29.05.2013 Views

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si noti che sul minimo per E0 i termini non-<strong>di</strong>agonali <strong>di</strong> H2 si annullano.<br />

∆p<br />

Poiché da (10.16) abbiamo 2upvp =<br />

nano ∆p sono<br />

∆p = 1<br />

2V<br />

<br />

p<br />

√ , le equazioni che determi-<br />

∆2 2<br />

p+ɛ(p)<br />

u(p, p ′ ) ∆p ′<br />

<br />

∆ 2 p + ɛ(p) 2<br />

(10.18)<br />

Le equazioni (10.18) hanno la soluzione ∆p = 0, che rappresenta la<br />

trasformazione canonica che manda alla descrizione buca-particella.<br />

Abbiamo in generale un’altra soluzione <strong>di</strong> (10.18), anche se non è possibile<br />

dare un espressione esplicita per questa soluzione nel caso <strong>di</strong> un potenziale<br />

u(p, p ′ ) generico. Supponiamo allora che u(p, p ′ ) = g costante per p, p ′ che si<br />

trovano in un certa regione intorno alla sfera <strong>di</strong> Fermi : pF −q < p, p ′ < pF +q.<br />

Supponiamo inoltre che u(p, p ′ ) si annulli al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> questo intervallo.<br />

∆p si annulla allora al <strong>di</strong> fuori dello stesso intervallo ed è in<strong>di</strong>pendente da<br />

p per pF − q < p < pF + q. Facciamo anche l’approssimazione µ ≈ p2 F<br />

2m<br />

(che è il valore del potenziale chimico nel caso della teoria libera). Pertanto<br />

ɛ(p) ≈ pF<br />

m (p − pF ). Prendendo inoltre il limite continuo otteniamo infine<br />

da cui<br />

1 = g<br />

4π 2 3<br />

= g m pF<br />

∆ =<br />

2π 2 3<br />

q pF<br />

m<br />

per m g pF 2<br />

2π 2 3 ≪ 1.<br />

pF +q<br />

pF −q<br />

p F q<br />

m∆<br />

0<br />

1<br />

sinh 2π2 3<br />

m g pF<br />

p2 dp<br />

<br />

∆2 + p2 F<br />

m2 (p − pF ) 2<br />

dy<br />

1 + y 2<br />

= 2q pF<br />

m<br />

≈ g p2F 2π23 q<br />

0<br />

= g m pF<br />

2π 2 3 sinh−1 q pF<br />

m∆<br />

e − 2π2 3<br />

m g p F<br />

1 − e − 4π2 3<br />

m g p F<br />

≈<br />

dx<br />

<br />

∆ 2 + p2 F<br />

m 2 x 2<br />

(10.19)<br />

2q pF<br />

m e− 2π2 3<br />

m g p F (10.20)<br />

OSSERVAZIONE: ∆(g) → 0 quando g → 0 ma in maniera non-perturbativa:<br />

∆(g) non è una funzione analitica <strong>di</strong> g a g = 0.<br />

Espandendo E0 in potenze <strong>di</strong> ∆ per ∆ piccolo abbiamo<br />

E0 ≈<br />

− 1<br />

8 <br />

∆2 + ɛ(p) 2<br />

∆ 4<br />

ɛ 2<br />

43<br />

≈ −1<br />

8<br />

∆4 < 0 (10.21)<br />

ɛ3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!