29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comportamentale come il modellamento o tecniche esperienziali di role-play per<br />

incorporare set di competenze che possano caratterizzare un adulto sano” (Shapiro,<br />

2011, p.39).<br />

2.3. Il protocollo standard dell’<strong>EMDR</strong>: strumenti e fasi del trattamento<br />

“Le procedure dell’<strong>EMDR</strong> sono state sviluppate per accedere alle esperienze<br />

disfunzionali immagazzinate in modo disfunzionale e stimolare il sistema di<br />

elaborazione delle informazioni, così da permettere la trasformazione delle informazioni<br />

in una risoluzione adattiva, spostando l’informazione ad un sistema di memoria più<br />

appropriato. Quando viene completamente elaborata, l’informazione utile viene<br />

assimilata e le strutture della memoria dell’individuo vengono riorganizzate sulla base<br />

della nuova informazione” (Shapiro, 2011, p.17). Su questa base, il protocollo<br />

comprende numerosi strumenti utili per rievocare il ricordo ed elaborarlo. In particolare,<br />

le componenti fondamentali dell’<strong>EMDR</strong> sono (Greenwald, 2000):<br />

• Il repertorio di immagini: il paziente sceglie l’immagine più disturbante o<br />

comunque più caratteristica di quel ricordo che meglio rappresenti l’effetto<br />

negativo sul paziente.<br />

• La cognizione negativa: non è una semplice descrizione dell’evento, ma<br />

un’interpretazione del paziente sull’opinione di sé che emerge dal ricordo.<br />

Alcuni esempi di cognizioni negative più comuni: “Sono una persona cattiva”,<br />

“E’ stata colpa mia”. La caratteristica di queste cognizioni è che perdurano<br />

anche dopo il trauma e continuano a ripresentarsi nel corso della vita del<br />

paziente.<br />

• La cognizione positiva: anche in questo caso non è una descrizione, ma<br />

un’autoaffermazione adattiva più positiva, e rappresenta l’obiettivo del<br />

trattamento, ovvero come il paziente potrà vedere se stesso. Esempi di<br />

cognizioni positive più frequenti: “Sono una brava persona”, “Adesso sono al<br />

sicuro”, “Posso farcela”.<br />

• La scala di Validità di Cognizione (VOC): è una scala che permette al terapeuta<br />

e al paziente di osservare i progressi realizzati durante e dopo l’<strong>EMDR</strong>, in<br />

quanto dà una misura di quanto il paziente consideri veritiera l'informazione<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!