29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• La bontà interiore (Greenwald, 1993): di fronte a quei bambini che sono<br />

convinti di essere cattivi, si può installare la sensazione di essere una persona<br />

buona.<br />

• La ristrutturazione cognitiva: sostituire delle cognizioni negative, installando<br />

cognizioni positive e più adattive.<br />

• Il contenitore: far immaginare, visualizzare e installare un contenitore in cui si<br />

conservano capacità e risorse da poter utilizzare in seguito, addestrando il<br />

bambino a come accedervi.<br />

Sesta fase: la scansione corporea<br />

Chiedere al bambino, come per gli adulti, di ascoltare il proprio corpo e notare se ci<br />

sono sensazioni fisiche di fastidio, per poi lavorarci attraverso i movimenti oculari.<br />

Settima fase: la chiusura<br />

Bisogna aiutare il bambino ad acquisire controllo e padronanza prima di lasciare la<br />

seduta. Tre elementi sono importanti:<br />

• Il consolidamento: è utile consolidare alcuni risultati raggiunti nella seduta (ad<br />

esempio, se il bambino ha acquistato sicurezza e ha elaborato la paura, gli si può<br />

chiedere dimostrazione del suo coraggio facendogli combattere dei pupazzi).<br />

• Il contenitore (Dunton, 1993): installare un’immagine, ad esempio una scatola,<br />

per contenere tutto ciò che è fastidioso o non è ancora stato risolto.<br />

• La chiusura: installazioni positive, esercizi di rilassamento, rituali (come mettere<br />

via i giochi).<br />

Ottava fase: la rivalutazione<br />

Dopo l’<strong>EMDR</strong> è utile effettuare una valutazione degli effetti e dei risultati del<br />

trattamento, e stabilire le linee d’azione per la prossima seduta. Inoltre, è utile chiedere<br />

al bambino di mostrare ciò che ha acquisito attraverso il gioco o altri comportamenti.<br />

2.4.2 Applicazioni speciali<br />

In questo paragrafo vengono presentate alcune situazioni particolari nelle quali l’<strong>EMDR</strong><br />

deve essere applicato ponendo particolari riguardi e adattamenti in base ai soggetti e alle<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!