11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tempi moderni [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Charlie Chaplin<br />

GODDARD, Paulette<br />

Warner Bros, [199-?] 2 DVD (ca. 83 min.) : b/n ;<br />

Trama:<br />

Impazzito per i forsennati ritmi <strong>di</strong> lavoro <strong>al</strong>la catena <strong>di</strong> montaggio, Charlot (Chaplin) finisce in osped<strong>al</strong>e e quando<br />

ne esce non ha più lavoro. Durante una manifestazione <strong>di</strong> protesta viene scambiato per un sovversivo e arrestato<br />

d<strong>al</strong>la polizia, poi trova lavoro come cameriere in un ristorante-dancing dove canta la sua ragazza (Goddard), ma<br />

deve ancora fuggire e i due si ritrovano, <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>ba, lungo la strada…<br />

Critica:<br />

Una favola satirica contro la meccanizzazione e lo sfruttamento soci<strong>al</strong>e tanto esilarante quanto struggente.<br />

Capolavoro assoluto proprio perché fa scaturire i concetti d<strong>al</strong>le immagini e viceversa,-Tempi moderni- rende<br />

popolare l’umanesimo dei vagabon<strong>di</strong> con uno stile impareggiabile: rinunciando ancora <strong>al</strong> sonoro e lavorando sulle<br />

gag, Chaplin non presenta una sequela <strong>di</strong> comiche a tema, ma sviluppa un tema –il conflitto dell’uomo con la Storia<br />

e la Società- attraverso un convegno comico che va avanti per pura forza cinematografica. Feroce tanto contro il<br />

capit<strong>al</strong>ismo occident<strong>al</strong>e quanto contro lo stakanovismo, <strong>al</strong>l’epoca venne accolto con successo solo in Francia e<br />

Inghilterra. In Germania fu bollato come sovversivo e filocomunista negli Stati Uniti fu un fiasco commerci<strong>al</strong>e. La<br />

musica è <strong>di</strong> Charlie Chaplin, con adattamenti <strong>di</strong> Alfred Newman.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

I Tenenbaum [Videoregistrazione] / <strong>di</strong>retto da Wes Anderson<br />

GLOVER, Danny<br />

Mondadori, [2002] 1 DVD (ca. 123 min.) ;<br />

Critica:<br />

L’egoismo <strong>di</strong> Roy<strong>al</strong> Tenenbaum (Hackman) è stato la causa della rottura con la moglie Etheline (Huston) e delle<br />

insicurezze dei tre figli, l’ana<strong>lista</strong> finanziario Chas (Stiller), la drammaturga Margot (P<strong>al</strong>trow) e il tennista Richie (L.<br />

Wilson): quando si inventa un tumore, vuole boicottare il matrimonio tra Etheline e il suo nuovo fidanzato (Glover) o<br />

farsi ospitare dai rampolli perché non ha più sol<strong>di</strong> per pagarsi l’<strong>al</strong>bergo? Simili a personaggi <strong>di</strong> fumetti (come loro<br />

hanno sempre lo stesso vestito) ma con passioni da trage<strong>di</strong>a, i Tenenbaum sono lo specchio <strong>di</strong> un’America nevrotica<br />

e imbrogliona, costretta a confrontarsi con i temi centr<strong>al</strong>i della propria cultura: la centr<strong>al</strong>ità della famiglia, il mito del<br />

perdono e della seconda chance, la morte come rito soci<strong>al</strong>e, il f<strong>al</strong>limento delle ambizioni (tutti e tre i figli sono<br />

considerati dei geni mancati). Senza arrivare a dare risposte, ma rimettendo sempre in <strong>di</strong>scussione ogni cosa: a<br />

cominciare d<strong>al</strong> modo <strong>di</strong> filmare, che privilegia l’inquadratura fissa <strong>al</strong> montaggio sincopato, come tante fotografie<br />

che si animano. Una comme<strong>di</strong>a in stato <strong>di</strong> grazia, ironica e appassionata, sceneggiata d<strong>al</strong> regista e da Owen<br />

Wilson (che interpreta lo scrittore ci<strong>al</strong>trone e drogato che bazzica per casa, ispirato, pare, a Corman McCarthy) e<br />

imperniata su <strong>al</strong>cune persone –tutte raccontate con m<strong>al</strong>inconico amore - che si rendono conto <strong>di</strong> come le proprie<br />

azioni siano inadeguate a raggiungere gli scopi che si erano proposti. Mai visti tanti manifesti, libri e giorn<strong>al</strong>i fittizi<br />

ma tutti cre<strong>di</strong>bili. Grande colonna music<strong>al</strong>e con i Beatles (arrangiati da Mark Mothersbaugh), Nick Drke, Nico e i<br />

Rolling Stones dell’<strong>al</strong>bum Between the Buttons.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Teorema [Videoregistrazione] / [scritto e <strong>di</strong>retto da] Pierpaolo Pasolini<br />

BETTI, Laura<br />

Mondo Home Entertainment, [c2002] 1 DVD (105 min.) ;<br />

Trama:<br />

Un enigmatico visitatore (T. Stamp) s'insinua nella famiglia <strong>di</strong> un industri<strong>al</strong>e milanese (M. Girotti) e ha rapporti<br />

erotici con la moglie (S. Mangano), la figlia (A. Wiazemsky), il figlio (A.J. Cruz Soblette), la domestica (L. Betti) e<br />

con lo stesso capofamiglia. Quando lo straniero se ne va, tutti sono cambiati, si perdono o si rinnegano, e la<br />

famiglia è <strong>di</strong>sgregata. Il teorema è <strong>di</strong>mostrato: l'incapacità dell'uomo – del borghese – moderno <strong>di</strong> percepire,<br />

ascoltare, assorbire e vivere il sacro. Soltanto la serva Emilia, <strong>di</strong> origine conta<strong>di</strong>na, lo scopre e, dopo il “miracolo”<br />

della levitazione, farà ritorno <strong>al</strong>la terra in odore <strong>di</strong> santità.<br />

Critica:<br />

È un <strong>al</strong>tro film <strong>di</strong> P.P. Pasolini <strong>al</strong>l'insegna della congiunzione tra Marx e Freud (qui anche <strong>di</strong> Jung e Marcuse).<br />

Origin<strong>al</strong>mente concepito come una trage<strong>di</strong>a in versi, Teorema fu sviluppato in un romanzo con versi e prosa che si<br />

<strong>al</strong>ternano e poi in un film che, nonostante l'ingombrante ideologismo metaforico e metastorico, è uno dei risultati<br />

filmici più origin<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Pasolini. La religiosità latente, sotto la vernice blasfema e libertaria, fu colta d<strong>al</strong>la giuria<br />

dell'OCIC (Office Catholique Internation<strong>al</strong> du Cinema) che <strong>al</strong>la Mostra <strong>di</strong> Venezia gli assegnò il suo massimo<br />

premio, decisione duramente deplorata d<strong>al</strong>le gerarchie ecclesiastiche, scand<strong>al</strong>izzate d<strong>al</strong>l'accostamento <strong>di</strong> sacro e<br />

sesso. Coppa Volpi dell'interpretazione femminile L. Betti. Sequestrato per oscenità. Regista e produttori denunciati e<br />

poi assolti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!