29.05.2013 Views

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e dell’azione effettiva Seff(B) prodotta dal campo <strong>di</strong> materia scalare. Possiamo<br />

quin<strong>di</strong> scrivere l’azione totale come la somma <strong>di</strong> un termine quadratico<br />

nel campo magnetico<br />

S (2) = −<br />

2 V4B<br />

<br />

e<br />

1 +<br />

8 c π<br />

2<br />

2 · 3! π c<br />

ɛ<br />

<br />

log<br />

C<br />

(23.62)<br />

e dell’azione effettiva rinormalizzata in (23.60) la cui espansione per piccoli<br />

b parte dal termine b4 :<br />

S rin<br />

eff(B) = − m4 c4 V4<br />

16 π2 3 ∞<br />

dT<br />

0 T 3<br />

<br />

2 b T<br />

eb T − e−b T − 1 + b2 T 2 <br />

e<br />

3!<br />

−T<br />

= − m4 c4 V4<br />

16 π2 3 ∞ 4 7 b<br />

dT<br />

0 360 e−T 31 b6<br />

T −<br />

15120 e−T T 3 + O(b 8 <br />

)<br />

= − m4 c4 V4<br />

16 π2 3 4 7 b 31 b6<br />

−<br />

360 2520 + O(b8 <br />

)<br />

= − 7 m<br />

360<br />

4 c4 V4<br />

16 π2 3 e4 B4 4 m8 c12 + O(B6 )<br />

= − 7 e<br />

2 · 360 π<br />

2<br />

c<br />

e2 B2 2 m4 c6 V4 B2 8 π c + O(B6 ) (23.63)<br />

L’equazione (23.62) mostra che all’or<strong>di</strong>ne e tutto l’effetto della <strong>di</strong>vergenza<br />

c<br />

logaritmica può essere riassorbito riscalando il campo B o equivalentemente<br />

il campo vettore Aµ e introducendo un campo “rinormalizzato”<br />

A rin<br />

<br />

e<br />

µ = Aµ 1 +<br />

2<br />

4 · 3! π c<br />

ɛ<br />

<br />

log<br />

C<br />

(23.64)<br />

L’azione totale S (2) + Seff è un funzionale del campo rinormalizzato (23.64)<br />

finito per ɛ → 0. Poiché l’accoppiamento del campo elettro-magnetico alla<br />

materia avviene attraverso l’interazione e d 4 xAµ j µ la ridefinizione (23.64)<br />

è equivalente ad introdurre una carica “rinormalizzata”<br />

<br />

e<br />

erin ≡ e 1 −<br />

2<br />

4 · 3! π c<br />

ɛ<br />

<br />

log<br />

C<br />

(23.65)<br />

L’idea della rinormalizzazione è <strong>di</strong> considerare il limite ɛ → 0 mantenendo<br />

finito erin (e quin<strong>di</strong> prendendo una carica “nuda” e <strong>di</strong>vergente): tutte le<br />

grandezze fisiche saranno delle funzioni finite quando espresse in termini <strong>di</strong><br />

erin.<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!