11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mantenere se stesso e il suo cagnolino. Assillato dai debiti verso la padrona <strong>di</strong> casa (Gennari) e incapace <strong>di</strong><br />

chiedere l'elemosina, cerca <strong>di</strong> suicidarsi buttandosi sotto un treno: ma non ci riuscirà perché il cane scappa via e lui<br />

istintivamente lo insegue.<br />

Critica:<br />

Capolavoro <strong>di</strong> De Sica, è uno dei film più belli sulla vecchiaia e la solitu<strong>di</strong>ne della storia del cinema, animato da un<br />

grande senso <strong>di</strong> umana <strong>di</strong>gnità. Sviluppandosi con una narrazione sobria e <strong>di</strong>sadorna e con quell'impressione <strong>di</strong><br />

re<strong>al</strong>tà quasi documentaristica propria del neore<strong>al</strong>ismo, offre una delle migliori interpretazioni della poetica del<br />

quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Cesare Zavattini, autore da solo della sceneggiatura. Eccezion<strong>al</strong>e l'interpretazione del protagonista,<br />

Carlo Battisti, che non era attore professionista ma professore <strong>di</strong> glottologia <strong>al</strong>l'Università <strong>di</strong> Firenze, <strong>al</strong>l'epoca<br />

settantenne. Il film scatenò l'ira dei benpensanti, <strong>di</strong> Giulio Andreotti (<strong>al</strong> tempo sottosegretario <strong>al</strong>lo spettacolo) e <strong>di</strong><br />

tutti quelli che pensavano che i panni sporchi si dovessero lavare in casa.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Underground [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Emir Kusturica<br />

KUSTURICA, Emir<br />

RaroVideo, [2000] 2 DVD (163 min.) Interpreti: Miki Manojlovic, Lazar Ristovski, Mirjana Jokovic ;<br />

Critica:<br />

Nel 1941, dopo il primo raid tedesco su Belgrado, comincia l’ascesa del compagno Marko (M.. Manojllovic),<br />

partigiano, trafficante e borsanerista. In due anni lui e il suo impetuoso amico Blacky (L. Ristovski) accumulano una<br />

fortuna e fama <strong>di</strong> eroi della resistenza finché convincono il loro clan a rifugiarsi in un sotterraneo e a fabbricare<br />

armi e <strong>al</strong>tri prodotti per il mercato nero. Ci rimangono per quin<strong>di</strong>ci anni perché, con la complicità dell’attrice<br />

Nat<strong>al</strong>ija (M. Jokovic), Marko fa credere a tutti che la guerra continua, e intanto <strong>di</strong>venta pilastro del regime socia<strong>lista</strong><br />

<strong>di</strong> Tito. L’inganno dura fino <strong>al</strong> 1961, e nel trentennio successivo muoiono <strong>di</strong> morte violenta Nat<strong>al</strong>ija, Marko,<br />

l’innocente suo fratello Ivan (S. Stimac) e Jovan (B. Todorovic), figlio <strong>di</strong> Blacky, l’unico sopravvissuto che, tornato nel<br />

sotterraneo, sbuca attraverso un tunnel sul Danubio dove ritrova tutte le persone scomparse che ha conosciuto: è<br />

un’isoletta che va <strong>al</strong>la deriva sul fiume .E’ <strong>di</strong>fficile stringere in una definizione <strong>di</strong> genere un grande film visionario<br />

come il 5° lungometraggio del bosniaco E. Kustunica (1954). Hanno speso molti aggettivi per definirlo: picaresco,<br />

eccessivo, ridondante, straor<strong>di</strong>nario, smisurato, vit<strong>al</strong>issimo, incandescente, barocco, sensu<strong>al</strong>issimo, metaforici,<br />

<strong>al</strong>legorico. Si scrisse che fa pensare a Alice nel paese delle meraviglie riscritto da Kafka con Hyeronimus Bosch<br />

come scenografo e Francis Bacon <strong>di</strong>rettore della fotografia. Sarebbero pertinenti anche i riman<strong>di</strong> <strong>al</strong> re<strong>al</strong>ismo<br />

fantastico della narrativa latino americana, <strong>al</strong>la pittura naive <strong>di</strong> Chag<strong>al</strong>l, <strong>al</strong> cinema <strong>di</strong> Tarkovskij e Wells, per non<br />

<strong>di</strong>re <strong>di</strong> Vigo o <strong>di</strong> Visconti, esplicitamente citati. E’ una tragicomme<strong>di</strong>a music<strong>al</strong>e con le musiche tzigane <strong>di</strong> Goran<br />

Bregovic che <strong>di</strong> un racconto straripante <strong>di</strong> feste nuzi<strong>al</strong>i, riti collettivi e baccan<strong>al</strong>i sono il filo conduttore e gli danno il<br />

ritmo. “C’era una volta un paese…” è il sottotitolo. La Iugoslavia, natur<strong>al</strong>mente. Kustunica <strong>di</strong>ce che non è un film<br />

nost<strong>al</strong>gico, ma un necrologio. Forse il Paese <strong>di</strong> cui ha cercato <strong>di</strong> raccontare 40 anni <strong>di</strong> storia non è mai esistito.<br />

Underground è il sogno <strong>di</strong> un incubo, quello della Storia e del suo tempo sporco. P<strong>al</strong>ma d’oro a Cannes 1995 dove<br />

fu presentato come film della Comunità Europea.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

\Un<strong>di</strong>ci\ settembre 2001 [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Samira Makhm<strong>al</strong>baf... [et <strong>al</strong>.]<br />

LELOUCH, Claude<br />

Bim Distribuzione, c2004 1 DVD (ca. 134 min.)<br />

L' uomo che non c'era [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Joel e Ethan Coen<br />

THORNTON, Billy Bob<br />

Medusa video [Milano] : Medusa Home Entertainment, 2002 1 DVD (111 min.) : son. (Dolby Digit<strong>al</strong> 2.0, 5.1),<br />

b/n, 19 cm<br />

Trama:<br />

Per uscire d<strong>al</strong>la me<strong>di</strong>ocrità e cambiare mestiere, il barbiere Ed Crane progetta <strong>di</strong> procurarsi <strong>di</strong>ecimila dollari,<br />

ricattando con una lettera anonima l'amante <strong>di</strong> sua moglie. Il suo piano innesca una serie <strong>di</strong> effetti imprevisti e<br />

let<strong>al</strong>i.<br />

Critica:<br />

Personaggi, atmosfere, riman<strong>di</strong> criptici, fotografia (girato a colori e stampato in BN con un prezioso chiaroscuro<br />

<strong>di</strong> Roger Deakins) fanno del 9° film dei fratelli Coen un noir e un omaggio <strong>al</strong> noir. È, però, qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> più, a<br />

partire d<strong>al</strong>l'elegante, silenzioso, tabagista e mor<strong>al</strong>mente squ<strong>al</strong>lido protagonista (B.B. Thornton capace <strong>di</strong> essere<br />

passivo senza scomparire) che si propone, a sé stesso, <strong>di</strong> essere qu<strong>al</strong>cuno e <strong>di</strong> continuare a non esserci per gli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!