29.05.2013 Views

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tornando alle equivalenze (16.9, queste implicano che<br />

D’altra parte<br />

<br />

1<br />

<br />

, 0 ⊕<br />

2<br />

S t (Λ −1 ) ⊗ S(Λ) ∼<br />

0, 1<br />

2<br />

<br />

⊗<br />

<br />

1<br />

<br />

, 0 ⊕ 0,<br />

2 1<br />

<br />

2<br />

⊗<br />

<br />

1<br />

<br />

, 0 ⊕ 0,<br />

2 1<br />

<br />

2<br />

(16.15)<br />

<br />

1<br />

<br />

, 0 ⊕ 0,<br />

2 1<br />

<br />

1 1<br />

<br />

= 2 , ⊕(1, 0)⊕(0, 1)⊕2 (0, 0) (16.16)<br />

2 2 2<br />

Le matrici gamma vanno pertanto pensate come gli operatori <strong>di</strong> “intrallacciamento”<br />

(interwining operators) tra lo spazio se<strong>di</strong>ci-<strong>di</strong>mensionale<br />

della rappresentazione S t (Λ −1 ) ⊗ S(Λ) e quello della quadri-<strong>di</strong>mensionale<br />

rappresentazione vettoriale: in altre parole le γ definiscono degli operatori<br />

lineari<br />

γ : v αβ → v µ = γ µ<br />

αβ vαβ<br />

(16.17)<br />

dove α, β che corrono sulla spinoriale <strong>di</strong> Dirac e µ sulla vettoriale, che commutano<br />

con l’azione del gruppo <strong>di</strong> Lorentz nello spazio della spinoriale e<br />

della vettoriale. La relazione (16.3) esprime il fatto che, come risulta dalla<br />

decomposizione (16.16), la rappresentazione S t (Λ −1 ) ⊗ S(Λ) contiene una<br />

rappresentazione vettoriale.<br />

La relazione (16.3) implica inoltre che<br />

ed in particolare<br />

S(Λ) −1 γ µ γ ν S(Λ) = Λ µ σ Λ ν λ γ σ γ λ<br />

(16.18)<br />

S(Λ) −1 {γ µ γ ν } S(Λ) = Λ µ σ Λ ν λ {γ σ γ λ } (16.19)<br />

dove {, } in<strong>di</strong>ca la parte simmetrica. D’altra parte il prodotto tensore <strong>di</strong> due<br />

vettoriali si decompone come segue<br />

1<br />

2<br />

1<br />

<br />

, ⊗<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

<br />

<br />

, = (1, 1) ⊕ (0, 0)<br />

2<br />

s<br />

⊕<br />

<br />

<br />

(1, 0) ⊕ (0, 1)<br />

a<br />

(16.20)<br />

dove gli in<strong>di</strong>ci s e a in<strong>di</strong>cano rispettivamente la parte simmetrica e quella an-<br />

tisimmetrica. La relazione (16.19) implica che l’operatore T µν<br />

αβ ≡ {γµ γ ν }αβ<br />

connette una rappresentazione contenuta nella parte simmetrica del prodotto<br />

<strong>di</strong> due vettoriali con una rappresentazione contenuta nel prodotto <strong>di</strong> due<br />

spinori <strong>di</strong> Dirac. La parte simmetrica del prodotto <strong>di</strong> due vettoriali contiene<br />

la (1, 1) e la (0, 0), secondo la (16.20). Ma la (1, 1) non appare nel<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!