29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il problema è la mancanza di scenari alternativi. Questa condizione trasforma la<br />

preferenza in un obbligo assoluto, alla quale non si può rinunciare.<br />

• Evitamento: è un processo cognitivo e comportamentale messo in atto quando il<br />

soggetto cerca di stare lontano da luoghi, persone o situazioni che possono<br />

generare un’esperienza ansiosa. L’evitamento è un fattore adattivo che ci<br />

permette di evitare le situazioni che potrebbero recarci dei danni, ma diventa<br />

disfunzionale nel momento in cui viene utilizzato come strategia privilegiata,<br />

come nel caso del Disturbo d’Ansia.<br />

• Errore matacognitivo: è un errore di valutazione che consiste nell’interpretare<br />

un’attivazione emotiva come un segnale di pericolo. Questo errore è alla base<br />

del Disturbo d’Ansia, in quanto l’ansia non viene identificata come un segnale di<br />

pericolo, ma diventa essa stessa un pericolo.<br />

• Bias ed euristiche: si tratta di errori di giudizio e nell’assumere decisioni, tra cui<br />

le ipervalutazioni riguardo l’accadimento di un evento, la grandiosità di un<br />

evento, l’astrazione selettiva, le inferenze arbitrarie. Questi errori contribuiscono<br />

a creare circoli viziosi che mantengono lo stato di allarme.<br />

Le credenze psicopatologiche sono delle convinzioni personali sia positive che negative,<br />

che conducono i soggetti verso modi abituali di vedere le cose. Possono, dunque,<br />

contribuire al mantenimento e all’aggravamento di un disturbo (Sassaroli, Ruggiero,<br />

2006).<br />

Secondo Sassaroli, Ruggiero (2006) possiamo individuare le seguenti credenze<br />

psicopatologiche comuni ai vari Disturbi d’Ansia:<br />

• Il pensiero catastrofico: valutazione eccessiva dei rischi e dei pericoli con<br />

previsioni negative e catastrofiche.<br />

• Intolleranza dell’incertezza: errore cognitivo che conduce ad interpretare<br />

situazioni di incertezza e ambigue come stressanti, e gli eventi negativi come<br />

qualcosa da evitare. La conseguenza è l’incapacità di gestire le situazioni<br />

imprevedibili.<br />

• Perfezionismo patologico: ogni errore viene percepito come un fallimento.<br />

Come conseguenza il soggetto evita costantemente di commettere errori.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!