11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un registro che svaria d<strong>al</strong>la comicità <strong>al</strong>l'umorismo, d<strong>al</strong>la tenerezza <strong>al</strong>la m<strong>al</strong>inconia. Il suo è un documentario su<br />

Tokyo, ma anche su Bill Murray (con la voce <strong>di</strong> Oreste Rizzini), comico agro e minima<strong>lista</strong> che recita sotto le righe,<br />

asso dell'improvvisazione. Notevole il contributo <strong>di</strong> Lance Acord, spericolato <strong>di</strong>rettore della fotografia. S. Johansson<br />

doppiata da Perla Liberatori. Oscar a S. Coppola (sceneggiatura origin<strong>al</strong>e). 3 Globi d'oro (regia, sceneggiatura, B.<br />

Murray).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Love actu<strong>al</strong>ly [Videoregistrazione] = L'amore davvero / [regia <strong>di</strong>] Richard Curtis , [interpreti]<br />

HUgh Grant, Liam Neeson, Colin Firth, Laura Linney, Emma Thompson, Alan Rickman<br />

CURTIS, Richard<br />

Univers<strong>al</strong> Pictures, 2008 1 DVD (130 min.)<br />

Londra, inizio del XXI secolo. Cinque settimane prima <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e le esistenze <strong>di</strong> 22 personaggi – tra cui un primo<br />

ministro britannico (H. Grant) e un presidente degli USA (B.B. Thornton) – s'inseriscono in 10 situazioni<br />

sentiment<strong>al</strong>i. Esor<strong>di</strong>o nella regia del neozelandese R. Curtis, brillante sceneggiatore <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>e<br />

romantiche (Quattro matrimoni e un funer<strong>al</strong>e, Notting Hill, Il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Bridget Jones, ecc.), prodotte d<strong>al</strong>la<br />

Working Title, società britannica che dai primi anni '90 fa concorrenza ai prodotti omologhi <strong>di</strong> Hollywood.<br />

“Cinema che scorre via e non nuoce.” (F. De Bernar<strong>di</strong>nis). Ruffianeria da cinema-zapping dove il patetico si<br />

<strong>al</strong>terna <strong>al</strong> comico, la tenerezza <strong>al</strong>la farsa, l'ottimismo <strong>al</strong>l'amarezza, il sentiment<strong>al</strong>ismo <strong>al</strong> sarcasmo. Film da<br />

supermarket dei sentimenti. Ogni episo<strong>di</strong>o fa blocco a sé senza agganci tra l'uno e l'<strong>al</strong>tro. Sopra la me<strong>di</strong>a: la<br />

breve apparizione <strong>di</strong> Mr Bean (R. Atkinson) e quella <strong>di</strong> C. Schiffer.<br />

Luci della città [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Charlie Chaplin<br />

CHERRILL, Virginia<br />

Panorama, [2005] 1 DVD (82 min.) : b/n, muto<br />

Luci della rib<strong>al</strong>ta [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Charlie Chaplin<br />

BRUCE, Nigel<br />

Panorama, [2005] 1 DVD (132 min.) : b/n ;<br />

Trama:<br />

C<strong>al</strong>vero (Chaplin), un artista <strong>di</strong> varietà un tempo celebre, s<strong>al</strong>va d<strong>al</strong> suici<strong>di</strong>o la b<strong>al</strong>lerina Terry (Bloom), la fa guarire<br />

da una par<strong>al</strong>isi psicosomatica, le ridà la gioia <strong>di</strong> vivere e la porta <strong>al</strong> successo. Poi si fa da parte, anche d<strong>al</strong> punto<br />

<strong>di</strong> vista affettivo: ma, prima <strong>di</strong> morire, gode ancora una volta del trionfo sul p<strong>al</strong>coscenico.<br />

Critica:<br />

Dopo l’amarezza sarcastica <strong>di</strong> –Monsieur Verdoux-, la maschera <strong>di</strong> Charlot torna a far capolino <strong>di</strong>etro quella<br />

melanconica <strong>di</strong> C<strong>al</strong>vero, superstite rassegnato <strong>di</strong> un mondo che non c’è più. Chaplin riflette sulla vecchiaia e la vita,<br />

non ha paura <strong>di</strong> cercare il patetico, e non evita scivoloni nella cattiva letteratura: ma la sequenza dell’ultimo<br />

spettacolo <strong>di</strong> C<strong>al</strong>vero, in coppia con un vecchio collega (Keaton), è tra i vertici del suo cinema. Nel film appare<br />

tutta la famiglia Chaplin in ruoli più o meno consistenti: la moglie Oona (una spettatrice), e i figli Sydney (il<br />

musicista <strong>di</strong> cui s’innamora Terry), Charles jr (un clown), Ger<strong>al</strong><strong>di</strong>ne, Michael e Josephine (i bambini del quartiere).<br />

Le musiche sono forse le più belle che Chaplin abbia mai scritto. Robert Aldrich è accre<strong>di</strong>tato come aiutato regista.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Ludwig [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Luchino Visconti<br />

BERGER, Helmut<br />

Medusa Video, [2003] 2 DVD (228 min.) + 1 fasc. (8 p. : ill. ; 18 cm) ;<br />

Trama:<br />

Biografia smisurata <strong>di</strong> un mito del decadentismo: Ludwig Wittelsbach (Berger, ben doppiato da Giancarlo<br />

Giannini), s<strong>al</strong>ito sul trono <strong>di</strong> Baviera a <strong>di</strong>ciannove anni nel 1864. Esteta interessato più <strong>al</strong>l’arte che <strong>al</strong>la guerra,<br />

protesse l’ingrato Wagner (Howard), amò la cugina Elisabetta (Schneider) e finì col rinchiudersi nei suoi castelli<br />

kitsch, abbandonarsi a orge con i suoi st<strong>al</strong>lieri. Deposto in quanto pazzo da una commissione governativa, venne<br />

misteriosamente trovato affogato nel 1886.<br />

Critica:<br />

Visconti (che firma la sceneggiatura con Enrico Me<strong>di</strong>oli) conclude l’ide<strong>al</strong>e trilogia che comprende La caduta degli<br />

dei e Morte a Venezia con l’an<strong>al</strong>isi del crollo del mito dell’aristocrazia: fredda, ma non lucida, sontuosa ma non<br />

folgorante. Ma forse, in t<strong>al</strong> modo, Visconti è riuscito a essere aderente <strong>al</strong> suo antieroe ambiguo e contrad<strong>di</strong>ttorio. I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!