29.05.2013 Views

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e dunque<br />

HR ∼ H 1<br />

m=0,h=+ ⊕ H<br />

2<br />

∗<br />

m=0,h=− 1<br />

2<br />

HL ∼ H m=0,h=− 1<br />

2<br />

⊕ H ∗<br />

m=0,h=+ 1<br />

2<br />

(15.52)<br />

Questo significa che le anti-particelle <strong>di</strong> un campo destrorso (sinistrorso)<br />

hanno elicità − 1 1 ( ). Le equazioni <strong>di</strong> Weyl non sono dunque invarianti<br />

2 2<br />

sotto coniugazione complessa: particelle ed anti-particelle si trasformano in<br />

rappresentazioni inequivalenti del gruppo inomogeneo <strong>di</strong> Lorentz.<br />

Notiamo anche che l’operatore <strong>di</strong> coniugazione <strong>di</strong> parità P manda invece<br />

rappresentazioni ad energia positiva (negativa) in rappresentazioni ad energia<br />

positiva (negativa) e cambia il segno dell’elicità: dunque<br />

P : H (±)<br />

R<br />

→ H(±)<br />

L<br />

e quin<strong>di</strong> le equazioni <strong>di</strong> Weyl non sono invarianti per P .<br />

Componendo C con P abbiamo dunque<br />

CP : H (+)<br />

R<br />

CP : H (+)<br />

L<br />

→ H(−)<br />

R<br />

→ H(−)<br />

L<br />

(15.53)<br />

(15.54)<br />

L’operazione <strong>di</strong> CP manda pertanto HR e HL in se stessi, e lascia quin<strong>di</strong><br />

invarianti le equazioni <strong>di</strong> Weyl.<br />

Veniamo ora alla proprietà <strong>di</strong> coniugazione dell’equazioni <strong>di</strong> Dirac (15.29)<br />

nella rappresentazione spinoriale: prendendo le coniugate complesse <strong>di</strong> queste<br />

equazioni otteniamo delle equazioni della stessa forma per i campi coniugati:<br />

ψ c<br />

( 1<br />

2 ,0)(x) = ɛ−1 ψ ∗<br />

(0, 1<br />

2 )(x)<br />

ψc<br />

(0, 1<br />

( 1<br />

2 )(x) = −ɛ−1 ψ ∗<br />

2 ,0)(x)<br />

(15.55)<br />

Per quanto riguarda l’inversione spaziale, se in<strong>di</strong>chiamo con P µ ν la matrice<br />

che implementa l’inversione spaziale sul quadrivettore x µ<br />

allora<br />

x µ<br />

P = Pµ ν x ν = (x 0 , −x) (15.56)<br />

ψ P<br />

( 1<br />

2 ,0)(x) = ηP ψ (0, 1<br />

2 )(xP ) ψ P<br />

(0, 1<br />

2 )(x) = ηP ψ ( 1<br />

2 ,0)(xP ) (15.57)<br />

sod<strong>di</strong>sfano le stesse equazioni <strong>di</strong> Dirac. ηP è un numero associato alla parità<br />

intrinseca dei fermioni ed può essere ±1 or ±i a seconda se si sceglie<br />

(rispettivamente) P 2 = 1 o P 2 = −1.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!