11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lussuria [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ang Lee ; [interpreti] Tang Wei, Joan Chen, Wang<br />

Leehom<br />

LEE, Ang<br />

Panorama, 2008 1 DVD (ca. <strong>15</strong>1 min.)<br />

Hong Kong, anni '40. Wang Jiazhi, giovane donna militante nella resistenza cinese, con le sue grazie deve<br />

sedurre Mr. Yee, potente politico che collabora con i giapponesi, per tendergli un'imboscata e ucciderlo. La<br />

ragazza non ha previsto però che giocare con la passione può essere molto, molto pericoloso. Il dramma<br />

sentiment<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Ang Lee, che si immerge in un mondo, quello <strong>di</strong> Hong Kong e Shangai, trait d'union fra Oriente e<br />

Occidente (che rispecchia anche la doppia anima del regista), è una profonda an<strong>al</strong>isi dell'amore e<br />

dell'educazione sessu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> una donna che si trova coinvolta in un intricato groviglio <strong>di</strong> obbligo e passione. In<br />

uno scenario <strong>di</strong> collaborazionismo e <strong>di</strong> dominio giapponese, le vicende, che potrebbero essere un par<strong>al</strong>lelo<br />

dell'epopea della resistenza in Europa durante il secondo conflitto mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e (Gioco <strong>di</strong> donna, Black Book),<br />

accennano solo a una mera critica <strong>al</strong> periodo. Sono gli sguar<strong>di</strong> e la relazione impossibile fra Wang Jiazhi e<br />

Mr.Yee a coinvolgere e dare vita <strong>al</strong> film, dopo una primissima parte fredda e a tratti complessa da seguire. Le<br />

giocate <strong>al</strong> Mahjong, tutte <strong>al</strong> femminile, sono il contr<strong>al</strong>tare della prima cena fra i due protagonisti che si scrutano<br />

e si provocano con scopi <strong>di</strong>versi e opposti. Per poi compiere il primo passo con l'acquisto dell'abito nel negozio<br />

<strong>di</strong> stoffe, e assurgere <strong>al</strong>le scene <strong>di</strong> sesso, plastico, in cui i corpi si fondono in quadri <strong>di</strong> carne. Il percorso <strong>di</strong><br />

passione <strong>di</strong> donna mostrata da Ang Lee (che ha la capacità <strong>di</strong> costruire un sentimento tanto vero quanto<br />

profondo), e interpretata magistr<strong>al</strong>mente con estrema sensu<strong>al</strong>ità da Tony Leung e Wei Tang, si concretizza in un<br />

gioco a due, in cui preda e cacciatore, si <strong>al</strong>ternano in modo repentino, per concludersi in una scelta dovuta e<br />

dolorosa: cedere <strong>al</strong>la passione dell'oppressione o credere nell'amore per la resistenza?<br />

La guerra <strong>di</strong> Charlie Wilson [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mike Nichols ; [interpreti] Tom<br />

Hanks, Julia Roberts, Philip Seymour Hoffman<br />

NICHOLS, Mike<br />

Panorama, 2008 1 DVD (CA. 97 min.)<br />

La storia vera <strong>di</strong> Charlie Wilson, il deputato americano che negli anni '80 ha finanziato l'invio <strong>di</strong> armi ai<br />

mujahi<strong>di</strong>n, per respingere l'invasione sovietica dell'Aghanistan. Amante <strong>di</strong> donne, <strong>al</strong>col e cocaina, Wilson riuscì<br />

attraverso un'improbabile <strong>al</strong>leanza tra il Mossad israeliano, l'Egitto e il Pakistan a far avere <strong>al</strong>la resistenza<br />

afgana ciò <strong>di</strong> cui aveva più bisogno: armi e bazooka per abbattere gli elicotteri russi. Mentre Redford si lancia<br />

contro la politica americana con un quasi-trattato (Leoni per agnelli), Nichols, con il supporto <strong>al</strong>la sceneggiatura<br />

<strong>di</strong> Aaron Sorkin, punta sulla farsa. Le due pellicole, in ogni caso, sembrano con<strong>di</strong>videre un punto <strong>di</strong> vista, quello<br />

