11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il segno del comando / regia <strong>di</strong> Daniele D'Anza ; [soggetto] <strong>di</strong> Flaminio Bollini e Giuseppe<br />

d'Agata ; collaborazione <strong>al</strong> soggetto <strong>di</strong> Dante Guadamagna e Lucio Mandara ; musiche<br />

origin<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Romolo Grano<br />

--<br />

[It<strong>al</strong>ia] : Elleu multime<strong>di</strong>a Rai Trade, c2004 3 DVD (354 min.) : b/n<br />

Da cosa partire per evocare le misteriose atmosfere <strong>di</strong> Il segno del comando? Da quell'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Roma in Via<br />

Margutta 33 dove si presenta il professor Edward Forster? D<strong>al</strong>la porta del pittore Marco Tagliaferri che si schiude<br />

e gli rivela l'affascinante Lucia? Dagli oscuri e infern<strong>al</strong>i furori che Forster si appresta a scoperchiare in una dotta<br />

conferenza sulla permanenza <strong>di</strong> Byron nella caput mun<strong>di</strong>? Dai quadri "m<strong>al</strong>edetti" dello stesso Tagliaferri, che ha<br />

inviato <strong>al</strong> professore la fotografia <strong>di</strong> una fantomatica piazza, intrigandolo a venire, s<strong>al</strong>vo poi farsi scoprire...<br />

morto da un secolo? O da quel "Din-Don" della sigla fin<strong>al</strong>e, poi rimasto in mente a quasi tutti i <strong>15</strong> milioni <strong>di</strong><br />

spettatori che non si persero nemmeno una delle sue 5 puntate? Chi si fece conquistare da questo straor<strong>di</strong>nario<br />

successo televisivo può tornare a scegliere il suo bandolo preferito della matassa, e magari passarlo a nuovi più<br />

giovani cultori. A Forster, invece, non resta che attendere Lucia ai pie<strong>di</strong> della sc<strong>al</strong>inata <strong>di</strong> Trinità dei Monti nella<br />

sua prima notte romana. Verrà, non verrà, chissà? Guai comunque a non aspettarla, a corto come siamo <strong>di</strong><br />

fascino e misteri!<br />

A come Andromeda / <strong>di</strong> Fred Hoyle e John Elliot ; adattamento Inisero Comaschi [i.e.<br />

Cremaschi! ; musiche Mauro Migliar<strong>di</strong> ; regia Vittorio Cottafavi<br />

--<br />

Roma : Rai Trade Elleu Multime<strong>di</strong>a, 2008 3 DVD (311 min. compl.) : b/n<br />

La prima puntata <strong>di</strong> A come Andromeda andò in onda il 4 gennaio 1972. Sibillinamente e anche un po’<br />

misteriosamente per gli standard televisivi dell’epoca, una scritta avvertiva subito: “Questa storia si svolge l’anno<br />

prossimo in Inghilterra”. Un primo segno <strong>di</strong> novità tra i temi da sceneggiato, a mezza via tra due generi poco<br />

frequentati come fantastico e fantascienza. Poi, ecco che arrivavano un osservatorio britannico dotato <strong>di</strong> un<br />

ra<strong>di</strong>otelescopio gigante, una équipe <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi impegnata a stu<strong>di</strong>are lo spazio, una scenografia tecnologica in<br />

bianconero che oggi fa sorridere, e soprattutto un messaggio tutto da decifrare d<strong>al</strong>la nebulosa <strong>di</strong> Andromeda<br />

(“come <strong>di</strong>re cento miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> stelle”). Roba da mettere lo scienziato John Fleming (Luigi Vannucchi) e l’addetto<br />

stampa Judy Adamson (Paola Pitagora) in mezzo a una trama tutta giocata tra l’extra e il terrestre, fatta <strong>di</strong><br />

sconosciute quanto determinate volontà spazi<strong>al</strong>i, ansie e tensioni <strong>di</strong> conoscenza, <strong>al</strong>ti e bassi tra<strong>di</strong>menti. E <strong>di</strong>etro<br />

