29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ansia Generalizzata”, “Con Attacchi di Panico”, “Con Sintomi Ossessivo-Compulsivi”,<br />

“Con Sintomi Fobici”, “Con Esordio durante l’Intossicazione”, “Con Esordio durante<br />

l’Astinenza”.<br />

Disturbo d’Ansia Non Altrimenti Specificato<br />

Comprende quei disturbi d’ansia o evitamento fobico che non soddisfano i criteri per<br />

nessuno specifico Disturbo d’Ansia, Disturbo dell’Adattamento con Ansia e Umore<br />

depresso. In questa categoria possono essere inclusi: il disturbo misto ansioso-<br />

depressivo (sintomi d’ansia e depressione), sintomi di fobia sociale correlati con una<br />

condizione medica generale o disturbo mentale, Disturbo d’Ansia di cui non è possibile<br />

specificare se sia primario, dovuto ad una condizione generale o indotto da sostanze.<br />

3.3. I processi generativi e di mantenimento e le credenze psicopatologiche dei<br />

Disturbi d’Ansia<br />

I processi sono delle credenze metacognitive che permettono di regolare il<br />

funzionamento del sistema. Spesso il soggetto non è consapevole di comportarsi<br />

secondo una certa regola. Quindi, ciò che provoca il disturbo, non sono gli eventi<br />

concreti, ma le strutture cognitive dell’individuo. Questi schemi cognitivi possono<br />

condurre l’individuo verso distorsioni cognitive e rappresentazioni soggettive della<br />

realtà e sono responsabili dell’origine e del mantenimento dei disturbi (Lorenzini, Capo,<br />

Stratta, 2006). “Il problema principale dei disturbi d’ansia non è pertanto rappresentato<br />

dalla produzione di ansia, ma dai modelli (schemi) cognitivi inappropriati relativi al<br />

pericolo, i quali costruiscono continuamente l’esperienza esterna e/o interna<br />

dell’individuo in termini di pericolo” (Beck, 1988, p.30).<br />

Secondo Lorenzini, Capo, Stratta (2006) possiamo individuare i seguenti processi<br />

implicati nei Disturbi d’Ansia:<br />

• Scopi senza alternative costruite: i nostri singoli comportamenti sono guidati da<br />

degli scopi, ed essi sono organizzati come una piramide gerarchica, dove al<br />

vertice possiamo trovare lo scopo superiore e verso la base una serie di scopi<br />

strumentali. Più uno scopo è in alto, più è desiderabile, e più è desiderabile,<br />

maggiore sarà l’intensità di ansia provata. Quando si parla di Disturbo d’Ansia,<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!