29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In seguito alla preparazione del paziente, è importante sviluppare il senso di sicurezza.<br />

Il primo passo è la creazione del “posto sicuro”, esercizio che permette ai clinici di<br />

comprendere se il paziente ha le capacità di sviluppare il proprio senso di sicurezza, e al<br />

paziente di installare un luogo di sicurezza e di benessere, utile per affrontare e lavorare<br />

su materiale difficile. Si procede nel modo seguente:<br />

• 1° step: il clinico chiede al paziente se ha un posto in cui si sente sicuro e<br />

protetto. Se il paziente è in difficoltà, il terapeuta può aiutarlo utilizzando la<br />

strategia dello sviluppo e le installazione di risorse.<br />

• 2° e 3° step: chiedere al paziente di focalizzare l’immagine del proprio posto<br />

sicuro concentrandosi anche sulla descrizione dei sentimenti e delle emozioni<br />

che l’immagine evoca, e comunicando dove sente queste sensazioni nel proprio<br />

corpo. Questo step permette al paziente di avere un contatto con la propria<br />

esperienza interna legata al ricordo traumatico.<br />

• 4° step: dopo che il paziente è riuscito a trovare il proprio posto sicuro, può<br />

sperimentare, per la prima volta, l’esperienza di stimolazione bilaterale. In<br />

questo step, il clinico chiede al paziente di evocare l’immagine del luogo sicuro<br />

e di concentrarsi sulle sensazioni e sui sentimenti positivi che suscita, ponendo<br />

attenzione anche alle sensazioni fisiche. La stimolazione bilaterale sarà breve.<br />

Successivamente il terapeuta chiede nuovamente al paziente di riferire se la<br />

sensazione positiva si è rafforzata e amplificata.<br />

• 5° step: il terapeuta chiede al paziente una parola chiave significativa che abbia<br />

caratteristiche collegabili al posto sicuro scelto. Successivamente procede di<br />

nuovo con la stimolazione bilaterale.<br />

• 6° step: il paziente attiva in modo autonomo il posto sicuro, attraverso la parola<br />

chiave. Questa tecnica potrà essergli utile in qualsiasi momento del trattamento e<br />

della sua vita in cui si sentirà a disagio.<br />

• 7° step: il paziente evoca un evento disturbante, e il terapeuta rievoca la parola<br />

chiave scelta, chiedendo al paziente di accedere al posto sicuro.<br />

• 8° step: il paziente autonomamente usa la parola chiave per entrare nel posto<br />

sicuro.<br />

Il terapeuta, inoltre, deve aiutare il paziente a trovare e sviluppare strategie di coping. Si<br />

può utilizzare la tecnica dell’RDI (Resource Development and Installation) che richiede<br />

di evocare un’esperienza positiva, una relazione soddisfacente o comunque elementi che<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!