29.05.2013 Views

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

Appunti di Fisica Teorica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> potenziale dobbiamo considerare la traiettoria complessa corrispondente a<br />

p immaginari che è soluzione delle equazioni del moto “euclidee” — queste<br />

sono le equazioni del moto che si ottengono dall’azione originaria cambiando<br />

il segno del: Veucl(x) = −V (x).<br />

Nel nostro caso dobbiamo considerare la relazione momento-energia per<br />

una particella relativistica in un campo elettrico costante E lungo la <strong>di</strong>rezione<br />

z:<br />

c p(z) = (ɛ − eEz) 2 − c 4 m 2 (23.75)<br />

dove ɛ è l’energia della particella. Le regioni classicamente permesse sono<br />

quelle per cui<br />

(ɛ − e E z) 2 − c 4 m 2 = (ɛ − e E z − m c 2 ) (ɛ − e E z + m c 2 ) ≥ 0 (23.76)<br />

ɛ−m c2<br />

cioè la regione con z ≤ z1 ≡ (regione delle particelle) e la regione<br />

e E<br />

ɛ+m c2<br />

z ≥ z2 ≡ (regione delle anti-particelle). L’ampiezza <strong>di</strong> transizione del<br />

e E<br />

processo classicamente non permesso che va dalla regione z < z1 alla z > z2<br />

è dunque proporzionale al fattore esponenziale<br />

R √ 1 z2<br />

R<br />

−<br />

e c z dz m2 c4−(ɛ−eEz) 2<br />

1 m c<br />

2<br />

−<br />

1 = e e E c −m c2 √<br />

dy c4 m2−y2 (23.77)<br />

= e − 2 m2 c 3 R 1<br />

e E 0 dy<br />

√<br />

1−y2 = e − π m2 c 3<br />

2e E <br />

(23.78)<br />

La probabilità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> coppie per unità <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> volume è<br />

pertanto proporzionale a e − π m2 c 3<br />

e E in accordo con la (23.73).<br />

24 Integrale <strong>di</strong> Feynman e matrice S<br />

L’elemento <strong>di</strong> matrice S tra due stati ψ1 e ψ2 è definito da<br />

S21 = 〈ψ2| ˆ S|ψ1〉 = lim<br />

〈ψ2|e<br />

t2→+∞ t1→−∞ i<br />

ˆ H0 t2 −<br />

e i<br />

ˆ H(t2−t1) −<br />

e i<br />

ˆ H0 t1 |ψ1〉 (24.1)<br />

dove ˆ H è l’Hamiltoniana interagente e ˆ H0 quella libera. La formula (24.1)<br />

è valida in generale, sia in meccanica quantistica non-relativistica che in<br />

teoria dei campi. Consideriamo il caso <strong>di</strong> una particella in 3 <strong>di</strong>mensioni, <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate x, <strong>di</strong>ffusa da un potenziale V (x): in questo caso (24.1) <strong>di</strong>venta<br />

<br />

S21 = lim<br />

t 2 →+∞<br />

t 1 →−∞<br />

dx2 dx1 ψ ∗ i<br />

−<br />

2(x2, t2) ψ1(x1, t1)〈x2|e ˆ H(t2−t1)<br />

|x1〉 (24.2)<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!