29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PTSD, e i ricercatori della Harvard e della Columbia University di New York<br />

affermarono che il trauma complesso possiede un quadro clinico diverso rispetto a<br />

quello del PTSD legato ad eventi traumatici singoli (Farina, Liotti, 2011a).<br />

Alcuni autori, tra cui Herman (1992) e van der Kolk (1994) tentarono di inserire il<br />

PTSDc nel DSM-IV, coniando la nozione di Disturbo da Stress Estremo Non Altrimenti<br />

Specificato. Questa nozione non venne, però, riconosciuta come categoria diagnostica<br />

separata, nonostante le evidenze empiriche, perché il PTSD è inserito tra i Disturbi<br />

d’Ansia, e quindi mal si adatta a questa categoria. Sarebbe, invece, più appropriato<br />

inserirla tra i Disturbi Dissociativi, i Disturbi di Somatizzazione o i Disturbi di<br />

Personalità. Potrebbe anche essere identificato come una variante del Disturbo<br />

Bordeline di Personalità. I sintomi descritti, comunque, sono stati collocati tra i “sintomi<br />

associati” al PTSD nei casi di traumi infantili e di natura interpersonale (Farina, Liotti,<br />

2011b).<br />

Il problema, dunque, sta nel fatto che viene a mancare o ad essere incompleto, un<br />

quadro diagnostico per l’età evolutiva e adulta per quanto riguarda lo sviluppo<br />

traumatico in termini complessi. Grazie, però, ad alcuni psichiatri e psicologi del CTSN<br />

statunitense (Child Traumatic Stress Network), è stato possibile ideare un nuovo quadro<br />

clinico, sulla scia del PTSDc, denominato Disturbo Traumatico dello Sviluppo (DTS)<br />

(Tabella 1.3.). La proposta è quella di inserirlo nella quinta versione del DSM, cercando<br />

di estenderlo anche agli adulti.<br />

Tabella 1.3. – Disturbo Traumatico dello Sviluppo (DTS)<br />

- Cluster A: esposizione a violenza interpersonale e grave trascuratezza<br />

nell’accudimento<br />

- Cluster B: disregolazione emotiva e nelle funzioni fisiologiche<br />

B.1 Inabilità a modulare e tollerare stati emotivi negativi.<br />

B.2 Disturbi nella regolazione delle funzioni corporee di base come disturbi del<br />

sonno, dell’alimentazione, iper-reattività agli stimoli sensoriali.<br />

B.3 Stati dissociativi, dissociazioni somatoformi.<br />

B.4 Marcata alessitimia intesa come difficoltà nel riconoscere, descrivere e<br />

comunicare sensazioni corporee, stati emotivi, desideri, bisogni.<br />

- Cluster C: disturbi comportamentali e cognitivi<br />

C.1 Incapacità nel percepire ed evitare o difendersi dalle minacce o allarme<br />

eccessivo per stimoli minacciosi, sia ambientali sia relazionali.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!