11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contenuto ne è la sua sconfessione rabbiosamente nichi<strong>lista</strong>. All'attivo l'impegno e la grazia <strong>di</strong> N. Kidman; il<br />

t<strong>al</strong>ento visivo <strong>di</strong> L. von Trier che qua e là trapela; la sagace seppur prolissa costruzione drammaturgica. I 43<br />

minuti <strong>di</strong> taglio rispetto <strong>al</strong>l'e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Cannes sono opera dell'autore<br />

Fonte: Moran<strong>di</strong>ni<br />

L' era glaci<strong>al</strong>e [videoregistrazione] / <strong>di</strong>rected by Chris Wedge<br />

WEDGE, Chris<br />

[S. l.] : Twentieth Century Fox home entertainment, c2002 1 DVD (ca 76 min.) ;<br />

Ventimila anni fa. La Terra è attraversata da una delle sue perio<strong>di</strong>che glaciazioni. Un posto abbastanza fetente<br />

da abitare, ammettiamolo, se non si ha un buon impianto <strong>di</strong> risc<strong>al</strong>damento. Non ce l’hanno, ovviamente, gli<br />

anim<strong>al</strong>i preistorici che si aggirano nello stupefacente, <strong>di</strong>vertentissimo L’era glaci<strong>al</strong>e, koloss<strong>al</strong> d’animazione della<br />

Fox approdato fin<strong>al</strong>mente in DVD. Storia go<strong>di</strong>bilissima, una volta tanto, a <strong>di</strong>mostrazione del fatto che tecnologia,<br />

<strong>di</strong>segno e sceneggiatura possono <strong>di</strong><strong>al</strong>ogare con intelligenza. Un solo <strong>al</strong>tro esempio ci viene subito <strong>al</strong>la mente, ed<br />

è quello – <strong>al</strong>trettanto mirabile – del “riv<strong>al</strong>e” Monsters & Co. <strong>di</strong> casa Pixar/Disney. Ventimila anni fa, dunque. Il<br />

gran freddo spinge orde <strong>di</strong> bestioni, bestioline e bestiacce a correre a sud, verso il c<strong>al</strong>do e la sopravvivenza.<br />

Meno un pugno <strong>di</strong> eroi che, per caratteraccio od <strong>al</strong>tre ragioni person<strong>al</strong>i (<strong>di</strong>ciamo pure… besti<strong>al</strong>i!) decide <strong>di</strong><br />

andare controcorrente. C’è il perm<strong>al</strong>oso e solitario Mammuth Manfred (“Manny” per gli amici… che non<br />

vorrebbe!), un fasti<strong>di</strong>oso e pigrissimo bra<strong>di</strong>po <strong>di</strong> nome Sid, che sceglie <strong>di</strong> non fare assolutamente nulla e che<br />

pensa che un buon protettore <strong>al</strong> suo ozio può essere proprio quell’elefantone peloso. E poi c’è un cucciolo<br />

d’uomo abbandonato, Roshan, appetito da una tigre dai dentoni minacciosi, <strong>di</strong> nome Diego, che si unisce <strong>al</strong>la<br />

compagnia, prima per interesse, poi per vera amicizia. E, infine, Scrat, strano topo preistorico (uno scoiattolo?<br />

Chissà), fissato con la sua unica ghianda, che intende sotterrare da qu<strong>al</strong>che parte… se non ci fosse tutto quel<br />

ghiaccio! La banda decide <strong>di</strong> fregarsene della glaciazione e… e si vedrà. Il regista Chris Wedge fa nascere così<br />

un film comico, commovente ed intelligente, che v<strong>al</strong> la pena <strong>di</strong> vedere. Da bambini, come da adulti.<br />

Fonte: <strong>dvd</strong>.it<br />

Existenz [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> David Cronenberg ; Jennifer Leigh, Jude Law e<br />

Willem da Foe nel ruolo <strong>di</strong> Gas<br />

LEIGH, Jennifer<br />

[Campi Bisenzio] : Cecchi Gori home video, c2000 1 DVD (94 min.) ;<br />

Un film estremo ha inaugurato il Torino Film Festiv<strong>al</strong>. Un film del Tremila, <strong>di</strong> oscurità e <strong>di</strong> m<strong>al</strong>essere, in cui il<br />

grande David Cronenberg continua la sua riflessione sulla re<strong>al</strong>tà in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>izzata, sull'uomo e la tecnologia già<br />

in simbiosi (con telefoni, microfoni, videocamere, occhi<strong>al</strong>i intesi come protesi e prolungamenti della carne, del<br />

corpo). Un film che già d<strong>al</strong> titolo si vuole irregolare: in eXistenZ l'inizi<strong>al</strong>e minuscola, le maiuscole interna e fin<strong>al</strong>e<br />

ostentano un sovvertimento, magari modesto. Un film affascinante e insieme deludente, che può non piacerti ma<br />

