29.05.2013 Views

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’energia imperturbata dello stato fondamentale è<br />

E0 = 2V<br />

<br />

SF<br />

d3k (2π) 3<br />

2 2 k<br />

2m<br />

2V<br />

=<br />

8π3 4πk5 F<br />

5 = V k3 F<br />

5π2 da cui otteniamo l’energia per elettrone<br />

E0<br />

N<br />

3 <br />

=<br />

5<br />

2k2 F<br />

2m<br />

2 k 2 F<br />

π 2 2m<br />

= 3N<br />

5<br />

2 k 2 F<br />

2m<br />

(5.6)<br />

(5.7)<br />

Stimiamo quest’energia in termini delle grandezze atomiche naturali: poniamo<br />

n = 1/(laB) 3 , dove l è un numero puro: questa densità corrisponde ad<br />

1 elettrone in un cubo <strong>di</strong> lato equale ad l volte il raggio <strong>di</strong> Bohr aB = 2<br />

me 2 .<br />

(Per esempio per il rame, il reticolo cristallino ha passo 4aB, e c’è in me<strong>di</strong>a<br />

un elettrone in ogni cubo del reticolo, quin<strong>di</strong> in questo caso l = 4). (Un’<br />

altra parametrizzazione è 1<br />

n<br />

me<strong>di</strong>a in una sfera <strong>di</strong> raggio rsaB. Dunque l = ( 4π<br />

3<br />

e<br />

E0<br />

N = 3 (3π2 ) 2<br />

3 <br />

5<br />

2<br />

= 4π<br />

3 (rsaB) 3 . Cioè ogni elettrone è contenuto in<br />

2m l 2 a 2 B<br />

) 1<br />

3 rs). Dunque kF = (3π2 ) 1 3<br />

laB<br />

= 3 (3π2 ) 2<br />

3<br />

5 l 2 EH (5.8)<br />

dove EH ≈ 13.6 ev è l’energia <strong>di</strong> legame dell’elettrone nello stato fondamentale<br />

dell’atomo <strong>di</strong> idrogeno. (Dunque per il rame, E0 5.74 ≈ N l2 EH ≈ 0.359 EH ≈<br />

4.88 ev)<br />

Valutiamo ora la correzione al primo or<strong>di</strong>ne a E0<br />

N :<br />

E1<br />

N = 〈F |HIF 〉<br />

N<br />

= 4πe2<br />

2V N<br />

<br />

<br />

k1, 1<br />

〈F |a†<br />

q 2 k1+q,<br />

a<br />

σ1<br />

k2,q σ1,σ2<br />

†<br />

k2−q,<br />

a <br />

σ2<br />

k2 σ2 ak1 |F 〉 σ1<br />

(5.9)<br />

Evidentemente nella somma contribuiscono solo i k1 e k2 che appartengono a<br />

SF . Gli impulso k1 + q e k2 − q devono dunque coincidere con k1, k2: esistono<br />

due possibilità: la prima possibilità è k1 + q = k1 e k2 − q = k2, cioè q = 0,<br />

ma questo termine è escluso dalla somma. Dunque gli unici termini che<br />

contribuiscono sono quelli con k1 + q = k2 e k2 − q = k1, cioè q = k2 − k1.<br />

Inoltre in questo caso deve essere anche σ1 = σ2. In conclusione<br />

E1<br />

N<br />

= 4πe2<br />

2V N<br />

<br />

k1, k2∈SF<br />

<br />

σ<br />

1<br />

〈F |a†<br />

q 2 k2,σ a† a k1σ<br />

k2,σ ak1,σ |F 〉 = −4πe2<br />

V N<br />

19<br />

<br />

k1, k2∈SF<br />

1<br />

q 2<br />

(5.10)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!