11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5: Sandro Penna [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (29 min.)<br />

6: Giorgio Caproni [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (43 min.)<br />

7: Umberto Saba [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (38 min.)<br />

8: Attilio Bertolucci [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (25 min.)<br />

9: Cesare Zavattini [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (56 min.)<br />

10: Andrea Zanzotto [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (31 min.)<br />

Il grande silenzio [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Philip Groning<br />

GRÖNING, Philip<br />

Metacinema Multime<strong>di</strong>a San Paolo Srl, 2006 2 DVD (ca. 162 min)<br />

La vita con i monaci della Grande Chartreuse, vicino a Grenoble, casa-madre dell'or<strong>di</strong>ne monastico eremitico dei<br />

certosini, fondato nel 1804 da Brunone <strong>di</strong> Colonia, santo, a La Chartreuse nelle Alpi del Delfinato. Filmato in HD<br />

Cam (con riprese sgranate in Super 8) in 4 mesi tra primavera ed estate 2002 (più 24 giorni nell'inverno 2003)<br />

d<strong>al</strong> solo P. Gröning che l'ha prodotto, registrato e montato, cavando da circa 120 ore <strong>di</strong> riprese un resoconto <strong>di</strong><br />

162´ <strong>di</strong> quasi tot<strong>al</strong>e silenzio. Il priore del monastero gli pose 5 con<strong>di</strong>zioni: girarlo da solo; nessuna luce<br />

artifici<strong>al</strong>e; nessuna musica aggiuntiva; nessun commento; libero <strong>di</strong> partecipare a festiv<strong>al</strong> (Venezia 2005) ma non<br />

<strong>di</strong> concorrere a premi. Non è un documentario su un monastero, ma un film sull'essere un monaco certosino,<br />

votato <strong>al</strong> silenzio (non assoluto), <strong>al</strong>la preghiera, <strong>al</strong>la solitu<strong>di</strong>ne. Una scommessa (vinta) per Gröning, una sfida<br />

per l'attenzione dello spettatore. È un film per molti versi estremo: parole ridotte <strong>al</strong> minimo, con l'eccezione, verso<br />

la fine, <strong>di</strong> un vecchio monaco cieco che parla <strong>di</strong> Dio infinitamente buono. L'ammissione <strong>di</strong> due nuovi giovani<br />

monaci, un francese e un africano – un caso fortunato per il regista – <strong>di</strong>venta un piccolo evento che rompe il<br />

ritmo monocorde. Molto da ascoltare: le campane, i canti gregoriani in chiesa, il mormorio del vento. Il silenzio<br />

es<strong>al</strong>ta i rumori quoti<strong>di</strong>ani. Molto da vedere dentro e fuori. L'occhio <strong>di</strong> Gröning per i paesaggi <strong>di</strong> montagna è<br />

straor<strong>di</strong>nario. Certe inquadrature <strong>di</strong>ventano nature morte, <strong>al</strong>tre quadri astratti, le scivolate sulla neve dei monaci<br />

in libera uscita è un momento memorabile <strong>di</strong> <strong>al</strong>legria infantile. L'ironia è una delle qu<strong>al</strong>ità del regista: il suo, in<br />

fondo, è un film laico. “La parola d'or<strong>di</strong>ne è ‘rispetto’: dei luoghi, delle persone, dell'atmosfera. Che è<br />

impregnata <strong>di</strong> misticismo, ma anche concreta, re<strong>al</strong>istica.” (A. Morsiani). Lo si vede nelle fatiche del lavoro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!