11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il cappotto [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Alberto Lattuada ; tratto d<strong>al</strong> racconto omonimo <strong>di</strong><br />

Nikolaj Vasilevic Gogol ; [interpreti] Renato Rascel, Yvonne Sanson, Giulio Stiv<strong>al</strong>, Antonella<br />

Lu<strong>al</strong><strong>di</strong><br />

--<br />

01 Distribution, [199-?] 1 DVD (ca. 102 min.) : b/n ; + 1 fasc. (p. 31)<br />

D<strong>al</strong> racconto Šinel' (1842) <strong>di</strong> Nikolaj Gogol': a Pavia negli anni '30 Carmine de Carmine è un umile scrivano<br />

comun<strong>al</strong>e che spera in un avanzamento nella sc<strong>al</strong>a soci<strong>al</strong>e. L'acquisto <strong>di</strong> un bel cappotto nuovo dovrebbe essere<br />

il primo passo, ma gli viene rubato. Ne morrà <strong>di</strong> crepacuore. Uno dei primi film it<strong>al</strong>iani d'autore a svincolarsi d<strong>al</strong><br />

nodo neorea<strong>lista</strong>. Sceneggiato da Luigi M<strong>al</strong>erba e Cesare Zavattini, il film raffredda la <strong>di</strong>mensione patetica e<br />

melodrammatica del racconto gogoliano e ne accentua razion<strong>al</strong>mente quella ironica e satirica in equilibrata<br />

coesistenza tra re<strong>al</strong>istico e fantastico. Suggestiva ambientazione a Pavia e ottima prova <strong>di</strong> R. Rascel nel suo 1o<br />

ruolo drammatico. Fotografia <strong>di</strong> M. Montuori, musiche <strong>di</strong> F. Lattuada. D<strong>al</strong>lo stesso racconto e da La prospettiva<br />

Nevskij fu tratto il film muto sovietico Šinel' (1926) <strong>di</strong> G. Kozincev e L. Trauberg.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

L' uomo senza passato [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Aki Kaurismaki ; con Markku Peltola,<br />

Kati Outinen, Annikki Tahti<br />

KAURISMAKI, Aki<br />

Bim Distribuzione, c2007 1 DVD (97 min.) ;<br />

Picchiato a morte e derubato <strong>al</strong> suo arrivo a Helsinki, un uomo senza nome e senza memoria fugge<br />

d<strong>al</strong>l'osped<strong>al</strong>e, e trova <strong>al</strong>loggio e cibo nel porto grazie <strong>al</strong>la pietà dei poveri <strong>di</strong>seredati e dell'Esercito della<br />

S<strong>al</strong>vezza. Ne ama una militante d<strong>al</strong> cuore secco, subisce varie angherie dagli enti pubblici finché, come in una<br />

favola, approda a una tot<strong>al</strong>e lieta fine. Tema ricorrente nel cinema che si affaccia sul 2000, l'amnesia è qui<br />

vissuta senza angoscia e <strong>di</strong>venta, anzi, tramite <strong>di</strong> una rinascita senza retorica e veicolo <strong>di</strong> umorismo freddo, ma<br />

non privo <strong>di</strong> m<strong>al</strong>inconia, che impregna il racconto per virtù <strong>di</strong> stile, classico e modernissimo insieme. Adatto<br />

come film <strong>di</strong> testo per insegnare ai giovani come – a bassa voce e per immagini chiare e <strong>di</strong>stinte – si possa fare<br />

con elegante e implacabile luci<strong>di</strong>tà uno scandaglio critico del neoliberismo, della glob<strong>al</strong>izzazione, del sistema<br />

bancario, della società del profitto. Poche e asciutte parole, molta musica (usata, come sempre da A. Kaurismäki,<br />

in modo geni<strong>al</strong>e): persino i silenzi <strong>di</strong>ventano fonti <strong>di</strong> comicità. Una volta tanto un film “in positivo” che,<br />

nonostante tutto, fa amare la vita: intelligente e non intellettu<strong>al</strong>e. Gran premio della giuria a Cannes e premio per<br />

l'attrice K. Outinen.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

La signora <strong>di</strong> Shanghai [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Orson Welles ; [interpreti] Rita<br />

Hayworth, Everette Sloane<br />

WELLES, Orson<br />

Sony Pictures Home Video, c2005 1 DVD (ca. 84 min.) : b/n ;<br />

Michael O'Hara (O. Welles), marinaio irlandese, s<strong>al</strong>va Mrs. Elsa Bannister (R. Hayworth) da un'aggressione in<br />

Centr<strong>al</strong> Park a New York e viene ingaggiato d<strong>al</strong> suo zoppo marito (E. Sloane), avvocato <strong>di</strong> gran nome, perché li<br />

porti – lui, la moglie e il suo socio in affari (G. Anders) – su uno yacht a San Francisco con tappa ad Acapulco. Il<br />

buon O'Hara si accorge presto <strong>di</strong> essere capitato in un nido <strong>di</strong> vipere e <strong>di</strong> squ<strong>al</strong>i, il peggiore dei qu<strong>al</strong>i è proprio<br />

lei, l'angelo biondo d<strong>al</strong> cuore nerissimo. Tratto d<strong>al</strong> romanzo If I Die Before I Wake <strong>di</strong> Sherwood King e girato nel<br />

1946, fu tenuto in magazzino per 2 anni da Harry Cohn, ras della Columbia, scand<strong>al</strong>izzato e sconvolto da quel<br />

che Welles aveva combinato ai danni della star n. 1 della sua scuderia. Difficile da classificare, il film spiazzò<br />

critici e pubblico. La materia è da film noir, a mezza strada tra Gilda e Il mistero del f<strong>al</strong>co, ma con bizzarre e<br />

sardoniche anticipazioni <strong>di</strong> Il tesoro dell'Africa <strong>di</strong> Huston. Fecero impressione, comunque, <strong>al</strong>cune sequenze che<br />

lo resero un cult movie: il corteggiamento nell'acquario, il teatro cinese, il taboga, la sparatoria fin<strong>al</strong>e nella s<strong>al</strong>a<br />

degli specchi. Il barocchismo stilistico <strong>di</strong> Welles conferma qu<strong>al</strong>i e quanti fossero i debiti del noir hollywoo<strong>di</strong>ano<br />

con l'espressionismo. Ridotta R. Hayworth a una statua <strong>di</strong> ghiaccio e piuttosto debole il marinaio O'Hara, l'attore<br />

che domina il film è E. Sloane. Fu girato a bordo dello yacht Zaca <strong>di</strong> Errol Flynn che seguì la lavorazione. La sua<br />

vera storia fu raccontata nel 1976 d<strong>al</strong> regista William Castle che aveva avuto per primo l'idea <strong>di</strong> filmare il<br />

romanzo <strong>di</strong> King<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!