11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Harem suare / un film <strong>di</strong> Ferzan Ozpetek ; [sceneggiatura Gianni Romoli, Ferzan Ozpetek ;<br />

fotografia Pasqu<strong>al</strong>e Mari ; musica Pivio e Aldo De Sc<strong>al</strong>zi; interpreti: Marie Gillain, Alex<br />

Descas, V<strong>al</strong>eria Golino, Lucia Bosè]<br />

Ozpetek, Ferzan<br />

Campi Bisenzio : Cecchi Gori e<strong>di</strong>toria elettronica home video, c2007 1 DVD (105 min.)<br />

Siamo <strong>al</strong>l'inizio del ventesimo secolo a Instabul. Mentre la rivoluzione imperversa il sultano a teatro assiste <strong>al</strong>la<br />

Traviata, e impone un lieto fine. Safiye, it<strong>al</strong>iana, è la ragazza che riscrive i libretti d'opera. Na<strong>di</strong>r, un eunuco,<br />

decide che Safiye debba essere scelta per far parte dell'harem del sultano. L'uomo però si innamora <strong>di</strong> lei,<br />

dunque tutto viene stravolto. Il regista <strong>di</strong> Hamam - Il bagno turco,nato a Instabul ma studente a Roma, confeziona<br />

un film <strong>di</strong> sapore troppo televisivo. Fonte: Mymovies.it<br />

Diario del saccheggio [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Fernando E. Solanas<br />

SOLANAS, Fernando Ezequiel<br />

Fandango home entertainment, 2006 1 DVD (ca. 1<strong>15</strong> min.)<br />

Com'è possibile che in Argentina, un tempo chiamata “il granaio del mondo”, si soffra la fame? Com'è possibile<br />

che, in nome della glob<strong>al</strong>izzazione e del più selvaggio neoliberismo, si siano fatte in silenzio più vittime <strong>di</strong> quelle<br />

provocate d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>ttatura militare e d<strong>al</strong>la guerra delle M<strong>al</strong>vine? Questo documentario dell'autore <strong>di</strong> L'ora dei forni<br />

è un atto <strong>di</strong> accusa contro i governi <strong>di</strong> Carlos Menem e Fernando De La Rua, (costretto <strong>al</strong>le <strong>di</strong>missioni dopo una<br />

sanguinosa rivolta popolare nel 2001); contro il Fondo Monetario Internazion<strong>al</strong>e e la Banca Mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e, loro<br />

complici; contro la mafiocrazia, spuria <strong>al</strong>leanza tra corporazioni politico-sindac<strong>al</strong>i, potere giu<strong>di</strong>ziario, banche,<br />

multinazion<strong>al</strong>i e istituiti finanziari internazion<strong>al</strong>i. Cineasta <strong>di</strong> intransigente coerenza, capace <strong>di</strong> trasformare la<br />

rabbia civile in lucida in<strong>di</strong>gnazione, F.E. Solanas ha fatto un film pedagogico dove mescola le cinetelecronache<br />

con le riprese d<strong>al</strong> vivo; <strong>di</strong>vide il resoconto in capitoli che, con la forza ossessiva <strong>di</strong> un martello pneumatico,<br />

illustrano il succedersi degli eventi, i tra<strong>di</strong>menti, i compromessi, le privatizzazioni trasformate in tristi sven<strong>di</strong>te;<br />

contrappone gli astratti e sfarzosi scenari del potere con le immagini dei ragazzini che cercano da mangiare nei<br />

mucchi della spazzatura. Orso d'oro <strong>al</strong>la carriera a Berlino 2004, il 70enne Solanas ha in parte curato anche la<br />

fotografia e il montaggio. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2009].<br />

Tempesta <strong>di</strong> ghiaccio [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ang Lee ; [interpreti] Sigourney Weaver,<br />

Joan Allen, Kevin Kline<br />

Lee, Ang<br />

Medusa video, 2006 1 DVD (ca. 109 min.)<br />

Da un romanzo <strong>di</strong> Rick Moody, la storia <strong>di</strong> una famiglia della ricca borghesia che, <strong>di</strong>etro la solita facciata<br />

i<strong>di</strong>lliaca, nasconde tensioni, frustrazioni, adulteri, scambi <strong>di</strong> coppie, conflitti tra generazioni finché una tempesta<br />

<strong>di</strong> ghiaccio par<strong>al</strong>izza tutto, provoca un blackout gener<strong>al</strong>e, uccide un ragazzo e fa rinsavire tutti. Fino a quando?<br />

“La famiglia è un buco nero che ti risucchia.” Il linguaggio registico è ineccepibile, ma cerca sempre le soluzioni<br />

più facili e il film è preve<strong>di</strong>bile, scontato, recitato con professionistico grigiore. Premio <strong>al</strong>la sceneggiatura <strong>al</strong> 50°<br />

Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Cannes. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Germania in autunno [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Rainer Werner Fassbinder, Alf<br />

Brustellin, Bernhard Sinkel, Alexander Kluge, Maximiliane Mainka, Edgar Reitz, Beate<br />

Mainka-Jellinghaus, Peter Schubert, Hans Peter Cloos, Katja Rupe, Volker Schlondorff ;<br />

[interpreti] Heinz Bennent, Wolf Bierman, Caroline Chaniolleau<br />

FASSBINDER, Rainer Werner<br />

Dolmen Home Video, 2008 1 DVD video (124 min.)<br />

Ra<strong>di</strong>ografia collettiva della Germania nell'autunno 1977 dopo il sequestro e l'uccisione dell'industri<strong>al</strong>e Hans-<br />

Martin Schleyer; il <strong>di</strong>rottamento <strong>di</strong> un Boeing della Lufthansa a Moga<strong>di</strong>scio con l'intervento <strong>di</strong> reparti speci<strong>al</strong>izzati<br />

che liberano gli ostaggi; la morte, nel carcere <strong>di</strong> Stammheim, dei terroristi Andreas Baader, Gudrun Esslin, Jan<br />

Carl Raspe e Ulrike Meinhof. Re<strong>al</strong>izzato a ridosso della cronaca e già pronto nel febbraio 1978, mescola<br />

spettacolo e ideologia, an<strong>al</strong>isi critica e in<strong>di</strong>gnazione civile, finzione e documentario. I racconti simbolici o<br />

metaforici si <strong>al</strong>ternano con le testimonianze <strong>di</strong> taglio documentario. Per i temi che affronta – terrorismo,<br />

involuzione dello stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, crisi della sinistra, comportamento dell'opinione pubblica – riguarda anche gli<br />

it<strong>al</strong>iani. Mandato in onda su RAI2 nel 1980. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!