29.05.2013 Views

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da quanto abbiamo detto, I(0)=1. Consideriamo la derivata <strong>di</strong> I(a) rispetto<br />

ad a<br />

I ′ (a) = 3<br />

∞ √<br />

y + 1 y<br />

dy =<br />

8 −1<br />

3<br />

∞<br />

dy<br />

√ (10.27)<br />

16 −1 y + 1 y2 + a<br />

(y 2 + a) 3<br />

2<br />

dopo aver integrato per parti. Per a > 0 l’integrale converge, ma per a → 0,<br />

l’integrale, a causa della singolarità dell’integrando per y = 0, <strong>di</strong>verge in<br />

modo logaritmico dy<br />

. Per a piccolo possiamo approssimare l’integrale in<br />

y<br />

(10.27) con il contributo che proviene da un intervallo intorno del punto<br />

y = 0 in cui la funzione è sensibilmente <strong>di</strong>versa da zero. Denotiamo con 2α<br />

la lunghezza <strong>di</strong> questo intorno e consideriamo α fissato mentro a → 0, cioè<br />

pren<strong>di</strong>amo √ a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!