11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

The believer [Videoregistrazione ] / [regia <strong>di</strong>] Henry Bean ; [interpreti] Ryan Gosling, Billy<br />

Zane, Theresa Russell<br />

Bean, Henry<br />

Eagle Pictures, 2002 1 DVD (98 min.)<br />

Non è un naziskin come gli <strong>al</strong>tri, il ventenne Danny <strong>di</strong> New York. È un ebreo colto, intelligente, stu<strong>di</strong>oso del<br />

T<strong>al</strong>mud, ossessionato d<strong>al</strong> desiderio <strong>di</strong> uccidere un ebreo, in polemica con i nazisti in doppiopetto che, ripu<strong>di</strong>ato<br />

il rozzo antisemitismo, preparano l'<strong>al</strong>leanza con la destra repubblicana. Oltre ai loro s<strong>al</strong>otti, frequenta i campi <strong>di</strong><br />

addestramento dei suoi coetanei con i capelli corti d'or<strong>di</strong>nanza, de<strong>di</strong>ti a spe<strong>di</strong>zioni punitive. Danny è un<br />

credente in guerra col <strong>di</strong>o che impose ad Abramo il sacrificio <strong>di</strong> Isacco: “Il solo modo per ripristinare <strong>al</strong>le cose il<br />

loro senso è ripetere il sacrificio, stavolta portandolo <strong>al</strong>le estreme conseguenze.” (Andrea Colombo). Per lui<br />

l'unica via d'uscita d<strong>al</strong> vicolo cieco dell'identità ebraica è la morte. Ispirato <strong>al</strong>la storia vera <strong>di</strong> Danny B<strong>al</strong>int,<br />

l'inquietante film che segna l'esor<strong>di</strong>o registico dello sceneggiatore H. Bean (Affari sporchi), è affidato ai <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi<br />

più che <strong>al</strong>le immagini e riesce a toccare problemi, no<strong>di</strong>, <strong>di</strong>lemmi senza mai prendere posizione, evitando gli<br />

ingorghi della tesi e la rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>dattica. Accanto <strong>al</strong> canadese R. Gosling c'è S. Phoenix, sorella del compianto<br />

River. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

La parola ai giurati [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Sidney Lumet ; [interpreti] Henry Fonda,<br />

Lee J. Cobb, Ed Begley<br />

LUMET, Sidney<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2001 1 DVD (92 min.)<br />

Do<strong>di</strong>ci giurati devono giu<strong>di</strong>care un ragazzo accusato <strong>di</strong> parrici<strong>di</strong>o. Uno solo <strong>di</strong> loro ha qu<strong>al</strong>che dubbio sulla<br />

condanna dell'imputato e, con una finezza psicologica pari <strong>al</strong>la sagacia <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica, riesce a convincere gli <strong>al</strong>tri a<br />

votare per la non colpevolezza. Tratto da un teledramma (1954) <strong>di</strong> Regin<strong>al</strong>d Rose (<strong>di</strong>retto da F. Schaffner), è il<br />

1°, eccellente film <strong>di</strong> S. Lumet, fino a quel momento attivo in TV. Serrato, intelligente, acuto, senza cadute né<br />

passaggi artificiosi sebbene l'azione si svolga interamente a porte chiuse. Fu prodotto da H. Fonda e R. Rose con<br />

l'Orion e contribuì ad aprire le porte <strong>di</strong> Hollywood a una nuova generazione <strong>di</strong> sceneggiatori e registi televisivi.<br />

Rifatto per la TV nel 1997 da William Friedkin. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Enrico V [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Laurence Olivier ; [interpreti] Laurence Olivier, Robert<br />

