11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Europa [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Lars von Trier ; [interpreti] Jean Marc Barr, Barbara<br />

Sukowa, Ernst Hugo Jaregard<br />

--<br />

RaroVideo, [2004] 1 DVD (ca. 108 min.) : b/n e colore<br />

Nell'autunno del 1945 un giovane americano, <strong>di</strong> nascita tedesca e <strong>di</strong> buona volontà, ritorna nella patria in<br />

rovina, trova un posto come conduttore <strong>di</strong> vagoni-letto e, grazie a un coinvolgimento amoroso, si fa incastrare da<br />

un gruppo terroristico <strong>di</strong> Lupi Mannari, irriducibili nazisti non rassegnati <strong>al</strong>la sconfitta. Cocktail <strong>di</strong> thriller e<br />

melodramma con una componente umoristica. Più che la storia, artificiosa e quasi ban<strong>al</strong>e, e più che i<br />

personaggi, conta l'apparato tecnico-form<strong>al</strong>istico: colore contrapposto <strong>al</strong> bianconero, sovrimpressioni, obiettivi<br />

deformanti, cinepresa <strong>di</strong>namica, scenografie <strong>di</strong> taglio espressionistico. Antitedesco nella sostanza, è<br />

profondamente tedesco nella forma. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2006]<br />

La sconosciuta [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Giuseppe Tornatore ; [interpreti] Ksenia<br />

Rappoport, Michele Placido, Clau<strong>di</strong>a Gerini<br />

--<br />

Panorama, 2006 1 DVD (ca. <strong>15</strong> min.)<br />

Di Irena non si sa molto, solo che è arrivata in It<strong>al</strong>ia d<strong>al</strong>l'Ucraina. O forse è tornata, dopo <strong>al</strong>cuni anni, per<br />

chiudere un conto. Con l'aiuto <strong>di</strong> un portinaio interessato (Haber), trova lavoro presso la famiglia Adacher, una<br />

coppia <strong>di</strong> orafi con una figlia affetta da una cronica incapacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendersi. Irena si occupa della piccola, la<br />

conquista e le insegna a reagire. Sembra cominciare a trovar pace, ma ecco che si ripresenta il m<strong>al</strong>e che ha<br />

deciso del suo passato e che ha le sembianze dell'aguzzino Muffa (Placido). La Sconosciuta <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Tornatore arriva a quasi sei anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza da M<strong>al</strong>ena. Il regista <strong>di</strong> Bagheria ha avvolto il tournage nel mistero,<br />

assicurandosi che nessuno parlasse o sapesse nulla del film che preparava. Scopriamo ora che questo mistero<br />

prosegue e oltre, svelandosi solo poco <strong>al</strong>la volta, in un racconto che interseca piani tempor<strong>al</strong>i <strong>di</strong>versi, come<br />

avveniva in uno dei suoi precedenti e migliori lavori, Una pura form<strong>al</strong>ità, col qu<strong>al</strong>e con<strong>di</strong>vide anche un<br />

rib<strong>al</strong>tamento fin<strong>al</strong>e d'effetto. Meno enigmatico, più chabroliano nel suo inserire la protagonista come un<br />

detonatore d'esplosivo <strong>al</strong>l'interno <strong>di</strong> una famiglia borghese, il film ha il grande pregio <strong>di</strong> presentarsi più secco e<br />

nudo degli <strong>al</strong>tri, spoglio d'enfasi espressive e non costruttive. Un cast <strong>di</strong> attori noti –Favino, Gerini, Degli Esposti,<br />

Buy, Molina- vortica senza protagonismi attorno <strong>al</strong>la "sconosciuta" Xenia Rappoport, interprete russa <strong>di</strong> scuola<br />

teatr<strong>al</strong>e, cuore e corpo del film, che sulla sua figura si regge senza barcollare. La schiavitù sessu<strong>al</strong>e delle<br />

ragazze che entrano nel nostro paese d<strong>al</strong>la frontiera orient<strong>al</strong>e non è qui materia da denuncia soci<strong>al</strong>e ma sfondo<br />

<strong>di</strong> un inc<strong>al</strong>zante thriller psicologico macchiato <strong>di</strong> orrore che ci aggancia fino agli ultimi minuti, quando fa<br />

capolino qu<strong>al</strong>che inquadratura troppo lunga, sussulti <strong>di</strong> sentiment<strong>al</strong>ismo che, in coda, non inquinano ormai più.<br />

Certo l'immaginario <strong>di</strong> Tornatore circa le compraven<strong>di</strong>te sessu<strong>al</strong>i, le sc<strong>al</strong>e a chiocciola e i sol<strong>di</strong> sporchi non è<br />

estraneo <strong>al</strong>l'influsso delle immagini <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri maestri, ma tuttavia il film trova una sua identità precisa e incisiva e<br />

un'atmosfera che deve tanto <strong>al</strong>la luce mitteleuropea <strong>di</strong> Trieste. L'emozione nasce d<strong>al</strong>la centr<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> Xenia/Irena,<br />

d<strong>al</strong>la forza <strong>di</strong> un personaggio femminile che cerca <strong>di</strong> riconquistare un pezzo della sua vita e della sua<br />

femminilità che le è stato rubato con il ricatto e la violenza. Nell'inquadrarla, nel seguirla, nel c<strong>al</strong>ibrare il proprio<br />

ritmo sul suo respiro sospeso d<strong>al</strong>la paura, Tornatore dà prova <strong>di</strong> riuscire a nascondere, per una volta, i<br />

virtuosismi della macchina da presa e a farli sparire dentro la storia che racconta, a tutto vantaggio del<br />

go<strong>di</strong>mento dello spettatore. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2008].<br />

The Jack<strong>al</strong> [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Michael Caton-Jones ; [interpreti] Bruce Willis,<br />

Richard Gere, Sidney Poitier<br />

CATON-JONES, Michael<br />

Mondo Home Entertainment, 2008 1 DVD (ca. 120 min.)<br />

Jack<strong>al</strong> (sciac<strong>al</strong>lo) è il nome in co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un killer (B. Willis), assoldato da un capo della mafia russa per<br />

assassinare un pezzo da novanta della politica statunitense. Chi? In collaborazione con Koslova (D. Venora) dei<br />

servizi segreti <strong>di</strong> Mosca, il <strong>di</strong>rettore dell'FBI (S. Poitier) recluta Mulqueen (R. Gere), ex terrorista dell'IRA in<br />

carcere che ha i suoi motivi per o<strong>di</strong>are Jack<strong>al</strong>, specia<strong>lista</strong> in travestimenti. Caccia <strong>di</strong>fficile. La sceneggiatura <strong>di</strong><br />

Chuck Pfarrer è liberamente ispirata a quella che Kenneth Ross cavò per F. Zinnemann d<strong>al</strong> romanzo Il giorno<br />

dello sciac<strong>al</strong>lo <strong>di</strong> F. Forsyth, ma, come il film, gli rimane nettamente inferiore, più convenzion<strong>al</strong>e, privo della sua<br />

fredda concisione. Si s<strong>al</strong>va, comunque, il grintoso e ironico Willis. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!