11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il partigiano Johnny [DVD] / regia <strong>di</strong> Guido Chiesa ; tratto d<strong>al</strong>l'omonimo romanzo <strong>di</strong> Beppe<br />

Fenoglio ; sceneggiatura <strong>di</strong> Guido Chiesa e Antonio Leotti ; musiche <strong>di</strong> Alexander B<strong>al</strong>anescu<br />

Chiesa, Guido<br />

Roma : Fandango, 2005 1 DVD video (ca. 127 min.) : sonor., color. ; in contenitore, 19 cm<br />

Dopo l'8 settembre Johnny, uno studente <strong>di</strong> letteratura inglese tornato ad Alba, deve nascondersi in una villetta<br />

nelle vicinanze, in quanto <strong>di</strong>sertore. Certo <strong>di</strong> dover combattere contro il nazifascismo deve ancora scegliere,<br />

però, i suoi compagni <strong>di</strong> lotta. Troppo anglofilo per seguire nelle bande comuniste i suoi due professori, Chio<strong>di</strong> e<br />

Cocito, si avvia solitario nelle Langhe dove si unisce <strong>al</strong>la prima banda che incontra che è, comunque, guidata da<br />

un comunista. I partigiani sono m<strong>al</strong>e armati e Johnny scopre presto che la loro vita non è quell'avventura poetica<br />

che aveva immaginato. Dopo che, attaccato dai tedeschi, il suo gruppo si sbanda, va a cercare le formazioni<br />

azzurre, composte da ex-militari dell'esercito regio. Johnny non riesce ad entrare in sintonia neanche con loro,<br />

troppo presi da strategie form<strong>al</strong>i. Dopo aver perso Alba, in seguito ad un infelice tentativo <strong>di</strong> occupazione, da lui<br />

non con<strong>di</strong>viso, Johnny, dopo giorni <strong>di</strong> fuga insieme a Ettore e Pierre, riesce a s<strong>al</strong>varsi rifugiandosi nella cascina<br />

<strong>di</strong> Rina, una conta<strong>di</strong>na amica dei partigiani mentre Pierre viene ferito. Quando Ettore è fatto prigioniero insieme<br />

a Rina, Johnny tenta invano <strong>di</strong> scambiarlo con un soldato fascista catturato, poi passa l'inverno da solo. In questa<br />

con<strong>di</strong>zione estrema trova fin<strong>al</strong>mente la sua ragione <strong>di</strong> essere partigiano e il senso <strong>di</strong> tanta violenza. Alla fine<br />

dell'inverno è uno dei pochi partigiani sopravvissuti, solo che <strong>al</strong> momento <strong>di</strong> reinserirsi nella vita civile, si sente<br />

lontano anche da Pierre che è guarito. Ma quando Pierre organizza un attacco a una formazione fascista è il<br />

primo a farsi avanti, ma si tratta <strong>di</strong> un'imboscata e deve assistere impotente <strong>al</strong>la morte <strong>di</strong> due suoi compagni poi,<br />

sordo <strong>al</strong>l'invito a ritirarsi. si <strong>al</strong>za per sparare. Si ode un colpo <strong>di</strong> fucile. Due mesi dopo la guerra è finita.<br />

Un Americano a Parigi [DVD] / <strong>di</strong>rected by Vincente Minnelli ; story and screenplay by Alan<br />

Jay Lerner<br />

MINNELLI, Vincente<br />

[Milano] : Warner home video, c2003 1 DVD (ca. 109 min.) : color., son. (it<strong>al</strong>iano 1.0 mono; inglese 2M track<br />

mono) ; 19 cm.<br />

Trama Jerry Mulligan giunge a Parigi dopo la prima guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e e fin<strong>al</strong>mente nella "ville lumière" può dare<br />

sfogo <strong>al</strong>la sua vera passione: la pittura. Il giovane, bello ed esotico, desta subito l'interesse <strong>di</strong> una ricca<br />

ere<strong>di</strong>tiera che fa collezione <strong>di</strong> quadri ed amanti. Dopo un breve smarrimento Jerry si accorge che non è fatto per<br />

una vita simile e che il denaro lo interessa ben poco. E' invece molto più attratto da Lise, una bella francese<br />

giovane e povera. Lise è però a sua volta fidanzata con un pianista perdutamente innamorato <strong>di</strong> lei. Ovviamente<br />