<strong>di</strong> mostrare una strategia estera americana trattata un po' a caso, per motivi interni e spesso con ignoranza.<br />

Hollywood mette dunque in luce gli aspetti più sconclusionati della politica, esibendo una sfiducia nelle istituzioni<br />

d<strong>al</strong> sapore <strong>di</strong> campagna elettor<strong>al</strong>e, comunque efficace nel <strong>di</strong>ssacrare quei monumenti intoccabili dell'autorità<br />

trattati spesso con reverenza (la CIA, il Congresso). Il personaggio lo consentiva e Tom Hanks, seppur inadatto <strong>al</strong><br />

ruolo del deputato dai facili costumi, si c<strong>al</strong>a nella parte con intensità burlesca, anche grazie <strong>al</strong>la compagnia <strong>di</strong><br />

Julia Roberts e dell'ottimo Philip Seymour Hofmann. La leggerezza che <strong>di</strong>stingue La guerra <strong>di</strong> Charlie Wilson<br />

avrebbe potuto, tuttavia, esser ben più incisiva, perché Nichols rende sì grottesca la situazione ma senza<br />

graffiare veramente. Ne è la prova il fatto che la regia, pienamente a suo agio nelle situazioni comiche, è invece<br />

ridondante in quelle meramente politiche. Nichols ha la preoccupazione che lo spettatore non capisca da solo<br />

certe evidenze, mentre pare curiosamente <strong>di</strong>sinteressato ad <strong>al</strong>tri aspetti della storia. Finisce infatti per smussare la<br />

carica satirica impantanandosi in un'elegia umanitaria un po' fuori tono, per poi trattare sbrigativamente il punto<br />

essenzi<strong>al</strong>e che quegli stessi mujahi<strong>di</strong>n si sono ritorti contro l'America stessa. Il che dà l'impressione del compitino<br />

ben fatto, paro<strong>di</strong>a cattivella ma non troppo, <strong>di</strong>vertente e ben ritmata, che merita attenzione più per il film che<br />

avrebbe potuto essere, spingendo più a fondo la satira, che per quello che è.<br />

Ra<strong>di</strong>azioni BX: <strong>di</strong>struzione uomo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jack Arnold ; [interpreti]<br />

Grant Williams, Randy Stuart<br />

Arnold, Jack<br />

Univers<strong>al</strong> stu<strong>di</strong>os, 2006 1 DVD (ca. 78 min.) : b/n<br />

Colpito da una nube ra<strong>di</strong>oattiva, Scott Carey (G. Williams) comincia velocemente a perdere peso e statura. La<br />

sua casa <strong>di</strong>venta un campo <strong>di</strong> battaglia pieno <strong>di</strong> trappole pericolose dove ogni utensile domestico è un'arma<br />

potenzi<strong>al</strong>e che può <strong>di</strong>struggerlo. Dopo aver affrontato un gatto e un ragno, si perde nell'infinitamente piccolo. Da<br />

una sceneggiatura che Richard Matheson (1926) cavò d<strong>al</strong> suo romanzo The Shrinking Man J. Arnold (1916-92)<br />

ha tratto un film inquietante, una delle vette della SF degli anni '50. Il tema della paranoia, costante nella<br />

narrativa <strong>di</strong> Matheson, si mescola con due temi ricorrenti in <strong>al</strong>tri film del regista: il progresso scientifico che<br />

<strong>di</strong>venta <strong>di</strong>struttivo per l'uomo e la per<strong>di</strong>ta d'identità, non <strong>di</strong>sgiunta da quello dell'impotenza virile cui si accenna<br />

in una sequenza spesso tagliata in TV: <strong>al</strong>to un metro e a <strong>di</strong>sagio con la moglie (R. Stuart), Carey inizia una<br />

relazione con una nana. Prodotto a basso costo, ma gli effetti speci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Clifford Stone sono sensazion<strong>al</strong>i. Uno<br />

dei primi film che ricorre ai nuovi obiettivi a foc<strong>al</strong>e variabile della Zoomar Corp. detti “zoom”. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!