11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tra lirismo epico e retorica popu<strong>lista</strong>. La stessa lotta antifascista è raccontata ponendo l'accento sul piano mor<strong>al</strong>e<br />

più che su quello politico, il che non gli impedì <strong>di</strong> essere il film giusto <strong>al</strong> momento giusto e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care attraverso<br />

le figure del comunista e del prete <strong>di</strong> borgata il tema politico centr<strong>al</strong>e dell'It<strong>al</strong>ia nel dopoguerra. Nastri d'argento<br />

per il miglior film e A. Magnani. Grande successo internazion<strong>al</strong>e, molti premi <strong>al</strong>l'estero e una nomination<br />

<strong>al</strong>l'Oscar della sceneggiatura firmata da R. Rossellini, Sergio Amidei e Federico Fellini. Titolo inglese: Open City.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Notte e nebbia [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Alain Resnais<br />

--<br />

Ripley's home video, 2007 1 DVD (74 min.) : b/n e color ;<br />

asta e severa elegia sui campi nazisti <strong>di</strong> sterminio, è un invito sobrio e preciso a non <strong>di</strong>menticare uno dei massimi<br />

orrori della storia contemporanea. Il presente – una visita a quel che resta dei lager oggi – è a colori; il passato –<br />

frammenti <strong>di</strong> cineattu<strong>al</strong>ità dell'epoca – in bianconero. Come nei film <strong>di</strong> fiction successivi, Resnais affronta la<br />

<strong>di</strong><strong>al</strong>ettica tra memoria e oblio, tra necessità del ricordare e bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare. “Non è soltanto un film <strong>di</strong><br />

reminiscenze, ma anche un film <strong>di</strong> grande inquietu<strong>di</strong>ne” (J. Cayrol). Selezionato per il Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Cannes 1956 e<br />

ritirato <strong>al</strong>l'ultimo momento. Premio J. Vigo. Commento <strong>di</strong> Jean Cayrol, musiche <strong>di</strong> Hans Eisler, fotografia <strong>di</strong><br />

Ghislain Cloquet, Sacha Vierny, Edouard Muszka. Distribuito in It<strong>al</strong>ia nel 1960 d<strong>al</strong>la Globe con <strong>al</strong>tri<br />

cortometraggi francesi. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2008].<br />

Una vita <strong>di</strong>fficile [Videoregistrazione]/ [regia] <strong>di</strong> Dino Risi; [interpreti] Alberto Sor<strong>di</strong>, Lea<br />

Massari, Franco Fabrizi<br />

--<br />

Filmauro Home Video, c2000 1 DVD (ca 120 min.) : b/n ;<br />

Panoramica su vent'anni <strong>di</strong> vita it<strong>al</strong>iana attraverso le vicende <strong>di</strong> un ex partigiano giorna<strong>lista</strong> che si inserisce nel<br />

sistema <strong>di</strong> una borghesia reazionaria. Una delle più felici interpretazioni <strong>di</strong> A. Sor<strong>di</strong> in un personaggio per lui<br />

insolito, scritto su misura d<strong>al</strong>la sua eminenza grigia R. Sonego. Nonostante la contrad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fondo non risolta<br />

– essere comme<strong>di</strong>a satirica o far posto <strong>al</strong>la tirannia <strong>di</strong> un mattatore – il film pullula <strong>di</strong> sequenze eccellenti e ha un<br />

momento <strong>di</strong> poesia: Sor<strong>di</strong> ubriaco <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>ba in un vi<strong>al</strong>one <strong>di</strong> Viareggio. S. Mangano, V. Gassman e A. Blasetti<br />

nella parte <strong>di</strong> loro stessi<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Incantesimo napoletano [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Paolo Genovese e Luca Miniero ;<br />

[interpreti] Marina Conf<strong>al</strong>one, Gianni Ferreri, Clelia Bernacchi<br />

--<br />

Eyescreen Home Video, c2002 1 DVD (80 min.) ;<br />

Storia <strong>di</strong> Assuntina Aiello che nasce a Napoli, in via Pedamentina, da napoletani veraci, ma parla milanese e<br />

preferisce il panettone <strong>al</strong>la pastiera e <strong>al</strong> babà. È probabile che il corto omonimo (1998) del romano P. Genovese<br />

(1966) e del napoletano L. Miniero (1968) fosse <strong>di</strong>vertente. Gonfiato da 7 a 30 minuti, forse poteva funzionare:<br />

strascinato fino a 80 <strong>di</strong>venta aria fritta e irrespirabile. Non si è riusciti a sviluppare il paradosso <strong>di</strong> partenza. La<br />

critica <strong>al</strong> fondament<strong>al</strong>ismo della napoletanità rimane nelle intenzioni, rischiando <strong>di</strong> far <strong>di</strong>ventare antinapoletana<br />

una comme<strong>di</strong>a napoletanissima. Con un personaggio troppo appoggiato sul patetico, persino l'ottima M.<br />

Conf<strong>al</strong>one appare sfocata. Globo d'oro 2002 per la migliore opera prima.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Che fine ha fatto Baby Jane? [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Robert Aldrich ; [interpreti] Bette<br />

Davis, Joan Crawford<br />

--<br />

Warner Home Video It<strong>al</strong>ia, c2006 2 DVD (ca. 129 min.) : b/n ;<br />

Jane Hudson (B. Davis), ex bambina pro<strong>di</strong>gio frustrata dagli insuccessi, vive da trent'anni in una vecchia casa<br />

con la sorella Blanche (J. Crawford), già <strong>di</strong>va <strong>di</strong> Hollywood degli anni '30, par<strong>al</strong>itica dopo un incidente d'auto.<br />

Tra le due sorelle c'è un perverso rapporto sadomasochistico che sfocia nella follia e nella morte violenta. Gioco<br />

<strong>al</strong> massacro tra una vittima che <strong>di</strong>viene carnefice e un carnefice che si trasforma in vittima, in bilico tra il<br />

melodramma e l'horror, è un capolavoro del grand-guignol cinematografico, detestato da molti che lo<br />

considerano una vetta del Kitsch violento. È <strong>di</strong>fficile, però, non ammirare il linguaggio rigoroso e stilizzato <strong>di</strong> R.<br />

Aldrich, la sapiente sceneggiatura <strong>di</strong> Lukas Heller (da un romanzo <strong>di</strong> Henry Farrell), la straor<strong>di</strong>naria recitazione<br />

del trio princip<strong>al</strong>e, la <strong>di</strong>mensione gotica dell'atmosfera narrativa. 3 nomination agli Oscar: B. Davis, V. Buono, la<br />

fotografia <strong>di</strong> E. H<strong>al</strong>ler<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!