11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dont look back : 65 Tour deluxe e<strong>di</strong>tion [Videoregistrazione] / Bob Dylan ; a film by D. A.<br />

Pennebaker<br />

Dylan, Bob<br />

Sony BMG music entertainment, c2006 1 kit (2 v., 2 DVD) (<strong>15</strong>2 min.)<br />

In occasione del quarantenn<strong>al</strong>e, il documentario Don’t Look Back viene riproposto in un cofanetto <strong>di</strong> 2 DVD con<br />

bonus e extra rispetto <strong>al</strong>la versione origin<strong>al</strong>e. Pennebaker e Neuwirth appuntano i loro ricor<strong>di</strong> mentre scorrono le<br />

immagini, come se fossero sul <strong>di</strong>vano accanto <strong>al</strong>lo spettatore: ci sono cinque bonus con registrazioni d<strong>al</strong> vivo <strong>di</strong><br />

quel tour, purtroppo solo in au<strong>di</strong>o; una versione <strong>al</strong>ternate del promo con Dylan imbranatissimo che proprio non<br />

riesce a star <strong>di</strong>etro <strong>al</strong>la musica; e c’è un intero Don’t Look Back "<strong>al</strong>ternativo", 65 Revisited, montato per questa<br />

e<strong>di</strong>zione con parte del girato rimasto quarant’anni negli archivi. Il libro <strong>di</strong> 168 pagine che accompagna “Don’t<br />

Look Back", pubblicato originariamente nel 1968, contiene una trascrizione completa del film, oltre 200 foto ed<br />

una nuova prefazione <strong>di</strong> Pennebaker. Per quanto riguarda invece il secondo libro, intitolato “Subterranean<br />

Homesick Blues” flipbook, contiene le immagini utilizzate nella famosa sequenza dei cartelli con le parole della<br />

canzone<br />

Transylvania / [regia <strong>di</strong>] Tony Gatlif ; [interpreti] Asia Argento, Amira Casar, Birol Unel<br />

Gatlif, Tony<br />

Cecchi Gori Home Video, 2008 1 DVD (103 min.)<br />

Zingarina passa da un villaggio <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro della Transilvania (Romania centr<strong>al</strong>e) in cerca <strong>di</strong> Milan, musicista<br />

zingaro conosciuto a Parigi da cui aspetta un figlio. La accompagna l'amica Marie, <strong>di</strong> lei innamorata, e un<br />

interprete. Quando il ritrovato Milan la scaccia, sprofonda nell'angoscia e comincia a vagabondare sola nella<br />

regione innevata finché incontra Tchang<strong>al</strong>o, piccolo trafficante, col qu<strong>al</strong>e recupera una certa serenità. Cari a T.<br />

Gatlif, i temi del viaggio, del noma<strong>di</strong>smo e dell'incontro con paesi e culture <strong>di</strong>verse ritornano in questa riscrittura<br />

<strong>al</strong> femminile <strong>di</strong> Gadjo <strong>di</strong>lo (1997). Il viaggio è per Zingarina un volontario <strong>di</strong>stacco d<strong>al</strong>le proprie origini <strong>al</strong>la<br />

ricerca dolorosa e tenace <strong>di</strong> un <strong>al</strong>trove s<strong>al</strong>vifico. Oltre che sugli ambienti un po' stregoneschi, Gatlif lavora sulla<br />

fascinazione delle musiche popolari, rielaborate da lui con Delphine Mantoulet. (Anche fotografia, scene e<br />

costumi sono <strong>di</strong> donne). A livello narrativo, però, il film delude. “Questi personaggi e i loro sentimenti sono<br />

troppo programmati nei loro eccessi, troppo fittizi e strument<strong>al</strong>i” (Giorgio Rin<strong>al</strong><strong>di</strong>). Le scivolate nel Kitsch e nel<br />

manierismo non sono poche. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2009].<br />

Sanma no aji = Il *gusto del sakè/ [regia <strong>di</strong>] Yasujiro Ozu ; [interpreti] Chishu Ryu<br />