<strong>al</strong>la fine il vero amore prevarrà, unendo i due in un happy end scan<strong>di</strong>to d<strong>al</strong>le celebri note dell'opera <strong>di</strong> George<br />

Gershwin.<br />

La famiglia [DVD] / un film <strong>di</strong> Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura Ruggero Maccari, Furio<br />

Scarpelli, Ettore Scola<br />

SCOLA, Ettore<br />

Versione integr<strong>al</strong>e Campi Bisenzio : Gener<strong>al</strong> Video Recor<strong>di</strong>ng, 2006 2 DVD ( 140 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong><br />

2.0), color ; 19 cm.<br />

Trama I ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Carlo, anziano professore d'it<strong>al</strong>iano in pensione, si sviluppano a partire da una foto scattata<br />

nel 1906 e scorrono sullo schermo in nove flash-back <strong>di</strong> un decennio ciascuno, nei qu<strong>al</strong>i rivivono - sempre<br />

<strong>al</strong>l'interno <strong>di</strong> una casa romana del quartiere Prati - i personaggi e le vicende generazion<strong>al</strong>i <strong>di</strong> una famiglia<br />

borghese, nel loro succedersi <strong>di</strong>messo e quoti<strong>di</strong>ano. Fra gli ascendenti Aristide, un padre pittore <strong>di</strong>lettante; una<br />

madre cantante mancata; il nonno Carlo anche lui professore; tre zie zitelle, Margherita, Luisa, Ornella. Intorno a<br />

Carlo: Giulio, un fratello che si lascerà poi coinvolgere d<strong>al</strong> fascismo; Beatrice, una ragazza che si reca da lui a<br />

lezioni <strong>di</strong> ripetizione e che <strong>di</strong>venterà sua moglie; la sorella <strong>di</strong> lei, Adriana, una giovane pianista <strong>di</strong> cui Carlo<br />

rimane segretamente preso anche dopo esser <strong>di</strong>ventato marito e padre; la cameriera Adelina, poi moglie <strong>di</strong><br />

Giulio, figli, nipoti, figli dei nipoti... mentre <strong>al</strong>l'esterno la storia scorre con guerre, dopo guerre, mutamenti vari,<br />

fino a questa festa del compleanno <strong>di</strong> Carlo in cui tutti si danno convegno nell'antica casa per festeggiarlo e<br />

posano per una seconda foto-ricordo <strong>di</strong> famiglia.<br />

Fata Morgana [videoregistrazione] / regia Werner Herzog ; [interpreti] Eugen Des Montagnes,<br />

Lotte Eisner, James William Gledhill<br />

--<br />

Ripley's Home Video, c2004 1 DVD (103 min.) ;<br />

Fata Morgana / W. Herzog<br />

Girato nel Sahara meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e, in Kenya, in Tanzania, nei paesi che si affacciano sul golfo <strong>di</strong> Guinea e nelle<br />

Canarie, è <strong>di</strong>viso in tre parti (La creazione, Il para<strong>di</strong>so, L'età dell'oro), commentate da testi in voce off attinti da<br />

una leggenda degli in<strong>di</strong>os guatem<strong>al</strong>techi o scritti d<strong>al</strong> regista. Difficile definirlo: documentario surrea<strong>lista</strong>? Film<br />

<strong>al</strong>lucinato tra il documentario etnologico e il cinema underground inform<strong>al</strong>e? Paesaggio in trance, come lo<br />

definisce W. Herzog qui <strong>al</strong> suo 2o lungometraggio? Tentativo <strong>di</strong> filmare l'infilmabile, qu<strong>al</strong>cosa che è <strong>al</strong> <strong>di</strong> là

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!