<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e non puoi smettere <strong>di</strong> pensare: imperfetto, pericoloso, confuso. L'inizio somiglia a Nirvana <strong>di</strong> S<strong>al</strong>vatores.<br />

La protagonista Jennifer Jason Leigh è Allegra Geller, la più geni<strong>al</strong>e e famosa tra gli inventori <strong>di</strong> giochi elettronici,<br />

una star ammirata come Einstein e venerata come un idolo. Agli industri<strong>al</strong>i della Antenna Research, suoi datori <strong>di</strong><br />

lavoro, presenta l'ultima creazione, appunto eXistenZ, un gioco che va oltre ogni confine tra la re<strong>al</strong>tà e<br />

l'immaginazione. Il modulo del gioco è <strong>di</strong> tipo organico, sembra un anim<strong>al</strong>etto vivente <strong>di</strong> rosea pelle umana in<br />

forma <strong>di</strong> doppio capezzolo: unito <strong>al</strong> giocatore sia da una specie <strong>di</strong> cordone ombelic<strong>al</strong>e, sia da una spina<br />

inserita nella colonna vertebr<strong>al</strong>e e collegata <strong>al</strong> sistema nervoso, fa sì che il gioco sia perennemente mutevole a<br />

seconda dello stato d'animo del giocatore. Contro l'ideatrice e il suo gioco si schierano dei fanatici “re<strong>al</strong>isti antieXistenZi<strong>al</strong>isti”<br />

che la condannano a morte, <strong>di</strong>sposti a pagare cinque milioni <strong>di</strong> dollari per la sua testa (viene<br />

pronunciata la parola fatwa, si pensa <strong>al</strong> caso <strong>di</strong> S<strong>al</strong>man Rush<strong>di</strong>e, colpito per quanto ha scritto d<strong>al</strong>la condanna a<br />

morte <strong>di</strong> integr<strong>al</strong>isti musulmani). Comincia la fuga per la s<strong>al</strong>vezza dell'inventrice, protetta da un ragazzo guar<strong>di</strong>a<br />

del corpo. Nell'affanno della fuga si vedono le cose immaginate d<strong>al</strong>la fantasia perversa <strong>di</strong> Cronenberg, che ha<br />

pure scritto il film: un'arma ossea a forma <strong>di</strong> man<strong>di</strong>bola, che spara ad <strong>al</strong>ta velocità devastanti denti umani; un<br />

mattatoio <strong>di</strong> rettili e d'<strong>al</strong>tre creature vischiose-schifose, grande come una fabbrica; stanze d'<strong>al</strong>bergo abitate d<strong>al</strong>la<br />

tristezza più accorata e profonda, ch<strong>al</strong>et abbandonati; un universo cibernetico in cui nulla corrisponde <strong>al</strong>le<br />

apparenze, il gioco è la re<strong>al</strong>tà e la re<strong>al</strong>tà è il gioco che si sviluppa ai <strong>di</strong>versi livelli d'un sistema incomprensibile;<br />

un mondo strano in cui non si sa mai dove ci si trovi, se dentro il gioco o fuori del gioco. Irritante? Anche.<br />

Interessante? Moltissimo. L'esplorazione della re<strong>al</strong>tà intrapresa d<strong>al</strong> canadese David Cronenberg, che ha adesso<br />

cinquantasei anni, sin d<strong>al</strong> suo primo lungometraggio Stereo (1968), attraverso Videodrome (1983), Inseparabili<br />

(1988), Crash (1997), prosegue raggiungendo il suo scopo: mettere a <strong>di</strong>sagio gli spettatori, cancellare i confini<br />

tra bene e m<strong>al</strong>e, proclamare la necessità <strong>di</strong> vivere senza illusioni, reinventare un proprio cinema. Uno dei<br />

personaggi <strong>di</strong> eXistenZ <strong>di</strong>ce che “le aspettative della gente sono limitate, ma le possibilità sono illimitate”: e il<br />

regista è convinto che il cinema sia ancora agli inizi, <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>ba della sua esistenza. C’è in eXistenZ un che <strong>di</strong><br />

lambiccato, un sovraccarico <strong>di</strong> filosofie anche un po' troppo semplici e sensazion<strong>al</strong>iste a proposito del sogno<br />

buio del futuro, ma gli interpreti sono eccellenti (anche Jude Law, Ian Holm, Willem Dafoe) e il film è irresistibile,<br />

<strong>al</strong>l'opposto dei film hollywoo<strong>di</strong>ani che Cronenberg giu<strong>di</strong>ca con ironia da riv<strong>al</strong>e: “Hollywood re<strong>al</strong>izza film violenti<br />

che non danno fasti<strong>di</strong>o a nessuno. I personaggi s'ammazzano l'un l'<strong>al</strong>tro in situazioni atroci, e tutto è piacevole,<br />

<strong>di</strong>vertente. Mel Gibson o Bruce Willis rimangono eroi positivi. Strano, no?”.<br />

Fonte:MyMovies.it, Lietta Tornabuoni in La Stampa, 20 Novembre 1999

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!