29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• La scala di validità di cognizione (VOC): una variazione con i bambini può<br />

essere il metodo “distanza tra le mani”, in cui il terapeuta chiede quanto fa male<br />

il sentimento che si prova, e mani molto distanti l’una dall’altra indicano il<br />

peggior sentimento, mani semidistanti tra loro indicano un sentimento<br />

abbastanza brutto, mani molto vicine tra loro indicano un sentimento poco<br />

sgradevole. Oppure si possono utilizzare delle scale grafiche nelle quali si<br />

presentano al bambino una serie di volti umani con espressioni che vanno da<br />

triste a felice.<br />

• L’emozione: è un aspetto incluso nel processo, tranne con i bambini piccolissimi<br />

che hanno meno di 5 anni. Consiste nel chiedere al bambino quale tipo di<br />

emozione si accompagna al ricordo selezionato. Se il bambino non riesce a dare<br />

una risposta, si possono mostrare delle immagini di volti che esprimono delle<br />

emozioni.<br />

• La scala delle unità soggettive di disturbo (SUD): con i bambini grandi e gli<br />

adolescenti viene usato il formato numerico come negli adulti, per i bambini più<br />

piccoli è utile usare metodi alternativi, come la “distanza tra le mani”. Un’ altra<br />

tecnica può essere quella di chiedere al bambino di tracciare la pianta del suo<br />

piede su un foglio grande. Quando viene chiesto al bambino il punteggio SUD,<br />

con un evidenziatore deve disegnare un cerchio che indichi quanto è sgradevole<br />

il suo sentimento. Con il procedere dell’<strong>EMDR</strong>, i cerchi da essere molto grandi,<br />

dovranno diventare molto piccoli, fino ad essere un puntino all’interno del piede<br />

disegnato.<br />

• La sensazione fisica: questo elemento viene usato allo stesso modo sia per i<br />

bambini e gli adolescenti che per gli adulti, e lo scopo è indagare in quale parte<br />

del corpo il soggetto avverte la sensazione.<br />

• I movimenti oculari: per gli adolescenti e i bambini, i movimenti oculari,<br />

possono essere indotti con l’impostazione standard usata con gli adulti, ma<br />

hanno una durata più ridotta anche perché l’elaborazione con i bambini è molto<br />

veloce. Con i bambini più piccoli, invece, è utile usare mezzi alternativi:<br />

“l’oggetto speciale” (si possono usare una bacchetta magica, un pupazzo, una<br />

spada di plastica o qualsiasi altro oggetto, magari scelto dal bambino, che<br />

contribuisca a mantenerlo concentrato, per effettuare i movimenti standard),<br />

“battere le mani leggermente/con forza” (il bambino batte la propria mano su<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!