11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La tenda rossa [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mickail K. K<strong>al</strong>atozov ; [interpreti] Sean<br />

Connery, Clau<strong>di</strong>a Car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e, Massimo Girotti<br />

K<strong>al</strong>atozov, Mickail K.<br />

Dolmen Home Video, 2007 1 DVD (ca. 133 min.)<br />

La storia del <strong>di</strong>rigibile It<strong>al</strong>ia – che il 24 maggio 1928 sorvolò il Polo Nord e precipitò sui ghiacci dell'Artide – e<br />

dei soccorritori sovietici e norvegesi che impiegarono due mesi per raggiungere la tenda rossa, rifugio degli otto<br />

superstiti. Prodotto d<strong>al</strong>la Mosfilm e d<strong>al</strong>la Vides <strong>di</strong> Roma, scritto da Ennio De Concini con la collaborazione <strong>di</strong><br />

Richard Adams e Nicola Bad<strong>al</strong>ucco, ha la struttura <strong>di</strong> un processo a Umberto Nobile (1885-1978), comandante<br />

della spe<strong>di</strong>zione, nelle forme <strong>di</strong> uno psicodramma, istruito da un gruppo <strong>di</strong> fantasmi, guidati d<strong>al</strong> famoso<br />

esploratore Ro<strong>al</strong>d Amundsen (1872-1928), perito nelle ricerche dell'It<strong>al</strong>ia. Pur essendone il motore <strong>di</strong><strong>al</strong>ettico,<br />

questo processo è la debolezza del film che non manca <strong>di</strong> meriti nella parte cronachistica, nella puntigliosa<br />

ricostruzione ambient<strong>al</strong>e, nel lirico senso della natura e dei gran<strong>di</strong> spazi (fotografia <strong>di</strong> Leonid K<strong>al</strong>ašnikov), nel<br />

ritmo febbrile e trascinante <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune sequenze tra cui la partenza del rompighiaccio da Leningrado con la<br />

citazione del ponte sulla Neva da Ottobre <strong>di</strong> Ejzenštejn. Accanto a A. Finch (Nobile), S. Connery (Amundsen) e<br />

agli <strong>al</strong>tri C. Car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e fa la figura dei cavoli a merenda. Esiste un'e<strong>di</strong>zione russa <strong>di</strong> 143 minuti. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Collezione Louis M<strong>al</strong>le e Jeanne Moreau [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Dolmen Home Video, 2006 4 DVD<br />

l cineasta per eccellenza della Nouvelle Vague francese insieme <strong>al</strong> t<strong>al</strong>ento della bellissima Jeanne Moreau hanno<br />

dato vita a tre dei più gran<strong>di</strong> capolavori del cinema francese degli anni ’60. La collezione è arricchita da due<br />

documentari <strong>di</strong> ambientazione francese tra i più origin<strong>al</strong>i e curiosi <strong>di</strong> M<strong>al</strong>le.<br />

Eyes wide shut [Videoregistrazione] / [regia] Stanley Kubrick ; [interpreti] Tom Cruise, Nicole<br />

Kidman<br />

KUBRICK, Stanley<br />

Warner Home Video, 2005 1 DVD (ca. <strong>15</strong>3 min.)<br />

A Manhattan – ricostruita in stu<strong>di</strong>o a Pinewood, GB – <strong>al</strong>la fine del '900, la quieta vita <strong>di</strong> una giovane e agiata<br />

coppia – un me<strong>di</strong>co e una g<strong>al</strong>lerista con una bambina – entra in crisi quando cominciano a incrociarsi desideri,<br />

gelosie, fantasie sessu<strong>al</strong>i, adulteri sognati o mancati. L'epilogo è pragmatico, non consolatorio. Pur nella sua<br />

sostanzi<strong>al</strong>e fedeltà, il 13° e ultimo film <strong>di</strong> S. Kubrick (1928-1999), sceneggiato con Frederic Raphael, reinventa il<br />

romanzo breve Traumnovelle (Doppio sogno, 1926) <strong>di</strong> A. Schnitzler. Opera imperfetta, un po' ripetitiva e<br />

incompiuta (nel montaggio) che a livello stilistico rifiuta ogni pathos, è leggibile in chiave ironica, psican<strong>al</strong>itica,<br />

politica, persino filosofica come suggerisce il titolo: per vedere meglio – per accedere a un'“<strong>al</strong>tra” visione –<br />

bisogna tenere gli occhi ben chiusi. Fondato sul numero 2 (la coppia, lo specchio, il doppio, ecc.), è un film che<br />

trasuda denaro nella sua impietosa descrizione dei rapporti <strong>di</strong> classe, <strong>di</strong> censo, <strong>di</strong> potere, soprattutto sui poveri e<br />

sulle donne e sui loro corpi. È forse il film più politico <strong>di</strong> Kubrick, sostenuto da quel mor<strong>al</strong>ismo laico, materia<strong>lista</strong>,<br />

settecentesco che l'ha sempre guidato nell'esplorare territori <strong>di</strong> una frontiera “che separa, ma per ciò stesso,<br />

connette” (Umberto Curi). Qui la frontiera è tra re<strong>al</strong>tà e sogno nel senso che la vita è struttur<strong>al</strong>mente anche sogno,<br />

non contenuto ma forma della Traumnovelle. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Daredevil [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mark Steven Johnson ; [interpreti] Ben Affleck,<br />

Jennifer Garner, Colin Farrell<br />

JOHNSON, Mark Steven<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2004 1 DVD (ca. 99 min.)<br />

Matt Murdock, orfano e reso non vedente da un “incidente chimico”, conduce da adulto una doppia vita: <strong>di</strong><br />

giorno brillante avvocato, <strong>di</strong> notte, con tutina <strong>di</strong> pelle rossa, giustiziere solitario, ovviamente dotato <strong>di</strong> superpoteri<br />

conseguenze dell'incidente, sempre in cerca <strong>di</strong> cattivi da punire, in memoria <strong>di</strong> quelli che gli uccisero il padre.<br />

Creato 40 anni fa per la Marvel Comics da Bill Everett <strong>al</strong>la matita e da Stan Lee <strong>al</strong>la penna, Daredevil è una<br />

sorta <strong>di</strong> parente <strong>di</strong> Spiderman, anche lui in eterno equilibrio nell'eterna lotta tra il Bene e il M<strong>al</strong>e. Ma il film, che<br />

doveva costare poco e poi ha invece sforato nel solito colosso, ha due princip<strong>al</strong>i, gravi pecche: M.S. Johnson<br />

(già sceneggiatore <strong>di</strong> J. Lemmon e W. Matthau) non è Sam Raimi e il ritmo veloce, l'azione entusiasmante e<br />

mozzafiato, l'ironia <strong>di</strong>ventano qui frenetica ripetitività e fiacca paro<strong>di</strong>a. E B. Affleck non è Tobey Maguire: non<br />

perché nei panni <strong>di</strong> un non vedente, la gamma espressiva che è capace <strong>di</strong> esibire va d<strong>al</strong>la A <strong>al</strong>la B. Senz'anima<br />

e senza nerbo, infantilmente esile, si prende, si consuma e si <strong>di</strong>mentica in fretta. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei<br />

film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!