29.05.2013 Views

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’azione effettiva per il campo elettromagnetico prodotta dalla materia è<br />

dunque<br />

i<br />

Seff(B) = − log det[ 2 DµD µ + c 2 m 2 ] (23.43)<br />

Vogliamo dunque calcolare il determinante del seguente operatore<br />

ˆH(B) ≡ −ˆp 2 0 + ˆp 2 1 + (ˆp2 − e<br />

c B x1) 2 + ˆp 2 3 + c 2 m 2<br />

(23.44)<br />

dove abbiamo introdotto gli operatori “momento” ˆpµ = −i ∂µ. L’operatore<br />

ˆH(B) non è definito positivo a causa del segno meno davanti al primo termine.<br />

Consideriamo allora l’operatore definito positivo ottenuto per rotazione <strong>di</strong><br />

Wick x0 → −ix0.<br />

ˆHeuc(B) ≡ ˆp 2 0 + ˆp 2 1 + (ˆp2 − e<br />

c ˆx1B) 2 + ˆp 2 3 + c 2 m 2<br />

Con questa sostituzione l’integrale <strong>di</strong> Feynman in (23.42) <strong>di</strong>venta reale<br />

per cui<br />

(23.45)<br />

e i<br />

Seff (B) → e − S eff (B)<br />

(23.46)<br />

Seff(B)<br />

<br />

= log det ˆ Heuc(B) (23.47)<br />

Per applicare la formula (23.33) dobbiamo dunque calcolare la funzione <strong>di</strong><br />

partizione per l’operatore ˆ Heuc(B)<br />

Z(B, T ) ≡ Tr e −T ˆ Heuc(B)<br />

(23.48)<br />

L’operatore (23.45) può essere visto come l’Hamiltoniana <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

meccanica quantistica: gli operatori momento ˆp0 ˆp3 e ˆp2 commutano tra<br />

loro e con con questa Hamiltoniana ed hanno spettro continuo. Per ottenere<br />

uno spettro <strong>di</strong>screto conviene mettere il sistema in una scatola quadri<strong>di</strong>mensionale<br />

con 0 ≤ xµ ≤ Lµ. La funzione <strong>di</strong> partizione (euclidea) per<br />

questo sistema quantistico si scrive dunque<br />

Z(B, T ) =<br />

dp0L0<br />

2π<br />

dp2L2<br />

2π<br />

dp3L3<br />

2π e−T (p2 0 +p2 3 +c2 m 2 ) Tr e −T[p 2 1 +e2 B 2 (x1− c p 2<br />

e B )2]<br />

106<br />

(23.49)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!