Andromeda (Nicoletta Rizzi), misteriosa creatura d<strong>al</strong>le sembianze <strong>di</strong> donna, ci sono un Futuro amico o nemico? Il<br />

Bene o il M<strong>al</strong>e?<br />

Ra<strong>di</strong>ci : Le Nuove Generazioni / [regia <strong>di</strong>] John Erman; Charles S. Dubin; Georg Stanford<br />

Brown, Lloyd Richards<br />

Erman, John<br />

Warner Home Video, 2007 4 DVD (670 min. compl.)<br />

Avrebbe mai potuto essere re<strong>al</strong>izzato un sequel degno della miniserie più seguita <strong>di</strong> tutti i tempi? Questo sequel<br />

<strong>di</strong> uno storico evento televisivo con 53 star e <strong>al</strong>tri 235 attori non ha perso neanche un po' della sua carica<br />

drammatica ed emotiva e della sua capacità <strong>di</strong> spingerci ad esaminare la storia e noi stessi. Seguito <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ci<br />

1977.<br />

A.I. : Intelligenza artifici<strong>al</strong>e / [regia <strong>di</strong>] Steven Spielberg ; [interpreti] Jude Law, H<strong>al</strong>ey Joel<br />

Osmet, Frances O'Connor, Brendan Gleeson, William Hurt<br />

Spielberg, Steven<br />

Warner Home Video, 2007 2 DVD (146 min.)<br />

Treatment (90 pagine) <strong>di</strong> Jan Watson da I supertoys che durano tutta l'estate (1969) e <strong>al</strong>tri 2 racconti <strong>di</strong> Brian<br />

Al<strong>di</strong>ss, sceneggiatura <strong>di</strong> S. Spielberg. New Jersey, in un futuro imprecisato. La Cybertronics re<strong>al</strong>izza David,<br />

bambino artifici<strong>al</strong>e programmato per amare senza con<strong>di</strong>zioni e lo affida ai coniugi Swinton. Quando il loro<br />

figlio, ibernato in coma criostatico, torna guarito, la madre Monica abbandona David e Teddy, il suo<br />

orsacchiotto meccanico e parlante, in un bosco, vicino a Flesh Fair dove l'umanità artifici<strong>al</strong>e in rottamazione è<br />

<strong>di</strong>strutta in spettacoli gla<strong>di</strong>atori. Con Teddy e l'amico Gigolo Joe, automa programmato per il piacere femminile,<br />

David fugge e s'immerge nell'oceano <strong>di</strong> New York, sommersa da secoli come tutte le città costiere del mondo.<br />

Rimarrà solo per sempre. A.I. o A.K. (Artifici<strong>al</strong> Kubrick)? Il <strong>di</strong>lemma si presta a una <strong>di</strong>scussione interminabile<br />

come la versione fin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Eyes Wide Shut. Film in 3 parti. Dopo un prologo quasi imbarazzante, nella 1ª – la<br />

vita in casa Swinton – Spielberg imita benissimo S. Kubrick; nella 2ª l'inferno <strong>di</strong> Flesh Fair, cioè un lager <strong>di</strong><br />

sterminio trasformato in orgia circense – va nell'apoc<strong>al</strong>ittico ipertrofico e sensazion<strong>al</strong>istico, fra thriller e fantasy;<br />

nella 3ª – l'ibernazione <strong>di</strong> David e l'intervento degli umanoi<strong>di</strong> reduci da Incontri ravvicinati – si assiste a un corto<br />

circuito tra Peter Pan, il complesso <strong>di</strong> E<strong>di</strong>po, l'archetipo del ritorno nel grembo materno e il cinema come<br />

magazzino della memoria. A.I. rimane come la summa del pensiero <strong>di</strong> Kubrick e Spielberg. Fotografia <strong>di</strong> Janusz

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!