OZU, YASUJIRO<br />

Rarovideo, 2007 1 DVD (ca. 113 min.)<br />

Nella zona industri<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Kawasaki Shuhei Hirayama (C. Ryu), ex <strong>di</strong>rigente d'azienda e vedovo, vive<br />

tranquillamente con la ventiquattrenne figlia Michiko (S. Iwashita) e il minore dei figli maschi. Quando si rende<br />

conto che Michiko sta sacrificando la sua vita per lui, Shuhei decide <strong>di</strong> darla in sposa. Dopo la cerimonia,<br />

confortato da una copiosa bevuta <strong>di</strong> sakè, rientra a casa sua, m<strong>al</strong>inconicamente rassegnato <strong>al</strong>la solitu<strong>di</strong>ne.<br />

Ultimo film <strong>di</strong> Y. Ozu (1903-63), e il sesto a colori. Vi riprende quel rapporto tra padre e figlia che già aveva<br />

an<strong>al</strong>izzato in Tarda primavera (1949) e Tardo autunno (1960), ma con significative varianti: il contrappunto <strong>di</strong><br />

comme<strong>di</strong>a ironica a una narrazione <strong>di</strong> toni cupi nella rappresentazione della borghesia giapponese avviata <strong>al</strong><br />

benessere e <strong>al</strong> consumismo e la tipizzazione dei personaggi femminili, ormai lontani d<strong>al</strong>l'immagine della donna<br />

passiva proposta da molto cinema classico giapponese e d<strong>al</strong>lo stesso Ozu. È un <strong>al</strong>tro film in cui, più del fugace<br />

presente, contano il passato e il futuro, la frustrazione acquista i colori della serenità e il dolore <strong>di</strong> vivere si<br />

trasforma in una rassegnazione a una norm<strong>al</strong>ità quasi ban<strong>al</strong>e. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

10 canoe / un film <strong>di</strong> Rolf De Heer e il popolo Ramingining ; [co<strong>di</strong>retto da Peter Djigirr] ;<br />

[interpreti] Richard Birrinbirrin, Johnny Buniyira, Peter Djigirr<br />

Heer, Rolf : de<br />

Fandango, 2006 1 DVD (90 min.)<br />

Primo film austr<strong>al</strong>iano girato in uno dei <strong>di</strong><strong>al</strong>etti aborigeni, lo Yolngu parlato nell'estremo Nord del continente<br />

d<strong>al</strong>la popolazione <strong>di</strong> Ramingining, vicino <strong>al</strong>la p<strong>al</strong>ude Arafura (130 000 ettari nella stagione piovosa). La storia<br />

ne contiene un'<strong>al</strong>tra, la prima ambientata in un lontano tempo trib<strong>al</strong>e e la seconda in un remoto passato mitico.<br />

Parlano <strong>di</strong> un amore proibito, <strong>di</strong> stregoneria, <strong>di</strong> una donna scomparsa che viene data per rapita, <strong>di</strong> un'uccisione,<br />

<strong>di</strong> un rito <strong>di</strong> risarcimento, <strong>di</strong> una danza della morte, <strong>di</strong> una vendetta finita m<strong>al</strong>e. E <strong>di</strong> cacciatori <strong>di</strong> uova d'oca.<br />

Olandese emigrato bambino in Austr<strong>al</strong>ia, R. de Heer ha scritto la sceneggiatura “con l'aiuto della popolazione <strong>di</strong><br />

Ramingining” e ha <strong>di</strong>retto col canoista P. Djigirr, detto “uomo coccodrillo”, che ha fatto anche da interprete con<br />

gli aborigeni d<strong>al</strong>la zona. A parte la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> penetrare in una cultura così remota e nella sua drammaturgia<br />

narrativa, non sembra che gli autori abbiano saputo trovare un giusto rapporto tra documentario etnografico e<br />

racconto mitico. La voce narrante (inglese in origine e doppiata in it<strong>al</strong>iano) r<strong>al</strong>lenta e appesantisce una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!