11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

U. S. A. contro John Lennon : artista, pacifista, nemico pubblico [Videoregistrazione] / [regia<br />

<strong>di</strong>] David Leaf e John Scheinfeld ; [interpreti] Carl Bernstein, Noan Chomsky, W<strong>al</strong>ter Crokite<br />

Leaf, David<br />

Dolmen home video, 2007 1 DVD (97 min.)<br />

Il titolo sembra, ma non è enfatico. D<strong>al</strong>la fine degli anni '60, con l'aiuto dell'FBI, il repubblicano Richard Nixon,<br />

presidente d<strong>al</strong> '68, rieletto nel '72 (e destituito nel '74) e i suoi più stretti collaboratori lo considerano una<br />

pericolosa c<strong>al</strong>amita del voto giovanile nelle elezioni del 1972. Come t<strong>al</strong>e lo trattano, cercando con ogni mezzo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffamarlo e <strong>di</strong> espellerlo. Arricchito da materi<strong>al</strong>i ine<strong>di</strong>ti provenienti d<strong>al</strong>l'archivio privato <strong>di</strong> Yoko Ono, il<br />

documentario è intanto un appassionato ritratto biografico del cantante e chitarrista inglese J. Lennon (1940/8-<br />

12-1980) d<strong>al</strong>l'infanzia già ribelle fino <strong>al</strong>la morte violenta. Concentrato nel decennio 1966-76, è poi una<br />

testimonianza su un periodo della storia interna degli USA che dà voce e immagini “<strong>al</strong>l'America non integrata,<br />

<strong>al</strong>la volontà <strong>di</strong> antagonismo <strong>di</strong> chi non si riconosceva nell'amministrazione (prima <strong>di</strong> Johnson, poi <strong>di</strong> Nixon)<br />

impegnata a giustificare la propria presenza in Vietnam e il proprio interventismo guerrafondaio” (Federico<br />

Pedroni). La struttura del film è tipica del documentario made in USA: materi<strong>al</strong>e d'archivio montato con interviste.<br />

Vi prendono la parola gli attivisti ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>i Angela Davis e Bobby Se<strong>al</strong>e, i giorn<strong>al</strong>isti W<strong>al</strong>ter Cronkite e Carl<br />

Bernstein (quello del Watergate), il reduce pacifista Ron Kovic (Nato il 4 luglio), gli scrittori Gore Vid<strong>al</strong> e Noam<br />

Chomsky, i politici George McGovern, tre volte can<strong>di</strong>dato democratico sconfitto <strong>al</strong>la presidenza, il governatore<br />

dello stato <strong>di</strong> New York Mario Cuomo, funzionari dell'amministrazione Nixon e il ringhioso Edgar G. Hoover,<br />

potente capo dell'FBI. Su tutti svetta il carisma <strong>di</strong> Lennon con le sue canzoni e l'accanita battaglia pacifista non<br />

violenta: Give Peace a Chance. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2009].<br />

Johnny Mnemonic [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Robert Longo ; [interpreti] Keanu Reeves,<br />

Dolph Lundgren, Ice-T, Takeshi Kitano<br />

LONGO, Robert<br />

Medusa Video, 2004 1 DVD (ca. 93 min.)<br />

Da un racconto <strong>di</strong> William Gibson che l'ha anche sceneggiato. Nel 2021, un corriere elettronico che nel cervello<br />

ha un microchip zeppo <strong>di</strong> dati preziosi e segreti è braccato dai sicari <strong>di</strong> una <strong>di</strong>tta riv<strong>al</strong>e. Si rifugia in una<br />

comunità <strong>di</strong> hackers ribelli <strong>al</strong> sistema. 1° film dell'artista visu<strong>al</strong>e Longo. Nonostante il retroterra cyberpunk, non è<br />

né carne né pesce, incerto tra un film ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>mente visionario e un solido thriller d'azione violenta. L'occhio gode,<br />

l'intelligenza meno. Delusi i fans <strong>di</strong> Gibson. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Das cabinet des dr. C<strong>al</strong>igari [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Robert Wiene ; [interpreti] Conrad<br />

Veidt, Werner Krauss, Friedrich Feher<br />

WIENE, Robert<br />

Eureka Video, 2000 1 DVD (72 min.)<br />

Nella citta<strong>di</strong>na tedesca <strong>di</strong> Holstenw<strong>al</strong>l intorno <strong>al</strong> 1830 il dottor C<strong>al</strong>igari esibisce in un baraccone da fiera il<br />

sonnambulo Cesare, inconsapevole esecutore dei suoi delitti. Lo studente Franz scopre che C<strong>al</strong>igari è il <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>di</strong> un manicomio e lo smaschera. In una sequenza fin<strong>al</strong>e, ambientata nel manicomio, si viene a sapere che Franz<br />

è pazzo e che tutto il racconto è frutto <strong>di</strong> una sua ossessione. Responsabile della scelta, per le scene (tutte <strong>di</strong>pinte)<br />

e i costumi, dei pittori W<strong>al</strong>ter Reimann, W<strong>al</strong>ter Röhrig e dell'architetto Herman Warm e del regista R. Wiene (che<br />

sostituì Fritz Lang), il produttore Erich Pommer aggiunge il fin<strong>al</strong>e (e il prologo) <strong>al</strong>la sceneggiatura <strong>di</strong> Carl Mayer e<br />

Hans Janowitz. I due protestarono perché l'espe<strong>di</strong>ente contrad<strong>di</strong>ceva le loro intenzioni satiriche contro<br />

l'autoritarismo prussiano che tende a trasformare gli uomini in automi. Opera espressionistica per eccellenza,<br />

capolavoro del muto <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria influenza sul cinema successivo, è probabilmente il 1° film <strong>di</strong> culto della<br />

storia del cinema, il 1° film horror <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore e il 1° a proporre la teoria che il terrore psicologico può essere<br />

spaventevole quanto quello fisico. Oltre <strong>al</strong>la sua forza claustrofobica figurativa – frutto <strong>di</strong> un coerente apporto <strong>di</strong><br />

scene, costumi, illuminazione, recitazione – che crea un mondo <strong>di</strong> caos, paura, incomunicabilità, il film è assai<br />

moderno nella sua tematica per l'intersecazione dei suoi livelli <strong>di</strong> re<strong>al</strong>tà e l'ironica ambiguità del suo<br />

scioglimento. Intitolato Dott. C<strong>al</strong>ligari (con 2 elle!) ottenne il nulla osta il 30-1-1924. Annullato d<strong>al</strong>la censura il 4-<br />

2, ripristinato il 4-9 e definitivamente vietato per decreto ministeri<strong>al</strong>e il 14-12-1924. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei<br />

film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!