11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

New York , New York [DVD] / <strong>di</strong>rected by Martin Scorsese ; screenplay by Earl Mac Rauch<br />

and Mar<strong>di</strong>k Martin ; music supervisor and conductor R<strong>al</strong>ph Burns ; <strong>di</strong>rector of photography<br />

Laszlo Kovacs<br />

Scorsese, Martin<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e It<strong>al</strong>ia Milano : Metro Goldwyn Mayer, 2007 2 DVD (ca. 2 ore, 12 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong><br />

5.1), color. ; 12 cm<br />

Il 2 settembre 1945, mentre New York festeggia la resa del Giappone, il giovane sassofonista Jimmy Doyle<br />

adocchia, tra la folla riunita nel s<strong>al</strong>one <strong>di</strong> un grande <strong>al</strong>bergo, una ragazza, Francine Evans, e dopo un assiduo<br />

corteggiamento, riesce a conquistarla. Francine è un'ottima cantante, per cui sia lei che Jimmy trovano un<br />

impiego prima in un night, poi in una orchestra sempre in giro per la provincia. Quando il <strong>di</strong>rettore dell'orchestra<br />

si ritira, Jimmy, che intanto ha sposato Francine, ne prende il posto. Quando <strong>al</strong>la coppia nasce un figlio, i due,<br />

invece <strong>di</strong> sentirsi più uniti, vedono aggravarsi i contrasti dovuti ai caratteri, che già cominciavano a incrinare il<br />

loro rapporto. Da quel giorno, anche le loro carriere <strong>di</strong>vergono: Francine è ormai una <strong>di</strong>va, non solo della<br />

canzone ma anche del cinema, mentre Jimmy ha un lungo periodo <strong>di</strong> oscurità e la <strong>al</strong>lontana da sé. Rimasto solo<br />

però, Jimmy si riprende e <strong>di</strong>venta un idolo del "jazz". Dopo qu<strong>al</strong>che tempo, i due si rivedono, forse si vogliono<br />

ancora bene: ma stavolta è Francine a respingere Jimmy per sempre.<br />

Comizi d' amore [DVD] / un film <strong>di</strong> Pier Paolo Pasolini ; interventi e commenti <strong>di</strong> Alberto<br />

Moravia e Cesare Musatti<br />

--<br />

Milano : Medusa video, [2006] 1 DVD (88 min.) : son. (Dolby <strong>di</strong>gita mono, 5.1), b/n ;<br />

E' un film inchiesta, costituito da scene e interviste girate in tutta It<strong>al</strong>ia, negli ambienti più vari e in tutti i livelli soci<strong>al</strong>i.<br />

Il regista ha interrogato centinaia <strong>di</strong> persone su argomenti considerati tabù, come il significato del sesso, il<br />

problema dello scand<strong>al</strong>o, il rapporto tra sesso e società, il matrimonio, l'onore sessu<strong>al</strong>e, il <strong>di</strong>vorzio, la prostituzione,<br />

ecc. Le centinaia <strong>di</strong> risposte, sono state interc<strong>al</strong>ate dagli interventi dello psichiatra Cesare Musatti e dello scrittore<br />

Alberto Moravia, <strong>al</strong>lo scopo <strong>di</strong> vagliare il materi<strong>al</strong>e raccolto nelle interviste.<br />

La caduta : gli ultimi giorni <strong>di</strong> Hitler [DVD] / un film <strong>di</strong> Oliver Hirschbiegel ; scritto da Bernd<br />

Eichinger ; musiche <strong>di</strong> Stephan Zacharias<br />

Hirschbiegel, Oliver<br />

It<strong>al</strong>ia : 01 Distribution, [2005] 1 DVD (ca. <strong>15</strong>6 min.) : son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), colore ;<br />

Berlino, aprile 1945. Gli ultimi giorni della vita <strong>di</strong> Adolf Hitler raccontati da Traudl Junge, la segretaria che gli fu<br />

accanto nel bunker sotto la Cancelleria, dove il <strong>di</strong>ttatore si era rifugiato insieme agli <strong>al</strong>tri capi del regime nazista<br />

mentre l'esercito russo si accingeva a conquistare la città <strong>di</strong> Berlino...<br />

Questa è la mia vita [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Jean-Luc Godard ; [interpreti] Anna<br />

Karina, Sady Rebbot, Andre S. Labarthe<br />

--<br />

Ripley's Home Video, 2006 1 DVD (85 min.) : b/n ;<br />

Nanà (A. Karina), giovane commessa, <strong>di</strong>venta una professionista del marciapiede. Ha anche un protettore, Raoul<br />

(S. Rebbot) che, oltre a darle istruzioni e porle <strong>di</strong>vieti, la vende. Non essendo l'acquirente d'accordo sul prezzo,<br />

ne nasce un <strong>al</strong>terco, seguito da una sparatoria nella qu<strong>al</strong>e Nanà rimane ferita a morte e abbandonata sulla<br />

strada. 4o lungometraggio <strong>di</strong> J.-L. Godard (e il 3o con la danese Karina, nome d'arte <strong>di</strong> Ann Karin Bayer), è<br />

considerato da <strong>al</strong>cuni l'opera meno invecchiata e più adulta del suo primo periodo, quella in cui le invenzioni<br />

appaiono più congeni<strong>al</strong>i e integrate a un progetto che non è soltanto cinematografico. I 12 quadri – nei qu<strong>al</strong>i<br />

Nanà vive la sua vita, rivelandone casu<strong>al</strong>i frammenti – hanno registri <strong>di</strong>versi (sociologico, documentario,<br />

letterario, cinematografico: quello in cui <strong>al</strong> cinema Nanà piange vedendo la morte della Giovanna d'Arco <strong>di</strong><br />

Dreyer) con linguaggi <strong>di</strong>versi, non uniti da una logica narrativa, ma giustapposti, forse ricombinabili in <strong>al</strong>tro<br />

modo: “vivere la propria vita”, accettarla com'è, mostrarla nella sua mescolanza <strong>di</strong> re<strong>al</strong>tà e <strong>di</strong> finzione<br />

(rappresentazione), ma anche aiutarne una comprensione, aprire a un possibile giu<strong>di</strong>zio. Affrontato <strong>al</strong>trove in<br />

mo<strong>di</strong> obliqui, <strong>al</strong>lusivi, episo<strong>di</strong>ci, qui il tema della prostituzione <strong>di</strong>venta centr<strong>al</strong>e. Lo spunto è quello <strong>di</strong> un'inchiesta<br />

giorn<strong>al</strong>istica (Où en est avec la prostitution? <strong>di</strong> Marcel Sacotte), ma “le domande e le risposte vere vengono da<br />

ben più lontano, come rivela la citazione da Montaigne che apre il film: ‘Bisogna prestarsi agli <strong>al</strong>tri e donarsi a<br />

sé stessi’ ” (Alberto Farassino). Premio speci<strong>al</strong>e della giuria <strong>al</strong>la Mostra <strong>di</strong> Venezia.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!