11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fabbrica [Videoregistrazione] / uno spettacolo <strong>di</strong> Ascanio Celestini<br />

CELESTINI, Ascanio<br />

L'Unità, [2006] 1 DVD<br />

Factotum [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Bent Hamer<br />

DILLON, Matt<br />

Mikado ; Feltrinelli, [2005] 2 DVD (94 min.)<br />

Fahrenheit 9/11 [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Michael Moore<br />

MOORE, Michael<br />

L'Espresso, c2004 1 DVD (112 min.) ;<br />

Trama:<br />

Documentario in forma <strong>di</strong> requisitoria che ha tra i suoi bersagli i rapporti tra la famiglia del presidente George W.<br />

Bush – eletto illeg<strong>al</strong>mente nel 2000 grazie ai brogli elettor<strong>al</strong>i in Florida, non riconosciuti d<strong>al</strong>la Corte Suprema – e i<br />

Bin Laden, potente famiglia petrolifera dell'Arabia Sau<strong>di</strong>ta. La tesi <strong>di</strong> M. Moore: Bush e il suo staff <strong>al</strong>la Casa Bianca<br />

hanno usato gli attentati dell'11-9-2001 per attaccare l'Irak <strong>di</strong> Saddam Hussein e ridurre col Patriot Act le libertà<br />

civili negli USA, approfittando della psicosi <strong>di</strong> massa, <strong>al</strong>imentata dai mass me<strong>di</strong>a. Preceduto da 2 libri – Stupid<br />

White Men (2001) e Ma come hai ridotto questo paese? (2003) – il film è fatto per un terzo <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e filmato d<strong>al</strong><br />

regista/produttore/conduttore; il resto proviene da frammenti e<strong>di</strong>ti o ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> attu<strong>al</strong>ità TV, rimontati, commentati e<br />

music<strong>al</strong>mente illustrati.Il suo “momento della verità” è una sequenza <strong>di</strong> circa 9 minuti in cui, nell'aula <strong>di</strong> una scuola<br />

materna in Virginia, Bush Jr. apprende senza fare una piega che un secondo aereo si è schiantato contro le Twin<br />

Towers <strong>di</strong> New York. Su questa immagine <strong>di</strong> stupi<strong>di</strong>tà arrivata <strong>al</strong> potere si impernia la struttura espositiva.<br />

Critica:<br />

Nato da un sentimento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>gnazione civile e impregnato <strong>di</strong> una puntigliosa forza critica <strong>di</strong> investigazione<br />

giorn<strong>al</strong>istica, questo film militante può qua e là far ridere o sorridere, ma non butta la sua materia in farsa. Non è<br />

nemmeno un film satirico schiacciato sull'attu<strong>al</strong>ità: è una requisitoria contro un politico – e contro una lobby<br />

industri<strong>al</strong>-finanziaria che ne muove i fili – visto come “l'incarnazione più emblematica della ‘ban<strong>al</strong>ità del m<strong>al</strong>e’ sotto<br />

specie statunitense” (A.G. Mancino). Diretto <strong>al</strong>la gente comune degli USA, non bada ai mezzi, anche a quelli più<br />

demagogici, per rafforzare il <strong>di</strong>scorso, ma non manca <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> suggestiva energia cinematografica come<br />

nella parte sull'11 settembre. P<strong>al</strong>ma d'oro a Cannes e grande successo internazion<strong>al</strong>e.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Fahrenheit 9/11 [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Michael Moore<br />

MOORE, Michael<br />

Internazion<strong>al</strong>e, c2005 1 DVD (112 min.) ;<br />

Trama:<br />

Documentario in forma <strong>di</strong> requisitoria che ha tra i suoi bersagli i rapporti tra la famiglia del presidente George W.<br />

Bush – eletto illeg<strong>al</strong>mente nel 2000 grazie ai brogli elettor<strong>al</strong>i in Florida, non riconosciuti d<strong>al</strong>la Corte Suprema – e i<br />

Bin Laden, potente famiglia petrolifera dell'Arabia Sau<strong>di</strong>ta. La tesi <strong>di</strong> M. Moore: Bush e il suo staff <strong>al</strong>la Casa Bianca<br />

hanno usato gli attentati dell'11-9-2001 per attaccare l'Irak <strong>di</strong> Saddam Hussein e ridurre col Patriot Act le libertà<br />

civili negli USA, approfittando della psicosi <strong>di</strong> massa, <strong>al</strong>imentata dai mass me<strong>di</strong>a. Preceduto da 2 libri – Stupid<br />

White Men (2001) e Ma come hai ridotto questo paese? (2003) – il film è fatto per un terzo <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e filmato d<strong>al</strong><br />

regista/produttore/conduttore; il resto proviene da frammenti e<strong>di</strong>ti o ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> attu<strong>al</strong>ità TV, rimontati, commentati e<br />

music<strong>al</strong>mente illustrati.Il suo “momento della verità” è una sequenza <strong>di</strong> circa 9 minuti in cui, nell'aula <strong>di</strong> una scuola<br />

materna in Virginia, Bush Jr. apprende senza fare una piega che un secondo aereo si è schiantato contro le Twin<br />

Towers <strong>di</strong> New York. Su questa immagine <strong>di</strong> stupi<strong>di</strong>tà arrivata <strong>al</strong> potere si impernia la struttura espositiva.<br />

Critica:<br />

Nato da un sentimento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>gnazione civile e impregnato <strong>di</strong> una puntigliosa forza critica <strong>di</strong> investigazione<br />

giorn<strong>al</strong>istica, questo film militante può qua e là far ridere o sorridere, ma non butta la sua materia in farsa. Non è<br />

nemmeno un film satirico schiacciato sull'attu<strong>al</strong>ità: è una requisitoria contro un politico – e contro una lobby<br />

industri<strong>al</strong>-finanziaria che ne muove i fili – visto come “l'incarnazione più emblematica della ‘ban<strong>al</strong>ità del m<strong>al</strong>e’ sotto<br />

specie statunitense” (A.G. Mancino). Diretto <strong>al</strong>la gente comune degli USA, non bada ai mezzi, anche a quelli più<br />

demagogici, per rafforzare il <strong>di</strong>scorso, ma non manca <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> suggestiva energia cinematografica come<br />

nella parte sull'11 settembre. P<strong>al</strong>ma d'oro a Cannes e grande successo internazion<strong>al</strong>e.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!