29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

compromessa la sua capacità di riconoscimento, sperimentazione e organizzazione degli<br />

aspetti emozionali relativi alla paura. Di conseguenza, quando il bambino sperimenta la<br />

paura da separazione, che, normalmente, è una paura adattiva, viene considerata una<br />

minaccia eccessiva, in quanto non è riconosciuta, trasformandosi, così, in un’ansia<br />

disorganizzante. Di fronte a questa situazione stressante, il bambino mette in atto<br />

comportamenti e strategie di controllo nei confronti delle relazioni affettive. Le figure di<br />

accudimento tendono, però, ad interpretare tale atteggiamento come un evitamento<br />

inadeguato di fronte ad un pericolo esterno (ad esempio, la scuola). Questo errore<br />

spinge ad allontanare il bambino, e quest’ultimo percepisce ulteriori timori di perdita<br />

che vanno a riconfermare le sue credenze e che aumentano i comportamenti di<br />

prossimità. Queste attribuzioni sbagliate conducono verso una rottura della<br />

sintonizzazione emotiva e cognitiva fra madre e bambino (Lambruschi, 2004).<br />

Per quanto riguarda la classificazione dei Disturbi d’Ansia nell’età evolutiva, prima<br />

degli anni settanta, le ansie e le paure infantili, erano considerate delle condizioni<br />

transitorie e momentanee. A partire dal DSM-III-R (American Psychiatric Association,<br />

1987) si inizia a parlare di Disturbi d’Ansia nell’infanzia e nell’adolescenza, e vengono<br />

create tre categorie (Lambruschi, 2004):<br />

• Disturbo d’Ansia di Separazione;<br />

• Disturbo di Evitamento;<br />

• Disturbo Iperansioso.<br />

Nella successiva revisione, il DSM-IV (American Psychiatric Association, 1994),<br />

invece, viene descritto un unico Disturbo d’Ansia, ovvero il “Disturbo d’Ansia di<br />

Separazione”, per semplificare la classificazione, poiché molti sintomi della<br />

fanciullezza sono rintracciabili anche nell’adulto. Questa scelta permette anche di<br />

evidenziare la continuità della psicopatologia, nel senso che la psicopatologia adulta<br />

può essere spiegata a partire dall’età evolutiva. Il DSM-IV-TR (American Pychiatric<br />

Association, 2000) mantiene gli stessi criteri della classificazione precedente<br />

(Lambruschi, 2004).<br />

Secondo, invece l’ICD-10 (International Statistical Classification of Diseases, 1992) i<br />

Disturbi d’Ansia vengono compresi nelle Sindromi e Disturbi della Sfera Emozionale, e<br />

vengono elencati nel seguente modo:<br />

• Sindrome d’ansia di separazione dell’infanzia;<br />

• Sindrome fobica dell’infanzia;<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!