29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

genitori che scoprono la bontà del figlio e imparano a distinguere<br />

sentimenti e reazioni positive e negative nei suoi confronti.<br />

- “La storia del bambino” (Lovett, 1995): di fronte ad un bambino<br />

traumatizzato, spesso anche i genitori presentano traumi secondari, come<br />

sensi di colpa e vulnerabilità. Questa condizione potrebbe comportare<br />

delle conseguenze sulla possibilità di guarigione del bambino. Per cui si<br />

può chiedere al genitore di scrivere la storia del proprio bambino sotto<br />

forma di fiaba. Il protagonista deve avere le stesse caratteristiche del<br />

bambino, il linguaggio usato deve essere semplice e comprensibile al<br />

proprio bambino e la storia deve presentare un inizio di vita positiva,<br />

successivamente una parte dedicata all’esperienza traumatica, con le<br />

caratteristiche del trauma del bambino e infine la risoluzione della<br />

situazione. Questa storia viene modificata e adattata dal terapeuta, se<br />

necessario, e poi usata nella seduta <strong>EMDR</strong>, associata ai movimenti<br />

oculari.<br />

• Bagnare il letto: l’enuresi è un problema molto comune tra i bambini che hanno<br />

subito traumi ed è uno degli obiettivi centrali nel trattamento. Vengono<br />

presentati alcuni interventi per eliminare questo sintomo:<br />

- valutare tutti i possibili fattori che hanno scatenato l’enuresi e accertarsi<br />

che non ci siano cause biologiche;<br />

- spesso l’enuresi è un sintomo post-traumatico, che scompare con<br />

l’elaborazione del trauma, per cui si può usare l’<strong>EMDR</strong> sui ricordi<br />

traumatici, sugli incubi e le paure notturne;<br />

- fare uso della funzione genitoriale positiva è un’importante parte del<br />

trattamento nella quale i genitori devono creare un ambiente protetto e<br />

correttivo nei confronti del bambino;<br />

- sviluppare l’abitudine della continenza, stabilendo orari regolari per<br />

l’assunzione di pasti e bevande;<br />

- il trattamento deve aiutare il bambino a diventare più forte, e il terapeuta<br />

fa appello al fatto che la forza è sinonimo anche di maturità, per cui si<br />

può chiedere al bambino di esercitarsi a dimostrare di essere forte, ad<br />

esempio con l’esercizio fisico oppure si possono installare dei modelli di<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!