29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Sindrome di ansia Sociale dell’infanzia;<br />

• Disturbo da rivalità tra fratelli;<br />

• Sindromi o Disturbi Emozionali d’altro tipo;<br />

• Sindrome ansiosa generalizzata dell’infanzia.<br />

Di seguito verrà presentata una descrizione dei Disturbi D’Ansia nell’età evolutiva,<br />

secondo la classificazione dell’ICD-10 (International Statistical Classification of<br />

Diseases, 1992) e la revisione di Lambruschi (2004) :<br />

Sindrome d’ansia di separazione dell’infanzia<br />

Il bambino prova un’ansia intensa ed eccessiva nel momento in cui avverte il distacco e<br />

la separazione da figure significative, di solito la madre. Il primo sintomo d’ansia deve<br />

manifestarsi nei primi sei anni di vita e deve essere non adeguato all’età fisiologica.<br />

Sono bambini che evitano di restare soli, ad esempio quando devono andare a dormire e<br />

devono andare a scuola, in quanto temono di essere uccisi, rapiti o di essere danneggiati.<br />

Inoltre avvertono una forte paura che possa succedere qualcosa di catastrofico ai propri<br />

genitori che li possa separare definitivamente da loro.<br />

Durante la separazione dai genitori, possono manifestare sintomi somatici come mal di<br />

testa, vomito, mal di stomaco, dolori addominali e una sofferenza eccessiva costituita da<br />

ansia, pianto, collera, tristezza, apatia o ritiro sociale.<br />

Sindrome fobica dell’infanzia<br />

Il bambino manifesta una paura eccessiva e ricorrente verso oggetti, animali o situazioni<br />

specifiche. Non si tratta di una normale paura che può manifestarsi nello sviluppo del<br />

bambino per il livello di gravità e perché influenza ed interferisce con il normale<br />

funzionamento del bambino e con le sue relazioni familiari.<br />

Sindrome da ansia sociale<br />

In questo disturbo, il bambino, manifesta un’eccessiva timidezza nei confronti di<br />

persone o situazioni poco familiari, rendendo così difficile le relazioni interpersonali. Di<br />

fronte a persone o situazioni nuove il comportamento tipico è l’evitamento. Con i<br />

membri della propria famiglia o con amici presentano, invece, rapporti interpersonali<br />

normali e soddisfacenti.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!