11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trasmissione forzata I / <strong>di</strong> Dario Fo ; con Dario Fo, Franca Rame e Enzo Jannacci<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (113 min)<br />

Dario Fo e Franca Rame tornano in TV nel 1988, un quarto <strong>di</strong> secolo dopo essere stati cacciati da<br />

“Canzonissima”, e ne mimano l’occupazione con una compagnia <strong>di</strong> teatranti, fra i qu<strong>al</strong>i Enzo Jannacci, per<br />

riprendere il <strong>di</strong>scorso da dove l’avevano forzatamente interrotto. Tutti insieme, con DArio nei panni <strong>di</strong> uno<br />

stravagante conduttore, mettono in scena un vero e proprio varietà con tanto <strong>di</strong> orchestra, b<strong>al</strong>lerini, acrobati e<br />

attori. Si <strong>al</strong>ternano concorrenti <strong>di</strong> quiz e v<strong>al</strong>letti punitivi, donne che per protesta contro il rincaro dei prezzi si<br />

danno <strong>al</strong>la "spesa proletaria", un bollettino degli abusi sessu<strong>al</strong>i dei maschi it<strong>al</strong>iani, la satira su ebrei e<br />

p<strong>al</strong>estinesi, <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi privati tra genitori e figlio che si svolgono attraverso la televisione ... giochi teatr<strong>al</strong>i con il<br />

pubblico e pezzi tratti d<strong>al</strong> repertorio <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> questa grande coppia che unisce, come <strong>di</strong> consueto,<br />

impegno e <strong>di</strong>vertimento. Il tutto condotto con un ritmo intenso e veloce degno dei migliori spettacoli televisivi.<br />

Trasmissione forzata II / <strong>di</strong> Dario Fo ; con Dario Fo, Franca Rame e Enzo Jannacci<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (ca.110 min)<br />

Dario Fo e Franca Rame tornano in TV nel 1988, un quarto <strong>di</strong> secolo dopo essere stati cacciati da “Canzonissima”,<br />

e ne mimano l’occupazione con una compagnia <strong>di</strong> teatranti, fra i qu<strong>al</strong>i Enzo Jannacci, per riprendere il <strong>di</strong>scorso da<br />

dove l’avevano forzatamente interrotto. Tutti insieme, con DArio nei panni <strong>di</strong> uno stravagante conduttore, mettono in<br />

scena un vero e proprio varietà con tanto <strong>di</strong> orchestra, b<strong>al</strong>lerini, acrobati e attori. Si <strong>al</strong>ternano concorrenti <strong>di</strong> quiz e<br />

v<strong>al</strong>letti punitivi, donne che per protesta contro il rincaro dei prezzi si danno <strong>al</strong>la "spesa proletaria", un bollettino<br />

degli abusi sessu<strong>al</strong>i dei maschi it<strong>al</strong>iani, la satira su ebrei e p<strong>al</strong>estinesi, <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi privati tra genitori e figlio che si<br />

svolgono attraverso la televisione ... giochi teatr<strong>al</strong>i con il pubblico e pezzi tratti d<strong>al</strong> repertorio <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>e <strong>di</strong><br />

questa grande coppia che unisce, come <strong>di</strong> consueto, impegno e <strong>di</strong>vertimento. Il tutto condotto con un ritmo intenso e<br />

veloce degno dei migliori spettacoli televisivi.<br />

Mistero buffo I / scritto e interpretato da Dario Fo ; con Franca Rame ; regia televisiva <strong>di</strong> Guido<br />

Tosi ; Interpreti: Dario Fo, Franca Rame ; Collettivo teatr<strong>al</strong>e La Comune ; musiche <strong>di</strong> Fiorenzo<br />

