11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ci ragiono e canto / re<strong>al</strong>izzata da Dario Fo ; produzione Collettivo Teatr<strong>al</strong>e La Comune ; scene<br />

e costumi Dario Fo ; coor<strong>di</strong>namento music<strong>al</strong>e Fiorenzo Carpi ; regia televisiva Guido Tosi ;<br />

interpreti: Dario Fo, Franca Rame, I Quattro <strong>di</strong> Aggius<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (120 min.)<br />

A <strong>di</strong>fferenza delle esecuzioni dei canti <strong>di</strong> corte, i cantori popolari, siano essi lavoratori dei campi o costretti ai<br />

telai, costruiscono il proprio ritmo music<strong>al</strong>e su quello del lavoro, compresi i gesti singoli e cor<strong>al</strong>i, la metrica e la<br />

ritmica. Riprendendo uno spettacolo del 1966, nel 1977 Dario Fo ripropone <strong>al</strong>la P<strong>al</strong>azzina Libety <strong>di</strong> Milano<br />

un'antologia <strong>di</strong> canti popolari it<strong>al</strong>iani de<strong>di</strong>cati <strong>al</strong>la vita umana nei suoi temi più quoti<strong>di</strong>ani: l'amore visto nella sua<br />

più pura autenticità, il lavoro come fatica vera, la povertà come con<strong>di</strong>zione comune, la guerra come tragica<br />

assur<strong>di</strong>tà, il dolore e la morte come ineluttabile fat<strong>al</strong>ità. sono canzoni spesso <strong>di</strong>menticate o ine<strong>di</strong>te, t<strong>al</strong>volta<br />

composte su frammenti <strong>di</strong> canti popolari antrichi d<strong>al</strong>lo stesso Dario Fo, il qu<strong>al</strong>e riesce a imprimere <strong>al</strong>la regia una<br />

tensione ora dolce ora drammatica con mezzi scarni e movimenti stilizzati. I canti delle varie regioni it<strong>al</strong>iane si<br />

fondono tra loro in una visione unitaria che riunisce in una sintesi glob<strong>al</strong>e i problemi del Nord e del Sud con una<br />

carica <strong>di</strong> sincera umanità.<br />

Il <strong>di</strong>avolo con le zinne / testo, regia, scene e costumi <strong>di</strong> Dario Fo ; musiche: Dario Fo, Fiorenzo<br />

Carpi, Alejandro Araj ; regia televisiva Giorgio Albertazzi ; interpreti: Giorgio Albertazzi,<br />

Franca Rame<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (117 min.)<br />

Un giu<strong>di</strong>ce laico e incorruttibile, operante in una cinquecentesca città padana, viene preso <strong>di</strong> mira da due <strong>di</strong>avoli<br />

che vorrebbero possederlo per corromperlo. Ma per un intreccio <strong>di</strong> errori, invece <strong>di</strong> entrare nel corpo del<br />

giu<strong>di</strong>ce, uno <strong>di</strong> loro si introduce, seguendo il classico e poco igienico percorso <strong>di</strong> una supposta, in quello della<br />

sua vecchia e seg<strong>al</strong>igna serva Pizzocca facendole spuntare seni e glutei da impreve<strong>di</strong>bile maggiorata. Costretto<br />

a cambiare programma, il demonio tenterà <strong>di</strong> corrompere il giu<strong>di</strong>ce attraverso <strong>di</strong> lei ... Scritta da Dario Fo con<br />

evidenti <strong>al</strong>lusioni agli anni <strong>di</strong> "mani pulite", in una lingua semiimmaginaria tra il lombardesco e il partenopeo, la<br />

comme<strong>di</strong>a andò in scena per la prima volta <strong>al</strong> teatro Vittorio Emanuele <strong>di</strong> Messina nell'agosto 1997, interpretata<br />

con grande successo da Franca Rame e Giorgio Albertazzi.<br />

Claxon trombette e pernacchi / testo, regia e costumi <strong>di</strong> dario Fo ; musiche Fiorenzo Carpi ;<br />

regia televisiva Giuseppe Ferrara ; interpreti: Franca Rame, Dario Fo<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (<strong>15</strong>2 min.)<br />

Andata in scena per la prima volta nel 1981, in un’epoca <strong>di</strong> terrorismo, rapimenti, ricatti e intrighi politici, questa<br />

comme<strong>di</strong>a è memore <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione teatr<strong>al</strong>e che ris<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’antichità greca e romana, basandosi su uno<br />

stratagemma classico qu<strong>al</strong>e lo scambio <strong>di</strong> persona. Un operaio (Dario Fo) assiste <strong>al</strong>lo scontro tra l'auto <strong>di</strong> un<br />

gruppo <strong>di</strong> terroristi e quella della loro vittima designata, un grande industri<strong>al</strong>e torinese, che lui s<strong>al</strong>va d<strong>al</strong>le fiamme<br />

eclissandosi subito dopo per non avere guai con la polizia. L'industri<strong>al</strong>e (sempre Dario Fo) sfugge così <strong>al</strong><br />

sequestro, ma rimane sfigurato a causa delle ferite e perde la memoria per lo choc. Verrà scambiato per<br />

l'operaio che ha assistito <strong>al</strong>la scena, la cui moglie (Franca Rame), separata da anni, crede <strong>di</strong> riconoscerlo e<br />

affida a un chirurgo <strong>al</strong>cune sue fotografie affinché possa ricostruirne i lineamenti. da qui si sctena una sarabanda<br />

<strong>di</strong> eventi paradoss<strong>al</strong>i che coinvolgono autorità stat<strong>al</strong>i, magistrati, spie, poliziotti e giorn<strong>al</strong>i, con un fin<strong>al</strong>e davvero<br />

sorprendente.<br />

Dario Fo ripropone recita Ruzzante / spettacolo <strong>di</strong> e con Dario Fo ; scene e regia <strong>di</strong> Dario Fo ;<br />

musiche Fiorenzo Carpi<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, c2006 1 DVD (126 min.)<br />

Traduzioni, adattamenti e riscritture dei testi più significativi <strong>di</strong> Angelo Beolco, detto Ruzzante, magistr<strong>al</strong>mente<br />

interpretati da Dario Fo che con amorosa cura rende omaggio <strong>al</strong> suo non più tardo illustre predecessore<br />

cinquecentesco padano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!