29.05.2013 Views

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Clifford <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione d = 2 n + 1 ha invece due rappresentazioni irriducibili<br />

inequivalenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 2 n . Le due rappresentazioni, viste come rappresentazioni<br />

dell’algebra <strong>di</strong> Fock fermionica <strong>di</strong> n oscillatori si <strong>di</strong>stinguono<br />

per come viene rappresentato sul vuoto <strong>di</strong> Fock (con un ±1) il rimanente<br />

elemento hermitiano γ2n+1, che non appartiene all’agebra <strong>di</strong> Fock.<br />

Una soluzione <strong>di</strong> (15.60) è S(P ) = γ 0 . Inoltre l’equazione (15.60) determina<br />

S(P ) solo a meno <strong>di</strong> un fattore moltiplicativo scalare ηP , la parità<br />

intrinseca. Questo fattore deve sod<strong>di</strong>sfare la con<strong>di</strong>zione<br />

Dunque<br />

η 2 P = P 2 = ±1 ⇒ ηP = ±1 oppure ± i (15.61)<br />

S(P ) = ηP γ 0<br />

Veniamo all’operazione coniugazione <strong>di</strong> carica, che agisce secondo<br />

(15.62)<br />

C : ψ(x) → ψ c (x) = C ψ ∗ (x) (15.63)<br />

La con<strong>di</strong>zione che ψ c (x) sod<strong>di</strong>sfi l’equazione <strong>di</strong> Dirac porta all’equazione<br />

C<br />

<br />

i C −1 γ µ <br />

C ∂µ − m ψ ∗ <br />

(x) = C −i (γ µ ) ∗ <br />

∂µ − m ψ ∗ (x) = 0 (15.64)<br />

cioè alla con<strong>di</strong>zione<br />

C −1 γ µ C = −(γ µ ) ∗<br />

(15.65)<br />

Ancora una volta, l’esistenza <strong>di</strong> tale matrice è assicurata dall’unicità della<br />

rappresentazione irriducibile dell’algebra <strong>di</strong> Clifford in 4 <strong>di</strong>mensioni. Anche<br />

(15.65) definisce C solo a meno <strong>di</strong> un fattore scalare moltiplicativo. Abbiamo<br />

visto che nella rappresentazione spinoriale possiamo prendere C = i γ 2 .<br />

Pren<strong>di</strong>amo ora la complessa coniugata della (15.60). Otteniamo<br />

da cui<br />

P µ ν (γ ν ) ∗ = (S ∗ (P )) −1 (γ µ ) ∗ S ∗ (P ) = −(C S ∗ (P )) −1 (γ µ ) ∗ C S ∗ (P )<br />

= −P µ ν C −1 γ ν C (15.66)<br />

(C S ∗ (P ) C −1 ) −1 (γ µ ) ∗ C S ∗ (P ) C −1 = P µ ν γ ν<br />

Ma, per quanto detto sopra, questo implica che<br />

(15.67)<br />

S ∗ (P ) = λ C −1 S(P ) C (15.68)<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!