11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D<strong>al</strong> M<strong>al</strong>i <strong>al</strong> Mississippi : un film / <strong>di</strong> Martin Scorsese<br />

Scorsese, Martin<br />

[Firenze] : Dolmen home video, 2004 1 DVD (83 min.) : sonoro ; color.<br />

Il regista Martin Scorsese passa d<strong>al</strong>le sponde del fiume Niger in M<strong>al</strong>i ai campi <strong>di</strong> cotone ed ai loc<strong>al</strong>i con jukebox<br />

del delta del Mississippi per trovare le tracce dell'origine del blues in una poetica combinazione <strong>di</strong><br />

interpretazioni origin<strong>al</strong>i e rare immagini <strong>di</strong> repertorio. Uno dei sette episo<strong>di</strong> firmati da sette gran<strong>di</strong> registi,<br />

de<strong>di</strong>cati ai leggendari musicisti che hanno fatto la storia del blues, d<strong>al</strong>le ra<strong>di</strong>ci ai giorni d'oggi. D<strong>al</strong>le rive del<br />

fiume Niger (in M<strong>al</strong>i), fino ai campi <strong>di</strong> cotone ed ai loc<strong>al</strong>i <strong>di</strong> ritrovo sulle sponde del Mississippi, un viaggio <strong>al</strong>la<br />

ricerca delle origini del Blues inframezzato da interpretazioni origin<strong>al</strong>i ed immagini <strong>di</strong> repertorio. Immagini <strong>di</strong><br />

repertorio con interpretazioni <strong>di</strong> Son House, Muddy Waters, John Lee Hooker, Son Thomas, Jelly Roll Kings,<br />

Bukka White, Mississippi Fred McDowell. La serie 'The Blues' è stata voluta e coor<strong>di</strong>nata da Martin Scorsese, in<br />

occasione dell'anno del blues.<br />

L' anima <strong>di</strong> un uomo : un film / <strong>di</strong> Wim Wenders<br />

Wenders, Wim<br />

[Firenze] : Dolmen home video, 2004 1 DVD (100 min.) ; b/n, color.<br />

In un dosato mix fra fiction, rare immagini <strong>di</strong> repertorio e spezzoni <strong>di</strong> documentari, le vicende person<strong>al</strong>i e<br />

profession<strong>al</strong>i, la musica e la vita, <strong>di</strong> tre esponenti <strong>di</strong> primo piano del mondo del blues: Skip James, Blind Willie<br />

Johnson e J.B. Lenoir. La pellicola è completata d<strong>al</strong>l'interpretazione dei loro brani migliori da parte <strong>di</strong> musicisti<br />

contemporanei fra i qu<strong>al</strong>i Shemekia Copeland, Garland Jeffreys, Chris Thomas King, Cassandra Wilson, Lou<br />

Reed e Nick Cave.<br />

Warming By The Devil's Fire : un film / <strong>di</strong> Charles Burnell<br />

Burnett, Charles<br />

[Firenze] : Dolmen home video, 2004 1 DVD (89 min.) ; b/n, color.<br />

Il film narra l'incontro avvenuto nel 1955 tra un giovane e la sua famiglia a Vicksburg, Mississippi, città nat<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

Burnett. Stile documentaristico e invenzione vengono mescolati magistr<strong>al</strong>mente d<strong>al</strong> regista che riesce a ricreare la<br />

tensione tra le note celesti<strong>al</strong>i del gospel e i lamenti <strong>di</strong>abolici del blues. Dice Burnett: “Le sonorità blues hanno<br />

sempre fatto parte del mio ambiente. Col passare degli anni il blues è emerso lentamente come fonte essenzi<strong>al</strong>e<br />

<strong>di</strong> immagini, umorismo, ironia e percezioni che consentono a ciascuno <strong>di</strong> esprimere una con<strong>di</strong>zione umana. Ho<br />

sempre voluto raccontare una storia che non riflettesse solamente la sua natura e i suoi contenuti ma che<br />

<strong>al</strong>ludesse <strong>al</strong>la forma in sè. In breve, una storia che parlasse del blues in quanto segno che ha racchiuso tutti<br />

questi significati.<br />

L'amico <strong>di</strong> famiglia [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Paolo Sorrentino ; [interpreti] Giacomo<br />

Rizzo, Fabrizio Bentivoglio, Laura Chiatti<br />

Sorrentino, Paolo<br />

Medusa Video, 2007 2 DVD (110 min.)<br />

critta d<strong>al</strong>l'autore, la sintesi del suo 3° film <strong>di</strong>ce: “Geremia de' Geremei, settantenne, usuraio, bruttissimo, lercio,<br />

ricco e tirchio, cinico ed ironico, ha un rapporto morboso, ossessivo, m<strong>al</strong>ato con qu<strong>al</strong>siasi cosa. Con la madre, il<br />

padre, i sol<strong>di</strong>, le donne, insomma con la vita. Per questo, pensa <strong>di</strong> essere solo. E invece non è solo. Sono tutti<br />

come lui. Siamo tutti come lui”. La si riporta perché rispecchia fedelmente il film: ridondante, ripetitivo, ossessivo.<br />

E la frase fin<strong>al</strong>e ne svela l'ideologia. Quando il pessimismo – o la misantropia? Sono sentimenti legittimi entrambi<br />

– sfocia in un nichilismo così sban<strong>di</strong>erato, la <strong>di</strong>ffidenza è lecita. Inciampare <strong>al</strong> 3° film è un infortunio che può<br />

capitare a tutti, in P. Sorrentino – si <strong>di</strong>rebbe – provocato d<strong>al</strong>l'assillo <strong>di</strong> fare un film d'autore a tutti i costi. Gli<br />

intermezzi onirici e i <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi troppo silenziosi lo rivelano. G. Rizzo, comunque, è un Geremia perfetto e F.<br />

Bentivoglio si <strong>di</strong>verte nel suo istrionismo ben temperato. In concorso a Cannes 2006. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario<br />

dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Il <strong>di</strong>vo / [regia <strong>di</strong>] Paolo Sorrentino ; [interpreti] Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Piera Degli<br />

Esposti<br />

Sorrentino, Paolo<br />

Medusa Home Entertainment, 2008 2 DVD (110 min.)<br />

Ritratto in pie<strong>di</strong> del <strong>di</strong>vo Giulio Andreotti (1919) <strong>al</strong>l'epilogo p<strong>al</strong>udoso della prima Repubblica, d<strong>al</strong> 1993, inizio<br />

del suo 7° e ultimo governo, <strong>al</strong> 1996, quando comincia il processo <strong>di</strong> P<strong>al</strong>ermo. È un grottesco il 4° film <strong>di</strong> P.<br />

Sorrentino? In parte. Non è neanche satirico, se non verso i fedeli della sua corrente. È un dramma, questo<br />

ritratto <strong>di</strong> un personaggio blindato in cui il volto e la maschera sono inscin<strong>di</strong>bili. Di un politico che si assume la<br />

responsabilità <strong>di</strong> praticare il M<strong>al</strong>e per <strong>di</strong>fendere e promuovere il Bene in favore dei citta<strong>di</strong>ni – sud<strong>di</strong>ti? – ignari.<br />

Di qu<strong>al</strong>cuno che chiude in sé la forza simbolica del potere, quella re<strong>al</strong>e <strong>di</strong> chi ha segnato 50 anni <strong>di</strong> storia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!