Newton, Renee Asherson<br />

OLIVIER, Laurence<br />

Ermitage Cinema, 2003 1 DVD (137 min.)<br />

D<strong>al</strong> dramma (<strong>15</strong>98-99) <strong>di</strong> W. Shakespeare: nel 1603 <strong>al</strong> Globe Theater <strong>di</strong> Londra si mette in scena Henry V,<br />

dramma storico in cui si rievocano le gesta del re omonimo che nel 14<strong>15</strong>, durante la guerra dei Cent'anni,<br />

sconfisse l'esercito francese, numericamente superiore, nella battaglia <strong>di</strong> Azincourt, non lontano da C<strong>al</strong>ais.<br />

Splen<strong>di</strong>do esor<strong>di</strong>o nella regia <strong>di</strong> Olivier in quello che, secondo molti, è il suo miglior film scespiriano e una<br />

grande tappa nell'uso del colore nel cinema (fotografia <strong>di</strong> Robert Krasker) <strong>di</strong> grande suggestione nel passaggio<br />

d<strong>al</strong>la finzione teatr<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la spazi<strong>al</strong>ità solenne degli esterni in Francia, con sapienti agganci <strong>al</strong>la tra<strong>di</strong>zione<br />

pittorica, da Paolo Uccello <strong>al</strong>le miniature dei Livres d'Heures. Si può leggere a 3 livelli: rievocazione <strong>di</strong> uno<br />

spettacolo <strong>al</strong> Globe; rappresentazione del modo con cui i contemporanei <strong>di</strong> Shakespeare immaginavano la<br />

campagna <strong>di</strong> Enrico V in Francia; opera <strong>di</strong> <strong>al</strong>lusiva propaganda ideologica sulla seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e.<br />

Trionfo <strong>di</strong> colore, musica, grande spettacolo, poesia eroica, costumi, scenografie. 1 Oscar speci<strong>al</strong>e per L. Olivier<br />

e 4 nomination tra cui quella per le musiche a William W<strong>al</strong>ton che collaborò con lui anche per Amleto e<br />

Riccardo III. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

O<strong>di</strong>ssea [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Franco Rossi, Mario Bava ; [interpreti] Bekim Femhiu,<br />

Irene Papas, Marina Berti<br />

Rossi , Franco <br />

[Milano] : Multime<strong>di</strong>a San Paolo, 2001 2 DVD (ca. 370 min.)<br />

D<strong>al</strong>le 6 puntate televisive dell’O<strong>di</strong>ssea è stata ricavata a cura <strong>di</strong> Mario Prosperi una sintesi cinematografica che<br />

ha il pregio <strong>di</strong> v<strong>al</strong>orizzare l’aspetto cromatico dell’opera. E chiaro che il grande poema omerico ha in sé<br />

qu<strong>al</strong>cosa d’intraducibile e che una versione interlineare si colloca inevitabilmente sul piano illustrativo. Va detto<br />

però che il film <strong>di</strong> Franco Rossi (con il qu<strong>al</strong>e hanno collaborato Piero Schivazappa per l’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Nausicaa e<br />

Mario Bava per quello <strong>di</strong> Polifemo) è superiore <strong>al</strong> precedente Ulisse (1954) dello stesso produttore Dino de<br />

Laurentiis, re<strong>al</strong>izzato da Mario Camerini e interpretato da Kirk Douglas. Si vede che la lezione <strong>di</strong> Rossellini non è<br />

passata invano, attraverso la raffinata elaborazione pasoliniana <strong>di</strong> Il vangelo secondo Matteo, e che<br />

l’evocazione meta-storica in termini <strong>di</strong> re<strong>al</strong>ismo povero trova un cre<strong>di</strong>to sempre più legittimo. Così Le avventure <strong>di</strong><br />

Ulisse, pur fra notevoli incertezze <strong>di</strong> ambientazione e <strong>di</strong> stile, non corre i rischi del manierismo pompieristico: è<br />

anzi immerso in una poetica luce me<strong>di</strong>terranea e concentrato sui temi interiori della vicenda. E’ <strong>di</strong>fficile parlare<br />

dell’interpretazione in un film internazion<strong>al</strong>e dove, per esempio, lo iugoslavo Bekim Fehmiu (Ho incontrato anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!