11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Memories of murder [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Joon-ho Bong ; [interpreti] Song Kangho,<br />

Kim Sang-kyung, Park Hae-il<br />

Bong, Joon-ho<br />

Dolmen home video, 2007 1 DVD (130 min.)<br />

In un villaggio nella provincia <strong>di</strong> Gyunggi viene rinvenuto il cadavere <strong>di</strong> una donna che prima <strong>di</strong> essere uccisa è<br />

stata stuprata. Due detectives loc<strong>al</strong>i si fanno carico del caso ma, sebbene non usino i guanti bianchi nel condurre<br />

le indagini, non arrivano a nulla. Ad aiutare l'inesperta coppia arriva da Seul il collega Seo Tae-yoon, mentre<br />

<strong>al</strong>tri omici<strong>di</strong> commessi con lo stesso modus operan<strong>di</strong> cominciano a far pensare ad un seri<strong>al</strong> killer… Uno dei<br />

cineasti emergenti del panorama coreano si misura con un thriller che vuole anche puntare il <strong>di</strong>to contro la<br />

società <strong>di</strong> vent'anni fa. L'azione è infatti ambientata nel 1986, e la Corea è quella dominata da una <strong>di</strong>ttatura in<br />

cui repressione e censura <strong>di</strong>ventano un ostacolo per le indagini dei protagonisti. [mymovies]<br />

Ai confini del para<strong>di</strong>so [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Fatih Akin ; [interpreti: Nurqui<br />

Yesilcay, Baki Davrak, Hanna Schygulla]<br />

AKIN, Fatih<br />

[It<strong>al</strong>ia] : BIM [<strong>di</strong>stributore], c2008 1 DVD (ca. 116 min.)<br />

5° lungometraggio <strong>di</strong> finzione <strong>di</strong> F. Akin, regista turco cresciuto in Germania (La sposa turca, Orso d'oro a<br />

Berlino 2003). In una vicenda ricca <strong>di</strong> rime e dominata d<strong>al</strong>la fat<strong>al</strong>ità (2 omici<strong>di</strong> colposi), che si sposta da Brema<br />

e Amburgo a Istanbul e ritorno, si muovono 6 personaggi (4 turchi e 2 tedeschi: 2 figlie, 2 madri, un padre e un<br />

figlio) in cerca <strong>di</strong> perdono e redenzione, giustizia e riconciliazione. La descrizione dei 2 mon<strong>di</strong> è critica con<br />

cautela, preoccupata d<strong>al</strong>la par con<strong>di</strong>cio, come quella dei personaggi, che rifiuta il manicheismo. La simpatia<br />

dell'autore va, comunque, <strong>al</strong>le donne, speci<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>le 2 giovani, che si legano in un rapporto lesbico messo in<br />

immagini con tenerezza carica <strong>di</strong> erotismo. Stilisticamente tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e e qua e là convenzion<strong>al</strong>e. In concorso a<br />

Cannes 2007, scritto e <strong>di</strong>retto da Akin, ebbe il premio per la migliore sceneggiatura e quello della giuria<br />

ecumenica. Il para<strong>di</strong>so sarebbe l'occidente europeo. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

L' anom<strong>al</strong>o bicef<strong>al</strong>o / [regia <strong>di</strong>] Dario Fo ; [interpreti] Franca Rame e Dario Fo<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (ca. 130 min.)<br />

Con questa pièce teatr<strong>al</strong>e, messa in scena <strong>al</strong>la fine del 2003, Dario Fo e Franca Rame tornano <strong>al</strong>la satira<br />

politica, documentata e d'attu<strong>al</strong>ità, con una performance a <strong>di</strong>r poco esilarante. L'opera ci mostra uno strano<br />

personaggio, presidente del Consiglio, <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e, in seguito a un attentato, viene trapiantato il cervello <strong>di</strong> Vla<strong>di</strong>mir<br />

Putin, perito in un agguato. Ne scaturisce una figura d<strong>al</strong>la doppia person<strong>al</strong>ità, incapace a tratti <strong>di</strong> ricordare il<br />

proprio passato, un personaggio che <strong>di</strong>ce, si contrad<strong>di</strong>ce, racconta frottole, vende, compra e svende, finisce<br />

sotto processo ma ne sguscia fuori ogni volta come un'anguilla perché nessuno riesce a punirlo. Commenta Fo:<br />

"Solo da noi, nel paese del <strong>di</strong>ritto civile e del <strong>di</strong>ritto canonico, dei delitti e delle pene, il paese dei dritti, poteva<br />

nascere e svilupparsi un simile fenomeno, e noi siamo qui a cantarvelo con la maggior giocon<strong>di</strong>tà e ironia<br />

possibile".<br />

Morte accident<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un anarchico / [regia <strong>di</strong>] Dario Fo ; [interpreti] Clau<strong>di</strong>o Bisio, Renato<br />

Carpentieri, Secondo De Giorgi<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (135 min.)<br />

"Come ci è venuto in mente <strong>di</strong> <strong>al</strong>lestire uno spettacolo legato <strong>al</strong>le stragi <strong>di</strong> Stato? Anche in questo caso siamo<br />

stati spinti da una situazione <strong>di</strong> neccessità. Durante la primavera del '70 gran parte del pubblico che assisteva ai<br />

nostri spettacoli ci sollecitava a scrivere un testo sulla strage <strong>di</strong> Piazza Fontana e sull'assassinio <strong>di</strong> Pinelli, che ne<br />

<strong>di</strong>scutesse le cause e le conseguenze politiche. La ragione <strong>di</strong> questa richiesta era costituita d<strong>al</strong> pauroso vuoto<br />

d'informazione attorno <strong>al</strong> problema". Così Dario Fo e Franca Rame spiegano nel prologo del volume la genesi <strong>di</strong><br />

un'opera <strong>di</strong> grande impegno politico e <strong>di</strong> vastissimo successo <strong>di</strong> pubblico in It<strong>al</strong>ia e <strong>al</strong>l'estero. La storia, ispirata<br />

ad una delle apgine <strong>di</strong> cronaca it<strong>al</strong>iana più controverse, per aggirare la censura è ambientata a New York, dove<br />

nel 1921 un anarchico it<strong>al</strong>iano "cade" d<strong>al</strong>la finestra <strong>di</strong> un commissariato <strong>di</strong> polizia: da ciò prende il via una<br />

sarabanda fantastica <strong>di</strong> eventi condotta da un matto (Dario Fo) che, nella migliore tra<strong>di</strong>zione teatr<strong>al</strong>e dei clown e<br />

degli "svitati", ci costruisce sopra un castello <strong>di</strong> situazioni ironiche e sarcastiche con cui mette in crisi l'intero<br />

sistema poliziesco e giu<strong>di</strong>ziario."

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!