11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il fantasma <strong>di</strong> Corleone [Videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Marco Amenta<br />

AMENTA, Marco<br />

Rizzoli ; Eurofilm, c2006 1 DVD (125 min.)<br />

I Fantastici 4 [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Tim Story<br />

CHIKLIS, Michael<br />

Panorama, [2006] 1 DVD (101 min.)<br />

Il *fascino <strong>di</strong>screto della borghesia [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Luis Bunuel<br />

BUÑUEL, Luis<br />

Alan Young Pictures, c2002 1 DVD (104 min.) ;<br />

Critica:<br />

Dopo aver concluso un affare <strong>di</strong> droga con l'ambasciatore (Rey) <strong>di</strong> uno stato dell'America del Sud, la repubblica <strong>di</strong><br />

Mirando, i signori Thèvenot (Frankenour e Seyrig) e i signori Sènèch<strong>al</strong> (Cassel e Audran) si incontrano spesso per<br />

pranzi e cene, ma tutte le volte che decidono <strong>di</strong> mangiare insieme un imprevisto manda a monte l'incontro<br />

gastronomico. Il miglior film dell'ultimo periodo francese <strong>di</strong> Bunuel, un "vaudeville metafisico e fantastico" scritto con<br />

l'abitu<strong>al</strong>e collaboratore Jean-Claude Carrière e rappresentato nel modo più agile rispetto <strong>al</strong>le prime opere<br />

surre<strong>al</strong>iste. Non che il regista rinunci <strong>al</strong>la demolizione del racconto tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e (re<strong>al</strong>tà e sogno si confondono, il<br />

tempo è annullato d<strong>al</strong>la ripetitività delle azioni, la verosimiglianza è solo un'illusione), ma il suo spirito anarchico e<br />

<strong>di</strong>ssacrante questa volta si avv<strong>al</strong>e del senso dell'umorismo e <strong>di</strong> una flui<strong>di</strong>tà narrativa che consentono <strong>al</strong> pubblico <strong>di</strong><br />

seguire il <strong>di</strong>scorso senza il panico dell'incomprensione. Contando sulla complicità degli spettatori, messa in moto<br />

d<strong>al</strong> riso, Bunuel castiga la classe borghese, soci<strong>al</strong>mente indeterminata, ma univers<strong>al</strong>mente parassitaria, impotente e<br />

comunque padrona dei destini <strong>al</strong>trui. La rivolta per il regista spagnolo non è mai rivoluzione: anche in questo film<br />

non c'è fiducia nella Storia, <strong>al</strong> massimo c'è la speranza che la borghesia scompaia per auto<strong>di</strong>ssoluzione. Da qui il<br />

furore nichi<strong>lista</strong> del suo cinema che però resta fondament<strong>al</strong>mente intriso <strong>di</strong> cupo pessimismo. Premio Oscar come<br />

miglior film straniero.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Fatherland [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Ken Loach<br />

PANNACH, Gerulf<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2003 1 DVD (110 min.) ;<br />

Trama:<br />

Espulso d<strong>al</strong>la Germania dell’Est per il contenuto politico delle sue canzoni, il cantautore Klaus Drittelman (Pannach)<br />

ripara a Berlino Ovest. Ma l’impatto con le compagnie <strong>di</strong>scografiche è problematico, e la ricerca del padre<br />

(Steiner), celebre concertista oppositore del regime scomparso negli anni Cinquanta, porta Klaus a scoprire una<br />

verità non prevista.<br />

Critica:<br />

Capitolo minore nella filmografia <strong>di</strong> Loach (da noi uscito solo in video quasi vent’anni dopo), superfici<strong>al</strong>e nel<br />

raccontare sia l’Est comunista e intollerante, sia l’Occidente capita<strong>lista</strong> e decadente. Anche lo stile è poco lucido, tra<br />

agghiaccianti scene oniriche, <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi interminabili e attori catatonici. E la mor<strong>al</strong>e fin<strong>al</strong>e (i padri hanno segreti<br />

oscuri, ma la responsabilità non ricade sui figli) è enunciata in modo troppo sbrigativo. Una conferma delle<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> Loach quando si confronta con re<strong>al</strong>tà che non conosce. Scritto da Trevor Griffiths.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

La febbre del sabato sera [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] John Badham ; [interpreti] John<br />

Travolta ; [musiche]: Bee Gees<br />

BADHAM, John<br />

Paramount Home Entertainment, c2002 1 DVD (114 min.) Vietato ai minori <strong>di</strong> 14 anni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!