Carpi<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (163 min.)<br />

Riproposto d<strong>al</strong> 1969 a oggi in oltre cinquemila <strong>al</strong>lestimenti in It<strong>al</strong>ia e <strong>al</strong>l’estero, Mistero buffo è il testo più celebre e<br />

significativo della ricerca <strong>di</strong> Dario Fo sulle ra<strong>di</strong>ci del teatro popolare, quello dei giullari e della Comme<strong>di</strong>a dell’arte.<br />

Il titolo stesso riven<strong>di</strong>ca questo legame: i misteri erano le rappresentazioni <strong>di</strong> temi sacri che gli attori comici popolari<br />

del Me<strong>di</strong>oevo mettevano in scena non per <strong>di</strong>ssacrare, ma per smascherare e denunciare il potere. Così Fo,<br />

moderno giullare, ricorre a un linguaggio reinventato – il grammelot, gioco verb<strong>al</strong>e e mimico con cui recitavano i<br />

giullari <strong>di</strong> un tempo – per raccontare con ironia e sarcasmo la tacita, millenaria storia delle classi sub<strong>al</strong>terne in una<br />

satira politica e <strong>di</strong> costume che mantiene intatta nel tempo la sua carica corrosiva. Ed ecco <strong>al</strong>lora le in<strong>di</strong>menticabili<br />

interpretazioni <strong>di</strong> Dario Fo <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni dei suoi testi più famosi, d<strong>al</strong>lo Zanni <strong>al</strong>la resurrezione <strong>di</strong> Lazzaro, i grammelot<br />

<strong>di</strong> Scapino e dell’avvocato inglese, Maria sotto la croce e il miracolo delle nozze <strong>di</strong> Cana, Ciullo d’Alcamo e la<br />

“vera” storia <strong>di</strong> Caino e Abele, la strage degli innocenti e la partita a carte tra il Matto e la Morte…<br />

Mistero buffo II / scritto e interpretato da Dario Fo ; con Franca Rame ; regia televisiva <strong>di</strong> Guido<br />

Tosi ; Interpreti: Dario Fo, Franca Rame ; Collettivo teatr<strong>al</strong>e La Comune ; musiche <strong>di</strong> Fiorenzo<br />

Carpi<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (138 min.)<br />

Riproposto d<strong>al</strong> 1969 a oggi in oltre cinquemila <strong>al</strong>lestimenti in It<strong>al</strong>ia e <strong>al</strong>l’estero, Mistero buffo è il testo più celebre e<br />

significativo della ricerca <strong>di</strong> Dario Fo sulle ra<strong>di</strong>ci del teatro popolare, quello dei giullari e della Comme<strong>di</strong>a dell’arte.<br />

Il titolo stesso riven<strong>di</strong>ca questo legame: i misteri erano le rappresentazioni <strong>di</strong> temi sacri che gli attori comici popolari<br />

del Me<strong>di</strong>oevo mettevano in scena non per <strong>di</strong>ssacrare, ma per smascherare e denunciare il potere. Così Fo,<br />

moderno giullare, ricorre a un linguaggio reinventato – il grammelot, gioco verb<strong>al</strong>e e mimico con cui recitavano i<br />

giullari <strong>di</strong> un tempo – per raccontare con ironia e sarcasmo la tacita, millenaria storia delle classi sub<strong>al</strong>terne in una<br />

satira politica e <strong>di</strong> costume che mantiene intatta nel tempo la sua carica corrosiva. Ed ecco <strong>al</strong>lora le in<strong>di</strong>menticabili<br />

interpretazioni <strong>di</strong> Dario Fo <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni dei suoi testi più famosi, d<strong>al</strong>lo Zanni <strong>al</strong>la resurrezione <strong>di</strong> Lazzaro, i grammelot<br />

<strong>di</strong> Scapino e dell’avvocato inglese, Maria sotto la croce e il miracolo delle nozze <strong>di</strong> Cana, Ciullo d’Alcamo e la<br />

“vera” storia <strong>di</strong> Caino e Abele, la strage degli innocenti e la partita a carte tra il Matto e la Morte…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!