DSM-IV-TR (American Pychiatric Association, 2000), l’unico disturbo che prevede<br />

come agente eziologico il trauma, è il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD). Qui<br />

il trauma viene definito come un fattore nel quale il soggetto vive, assiste o si imbatte in<br />

uno o più eventi che possono implicare la morte, lesioni gravi o una minaccia per<br />

l’integrità fisica sia propria che altrui. Tra gli eventi traumatici possiamo trovare:<br />

torture, abusi fisici o sessuali, aggressioni, incidenti, gravi malattie, disastri naturali ecc.<br />

La definizione data dal DSM-IV-TR (American Pychiatric Association, 2000) è però<br />

restrittiva, in quanto privilegia una valutazione oggettiva del trauma e tende a prendere<br />

in considerazione eventi comuni, concreti e facilmente collocabili nel tempo e nello<br />

spazio. Riguarda reazioni psicopatologiche che valgono per un evento traumatico<br />

singolo, o per un numero ristretto di traumi, e quindi non si adatta alla descrizione di<br />

traumi complessi, cumulativi e avvenuti in periodi lontani, in particolare nell’infanzia<br />

(Farina, Liotti, 2011b). Il trauma, in realtà, è un concetto molto più ampio che può<br />

compromettere il senso dell’integrità del Sé. In particolare, il trauma, può riguardare<br />

esperienze di fallimento ambientale e interpersonale, come separazione, trascuratezza,<br />

violenza psicologica, che hanno delle conseguenze sul funzionamento emotivo,<br />

cognitivo, emozionale, affettivo e relazionale del bambino (Ammaniti, 2010). “La<br />

diagnosi di PTSD non è sufficiente a catturare la complessità della sofferenza legata al<br />

trauma” (Farina, Liotti, 2011b, p. 21).<br />

Volendo dare una definizione di “trauma complesso”, che fa riferimento ad eventi<br />

traumatici molteplici, cronici, prolungati, di natura interpersonale, spesso nel sistema di<br />

accudimento primario, a esordio precoce, esso riguarda tutte “quelle condizioni<br />

continuative o temporanee, cumulative o improvvise che comportano deprivazioni per<br />

eccesso o per difetto sul corpo e sulla mente in crescita” (Borgogno, 1999 p.163). “A<br />

seguito di queste deprivazioni precoci e dell’indisponibilità dei caregiver, si verifica una<br />

sopraffazione del Sé in formazione che si trova costretto a subire una situazione di<br />

impotenza e di angoscia” (Barbasio, 2009, p.13). Secondo Borgogno (1999), questi<br />

soggetti vivono esperienze di annientamento psichiche, con la conseguente perdita<br />

dell’autentica soggettività e dell’esistenza psichica autonoma e differente. Ciò che rende<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!